Tre differenti esempi di pavimenti in resina: Colledani, Leroy Merlin e Gobbetto
L'eleganza delle aziende professionali, i prodotti per il fai da te e le superfici in resina eco chic: tre differenti esempi delle meravigliose realizzazioni in resina. L'ambiente domestico diventa il paese delle meraviglie per la libera immaginazione e la fantasia di chi, sapientemente, riesce a far convivere la materia con il colore.
La resina, orami, è diventata uno dei materiali edili più impiegati per la realizzazione di superfici di qualsiasi tipologia. La praticità, l'economicità e la grande varietà di possibili decorazioni e abbinamenti, sono tutti fattori determinanti che hanno dato il via alla grande fama della resina anche nel settore dell'edilizia civile. Gli ambienti domestici accolgono la resina come un elemento di decoro e di design il quale conferisce alle abitazioni un tocco di eleganza, di glamour, ma al contempo di originalità che solo l'incontro tra la materia e il colore può conferire.
La resina può essere applicata sulle più svariati superfici anche quelle preesistenti, a patto che esse siano adeguatamente preparate, livellate e isolate dall'umidità, al fine di evitare deformità che potrebbero causare crepature e inestetismi sulla superficie resinosa.
(Pavimento in resina)
Con la resina è possibile realizzare innumerevoli motivi e decori, in grado di accontentare qualsivoglia richiesta, dalla più semplice monocromatica pavimentazione da ufficio, alla glitterata superficie di un bagno in modern style. La resina, inoltre, può essere abbinata ad altre tipologie di materiali e innumerevoli oggetti, in proporzione alle possibili combinazioni che la mente estrosa umana riesce a ideare.
Qui di seguito si forniscono tre esempi di tre differenti aziende produttrici di resina per edilizia. Attraverso l'ampia gamma di prodotti presentata sarà possibile soffermarsi sull'eleganza delle aziende professioniste, sulla possibilità di ricorrere al fai da te e sugli splendidi decori realizzabili con la resina eco chic. Le tre differenti aziende non sono presentate come dei guru del settore, ma vengono intesi come differenti esemplari della bella realtà delle superfici in resina, in grado di stupire qualsiasi necessità e preferenza.
ESEMPIO 1: SUPERFICI IN RESINA COLLEDANI
L'azienda Colledani è una realtà internazionale che opera nel settore delle resine edilizie dal 1989. Le realizzazioni della ditta spaziano tra una vasta gamma di finiture e tipologie di resina lavorate nel rispetto delle normative UNI EN ISO 9001:2008, scelte e selezionate, al fine di fornire il massimo della qualità.
I prodotti dell'azienda Colledani sono reperibili facilmente all'interno del mercato, grazie ad un efficiente sistema di interazioni con i rivenditori specializzati che assumono, nei confronti, della ditta un rapporto quasi di franchising.
(Pavimento in resina decorata)
L'azienda Colledani effettua la lavorazione di differenti tipologie di resina, quali, l'epossidica e la poliuretanica, colorata o trasparente, con sistema autolivellante, multistrato o a film sottile.
Le tipologie di pavimentazioni realizzate dall'azienda Colledani si differenziano, non solo per la qualità di resina impiegata, ma anche per la finitura superficiale, nonché per le differenti applicazioni, ovvero, per locali commerciali, come anche per ambienti residenziali.
SUPERFICIE SPATOLATA
La superficie spatolata (Colledani Matera) viene eseguita mediante l'impiego di un impasto cementizio miscelato ad additivi con base resinosa, applicato con una spatola che ne caratterizza la tessitura. Questa particolare tipologia di finitura viene impiegata per la realizzazione di ambienti caratterizzati da un elevato traffico, infatti le pavimentazioni spatolate garantiscono un'ottima resistenza meccanica e proprio per questo motivo essi vengono consigliati anche per il rivestimento di superfici esterni.
(Pavimento in resina Colledani con effetto spatolato)
La finitura spatolata può raggiungere un grado di lucentezza desiderato che spazia dall'opaco, al lucido, al satinato ed è disponibile in varie colorazioni. La resina spatolata può essere posata su qualsiasi supporto e occupa appena 2 mm di spessore.
RESINA AUTOLIVELLANTE
Le superfici realizzate con la resina epossidica autolivellante (priva di solventi) vengono consigliate dall'azienda Colledani per il rivestimento di superfici sottoposte ad un alto traffico, grazie alla loro particolare durezza e resistenza ai graffi, tuttavia, essi sono indicati esclusivamente per ambienti interni. Le superfici in resina epossidica autolivellante sono disponibili in differenti colorazioni e finiture, da mono a policromatico, da lucide a opache, con uno spessore di circa 2 mm.
SUPERFICI IN RESINA DECORATIVA
Le superfici in resina decorativa vengo realizzate mediante un procedimento che consente di raggiungere un risultato finale di grande impatto visivo, lucentezza e profondità di campo. Un primo strato di resina autolivellante consente di fare da base per inserire tutti gli oggetti, i disegni e in generale tutte le decorazioni desiderabili; in un secondo momento viene colato un altro strato di resina autolivellante, che, questa volta, funge da protezione.
Le pavimentazioni in resina artistica Colledani sono caratterizzati da una durezza superficiale garantita contro graffi e usura e, inoltre, presentano uno spessore variabile, in base alla funzione ricoperta e alla dimensione degli oggetti inseriti all'interno dell'impasto.
VIDEO - REALIZZAZIONI DI SUPERFICI ARTISTICHE IN RESINA COLLEDANI
ESEMPIO 2: SUPERFICI IN RESINA LEROY MERLIN
Anche all'interno dei negozi Leroy Merlin è possibile trovare una vasta gamma di resina per l'edilizia in grado di soddisfare qualsivoglia richiesta.
Leroy Merlin mette a disposizione differenti tipologie di lavorazione e finitura, oltre che svariate colorazioni. L'argento, il marrone, bianco, blu, champagne e persino la resina trasparente, consentono di dare vita a mille combinazioni fai da te o mediante l'aiuto di un esperto.
LA FINITURA A FILM SOTTILE
La resina a film sottile è presente in diverse tinte che vanno da quelle più naturali come la corteccia di abete, la grafite del Madagascar, la terra rossa o quelle riproducenti le venature del marmo, a quelle più accese, come le cromie malva e ginepro. Lo strato a film sottile può essere applicato su qualsiasi tipologia di superficie, anche quelle situate in ambienti particolarmente trafficati. La resina impiegata per la finitura a film sottile è quella con base ad acqua.
EFFETTO SPATOLATO
Anche per l'effetto spatolato, l'azienda Leroy Merlin consente di scegliere tra una vasta gamma di colorazioni, dalle più pacate e naturali, a quelle più accese e moderne, inoltre, l'effetto spatolato consente di realizzare superfici prevalentemente opache. È possibile posare la resina con effetto spatolato su qualsiasi tipologia di supporto, anche all'interno di ambienti caratterizzati da inteso calpestio (anche in questo caso la resina impiegata, possiede una base ad acqua).
PRODOTTI
All'interno dei negozi Leroy Merlin, inoltre, è possibile acquistare tutti i prodotti necessari per la preparazione del fondo, come anche per la finitura delle superfici in resina con differenti effetti di velature in varie tinte.
ESEMPIO 3: SUPERFICI IN RESINA DECORATIVA ECO CHIC GOBBETTO
L'azienda Gobbetto è oramai presente all'interno del settore delle resine per edilizia da oltre quarant'anni e vanta un esperienza in differenti campi, da quello industriale e commerciale, a quello residenziale: da poco si è specializzata nella realizzazione di pavimentazioni in resina antisdrucciolo per esterni.
La grande maestria nell'abbinare sapientemente l'impasto resinoso e materiali di vario genere consente all'azienda di raggiungere un alto livello di professionalità nella realizzazione di pavimentazioni in resina decorativa. Le pavimentazioni artistiche si uniscono alle classiche finiture lucide, opache satinate e agli effetti spatolato, nuvolato, per dare vita a superfici di incantevole bellezza, nonché unici e originali, con l'inclusione di materiali quali il vetro colorato o il metallo a granuli di marmo macinato.
(Pavimentazione realizzata in resina)
L'azienda Gobbetto, inoltre, incrementa la sua decennale esperienza nel settore delle resine edilizie e realizza una resina ecologica, impiegata soprattutto per gli ambienti esterni, in grado di adeguarsi perfettamente con l'ambiente naturale circostante.
SUPERFICI CON EFFETTO SPATOLATO
La superficie con effetto spatolato firmata Gobbetto (Dega Spatolato), consente di applicare la resina, impiegando tecniche tradizionali per la realizzazione di pavimentazioni o rivestimenti monolitici, caratterizzati da ottime caratteristiche di resistenza all'usura e al traffico pedonale.
L'effetto spatolato può essere più o meno evidente, inoltre, la superficie può essere lucida, opaca, satinata, oppure totalmente personalizzata. L'intera struttura delle pavimentazioni in resina spatolata occupa uno spessore di circa 2/3 mm, derivante dalle diverse stratificazioni di prodotti specifici, impiegati per raggiungere un preciso risultato.
LE PAVIMETNAZIONI INDUSTRIALI
Gobbetto realizza anche superfici monolitiche con resine termoindurenti (Monosint) che vengono sottoposte ad uno speciale trattamento per raggiungere un'elevata resistenza chimico fisica, all'interno di uno spessore che varia da 2,5 a 10 mm.
Questa tipologia di rivestimenti è caratterizzata da una superficie antiacida, impermeabile e altamente resistente all'usura, oltre che di grande impatto estetico, con finitura lucida e satinata, impiegata sia per ambienti industriali, sia per ospedali, aziende alimentari e farmaceutiche.
(Rivestimenti industriali in resina con effetto acqua)
La struttura stratificata consente di ancorare la pavimentazione al sottosuolo e poi procedere con l'applicazione di vetroresina e, in superficie, una colata di finitura antisdrucciolo.
LE PAVIMETNAZIONI PER ESTERNO
Per le pavimentazioni esterne, l'azienda Gobbetto ha ideato (Dega Carpet) una lega di resine, sabbie e inerti naturali, al fine di creare un eco tappetino dotato di uno spessore di circa 2/3 cm.
Questa particolare tipologia di pavimentazione per esterno è caratterizzata da una grande impatto estetico, molto naturale e perfettamente conciliabile con l'ambiente esterno, oltre a presentare precise peculiarità antisdrucciolo, di resistenza agli agenti atmosferici. Proprio per questi motivi, questo particolare rivestimento per esterni è indicato per la realizzazione di tutte le tipologie di spazi pubblici, come i vialetti pedonali, i percorsi ciclabili, i marciapiedi o i parchi.
LE PAVIMENTAZIONI ARTISTICHE
L'azienda Gobbetto è forse maggiormente conosciuta proprio per la realizzazione di superfici artistici in resina, realizzate per mezzo di applicazioni varie all'interno dell'impasto resinoso. Tutto l'iter lavorativo viene eseguito manualmente, miscelando una serie di colorazioni e finiture (lucide, opache o satinate), racchiudendo il tutto in uno spessore che varia da 2 a 3 mm.
La particolare struttura consente di garantire buone caratteristiche di resistenza all'usura, al calpestio e di procedere con una pulizia immediata e pratica.
Con una stratificazione di prodotti vari, dal primer allo strato protettivo superficiale, è possibile, dunque, inserire differenti elementi decorativi, quali, ad esempio, le polveri colorate, oppure oggetti vari, a secondo la richiesta della committenza.
VIDEO - COME VENGONO REALIZZATI LE SUPERFICI IN RESINA DALL'AZIENDA GOBBETTO?
Le informazioni contenute in quest'articolo sono state rielaborate prendendo spunto dalle seguenti fonti:
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello