Verniciare il parquet: tecniche e consigli

Come avviene la verniciatura del parquet? Quali sono le tecniche maggiormente impiegate per la stesura della vernice su un parquet? Una guida per comprendere e approfondire l'iter da seguire per effettuare una verniciatura a regola d'arte. Rimedi e consigli per il fai da te. Che cosa sono le vernici ad acqua? In cosa si differenziano da quelle tradizionali?

Una pavimentazione in legno costituisce sempre una buona base di partenza per poter poi progettare l'intero spazio domestico. Il legno, infatti, è, tra i materiali naturali, quello che più viene impiegato in edilizia e quello che più viene preferito per conferire agli ambienti interni ed esterni quella tipica atmosfera di calore accoglienza e comfort.
Il parquet, proprio per la sua peculiare eleganza non invade i locali all'interno dei quali viene collocato, semmai, forma una cornice gradita a tutto l'arredamento, che esso sia, indifferentemente, moderno o classico.

Parquet trattato con verniciatura lucida
(Parquet trattato con verniciatura lucida)

L'efficacia del parquet dipende molto dalla tecnica di finitura scelta, oltre che la tipologia di essenza e di posa. In seguito alla levigatura, alla stuccatura e alla carteggiatura del parquet, esso deve essere trattato con una tipologia di finitura, che sia essa a vernice, a cera o a olio. La tecnica che viene impiegata per la maggiore è senza dubbio la verniciatura, anche se le tre opzioni si confrontano su un terreno che è determinato dalle esigenze, dalla dimensione delle superfici da ricoprire, ma anche dalle prestazioni richieste e dal valore estetico. La verniciatura può essere eseguita a mano o con l'impiego di particolari macchinari, ma in ogni caso, è la finitura che più di tutte garantisce una maggiore resistenza del parquet; di contro, le altre due, invece, consentono al legno di respirare meglio, ne valorizzano le venature, ma determinano un continua manutenzione del parquet.

I VANTAGGI DI VERNICIARE UN PARQUET

Verniciare il parquet, dunque, rientra tra le scelte più gettonate, grazie anche e soprattutto, al risultato finale: il parquet risulta molto più resistente e può essere impiegato anche in ambienti umidi.
La vernice, inoltre, ricopre il legno, così da garantire una pulizia e una manutenzione ordinaria più immediata e semplice: un aspirapolvere e un panno umido sono sufficienti, talvolta viene richiesta l'aggiunta del sapone neutro.

LA VERNICIATURA DI UN PARQUET: GUIDA ALL'APPLICAZIONE

PREPARAZIONE DEL FONDO

Prima di procedere a qualsiasi tipologia di verniciatura è necessario preparare il fondo, con tecniche di sgrassatura che agiscano sul legno. In seguito, il parquet deve essere sciacquato e lasciato asciugare abbondantemente.
Qualora il parquet da verniciare sia stato già trattato è necessario rimuovere completamente lo strato precedente, ricorrendo ad uno sverniciatore chimico, applicabile con un pennello; se, invece, la vernice è già scrostata sarà conveniente ricorrere ad una spatola per rimuovere lo strato già logoro.

Parquet trattato con verniciatura opaca
(Parquet trattato con verniciatura opaca)

A seguito della sverniciatura, è necessario otturare i pori e le imperfezioni, ricorrendo ad una pasta specifica per il legno e poi procedere con una levigatura con carta a grana sottile. Dopo un'accurata pulizia dei residui di legno e di vernice rimasti, il parquet può dirsi pronto per essere sottoposto al trattamento della verniciatura.
Qualora il fondo presentasse imperfezioni evidenti, chiaramente, è necessario prima procedere con la riparazione.

TECNICHE DI VERNICIATURA

Prima di procedere con qualsiasi tipologia o tecnica di verniciatura è indispensabile leggere attentamente le indicazioni riportate su ogni singola confezione, in relazione alle dosi e alla metodologia di applicazione necessaria per ogni singolo prodotto. Inoltre, è indispensabile applicare la vernice in ambienti ampiamente ventilati, al fine di evitare che le sostanze nocive rimangano intrappolate nei locali interni e causino gravi danni per la salute dell'uomo.

Verniciatura a pori aperti

Quando si decide di adottare una tecnica di verniciatura a pori aperti, viene impiegato un prodotto, chiamato impregnante, che penetra nelle fessure del legno, lasciando, comunque, il parquet libero di respirare. L'impregnante, in questo caso, costituisce una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici.
L'applicazione dell'impregnante avviene mediante un pennello piatto e al fine di ottenere un ottimo risultato è necessario ripassare sulla superficie per ben due volte, distanziando l'operazione di alcuni giorni, in modo da favorire l'asciugatura della prima mano: i tempi possono variare in base alla tipologia di impregnante impiegato e anche dalla temperatura presente all'interno dell'ambiente.

Verniciatura a spruzzo

La vernice a spruzzo viene eseguita mediante l'ausilio di una pistola che ottura i pori del legno e conferisce al parquet un colore ben definito, scelto precedentemente, in base allo stile che si vuole dare all'ambiente. Di conseguenza, questa tecnica, non solo serve a tutelare il parquet dall'azione degli agenti atmosferici, ma anche a conferire un tocco di stile personalizzato al parquet grezzo.

Verniciatura a pennello

La verniciatura a pennello è forse la tecnica di finitura maggiormente impiegata e facilmente attuabile anche mediante il fai da te, anche grazie agli attrezzi essenziali, come i seguenti:

  • un pennello;
  • una confezione di smalto;
  • una confezione di diluente;
  • un foglio di carta vetrata.

L'iter operativo da seguire (sia che si decida di stendere la vernice tradizionale o quella ad acqua, o ancora l'impregnante) si scandisce nei seguenti punti:

  • levigare la superficie da trattare per mezzo di carta vetrata;
  • diluire la vernice con il prodotto diluente, rispettando le dosi indicate nella confezione;
  • intingere il pennello nello smalto, curandosi di eliminare l'eccesso lungo il bordo della confezione;
  • iniziare la stesura della prima mano di vernice, curando di seguire le venature del legno;
  • qualora fosse necessario procedere con una seconda mano di vernice, attendere che la prima sia completamente asciutta e levigare leggermente con la carta vetrata, al fine di rendere la superficie sufficientemente porosa.

TIPOLOGIA DI VERNICI PER PAVIMENTI IN LEGNO: A SOLVENTE E AD ACQUA

In passato erano molto diffuse le vernici a solvente che erano in grado di conferire al parquet una particolare resistenza, ma che si sono dimostrate altamente nocive per l'uomo e per l'ambiente. Ciò era dovuto principalmente alla loro composizione a base di polimeri sintetici, a rilascio graduale, ma duraturo, fino anche a 15 anni dopo l'applicazione.

Queste vernici consentivano di ricoprire il legno con uno strato trasparente, sigillante e lucido, in grado di garantire una resistenza massima, ma al contempo di annullare la porosità e la traspirazione del legno, così come anche l'assestamento e la traspirazione.
Inoltre la messa in posa risultava molto pericolosa ed era necessaria una cura particolare: i locali, infatti, dovevano essere ben aerati e l'addetto alla finitura doveva indossare un'apposita mascherina, al fine di evitare di respirare polveri e sostanze nocive.

Parquet trattato con verniciatura lucida
(Parquet trattato con verniciatura opaca)

Innovative ed ecosostenibili, sono, invece, le vernici di ultima generazione, quelle a base di acqua. Queste, se dapprima garantivano una resa inferiore rispetto a quelle tradizionali, oggi giorno hanno raggiunto una parità prestazionale che va ad aggiungersi ad una maggiore sostenibilità ambientale. Alta resa e durabilità, posa facile ed eco friendly, sono le caratteristiche principali i queste innovative vernici ad acqua.

Le sostanze nocive per l'uomo e per l'ambiente non costituiscono più un problema, basti pensare che la percentuale di solvente contenuta nelle vernici ad acqua è inferiore rispetto a quella contenuta in quelle tradizionali.

Anche la resa estetica del legno risulta gradevole e molto più naturale se confrontata con i risultati ottenuti dopo la stesura delle vernici tradizionali.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello