Quali sono le caratteristiche dei pavimenti in porfido? Dove vengono impiegati e quale è il loro costo?
Una guida sui pavimenti in porfido: dalla resistenza agli agenti atmosferici, all'impiego artistico, per abbellire piazze e strade urbane. Quali sono le sue caratteristiche? Come viene posato? Quale è il costo dei pavimenti in porfido e della posa al mq?
Uno dei materiali più impiegati per la pavimentazione di superfici esterne è il porfido: da sempre usato per la realizzazione di piazze urbane e vialetti per giardini e spazi verdi.
Il porfido è in grado di conferire ad ogni ambiente esterno un tocco di eleganza e raffinatezza, poiché la tinta e le tecniche di posa sono garanti di un'estetica molto ricercata e apprezzata da sempre.
Belli, resistenti e duraturi, sono questi gli aggettivi per identificare i pavimenti in porfido. Gli impieghi nell'edilizia di tutti i tempi sono la sicurezza di un prodotto di altissima qualità, tradizionale e artistico.
La resistenza dei cubetti in porfido è molto nota, ma notevoli sono le prestazioni e le caratteristiche alle quali il porfido ci ha abituati, conoscerli è un buon modo per apprezzare il valore di questo tradizionale materiale edilizio e per scegliere attentamente la tipologia e il formato adatto alle proprie esigenze.
CHE COSA È IL PORFIDO?
Il porfido è una roccia di origine vulcanica, caratterizzato da una pasta vetrosa e microcristallina, la quale costituisce il 65% del composto, e da un 30% di micro cristalli di quarzo, presenti all'interno, tanto che, sovente, la roccia viene anche chiamata porfido quarzifero; altri elementi sono presenti all'interno dell'impasto, tra i quali i feldspati e le miche, ma in percentuale minore.
(Cubetto in porfido)
Il porfido è riconosciuto tra i materiale naturali più duri e resistenti, disponibili in commercio; il suo colore varia dal grigio chiaro al marrone medio e ciò dipende dal luogo di estrazione, alla conformazione geologica o alle tecniche di coltivazione che sono impiegate.
Esistono tre principali siti di estrazione in Italia, in Trentino, in alcune località provincia di Varese e in provincia di Brescia. All'interno del primo sito è possibile trovare un porfido caratterizzato da una colorazione che varia dal marrone, al bordeaux, al grigio, fino al giungere al violaceo; i siti in provincia di Varese consentono di estrarre un porfido rosso o rosato, mentre quelle situate nell'interland di Brescia, forniscono un porfido ornamentale violaceo.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI IN PORFIDO?
Il porfido, si sa, è uno dei materiali naturali più resistenti, proprio per tale motivo esso viene impiegato per la realizzazione di pavimentazioni esterne, particolarmente soggette al transito pedonale e veicolare. I pavimenti in porfido, pertanto, godono di numerose caratteristiche meccaniche ed estetiche, quali le seguenti:
- resistenza al calpestio;
- resistenza meccanica;
- resistenza all'usura;
- resistenza alle escursioni termiche;
- un'elevata personalizzazione;
- un grandissimo effetto estetico.
Infatti, le pavimentazioni in porfido consentono di impreziosire gli ambienti esterni con una eleganza caratteristica e una decorazione made in Italy. Le pavimentazioni in porfido vengono realizzate in differenti tinte, cosicché ogni abbinamento possa essere soddisfatto.
Il porfido risulta poco confortevole, a causa dell'eccessivo rumore prodotto al passaggio dei veicoli; un altro fattore negativo dei pavimenti in porfido è rappresentato dalla scivolosità in caso di pioggia, inoltre, non è possibile raggiungere velocità sostenute, quando si transita con un veicolo, su un manto ricoperto di cubetti in porfido.
DOVE È POSSIBILE USARE I PAVIMENTI IN PORFIDO?
I pavimenti in porfido sono disponibili in commercio in molteplici varianti e formati, realizzati con tecniche di spaccatura meccanica; infatti, è possibile scegliere tra molteplici tipologie di elementi per pavimenti, tra le quali le seguenti:
- lastre;
- mattoni;
- cubetti (sampietrini o bolognini).
I pavimenti in porfido vengono impiegati maggiormente per il rivestimento di superfici esterne, soprattutto per quelle per le quali è richiesta una particolare resistenza agli sbalzi termici, al gelo e al caldo torrido, e all'azione degli agenti atmosferici.
In Italia, i cubetti di porfido vengono impiegati per la pavimentazione di strade e piazze urbane, in modo tale da realizzare motivi e decorazioni caratteristici e particolari. Solitamente, i cubetti hanno delle dimensioni che vanno dai 4 ai 12 cm a spigolo, ma è anche possibile trovare formati con dimensioni maggiori.
(Pavimento esterno realizzato con cubetti in porfido)
Oltre alle pavimentazioni di strade e piazze urbane, tipiche dei centri storici, i pavimenti in porfido sono impiegati per la realizzazione di superfici delle aree commerciali e residenziali, precisamente per sentieri in giardini, marciapiedi, ville; in ambienti di prestigio si opta sempre di più per l'impiego del porfido come materiale per la pavimentazione di interni, soprattutto in banche, musei, negozi alternative e abitazioni di design.
Il porfido viene impiegato indifferentemente sia in località di montagne, sia in località marine; in qualsiasi caso è, i pavimenti in porfido vengono apprezzati soprattutto per le finiture superficiali che possono essere a spacco, ruvida o fiammata, così da rendere la superficie antiscivolo.
QUALE È IL COSTO DEI PAVIMENTI IN PORFIDO?
Il costo dei cubetti in porfido dipende sia dal formato ma anche dalla messa in posa, dunque dal costo della manodopera. Per fornire un idea indicativa del costo delle pavimentazioni in porfido, nella tabella qui di seguito, si forniscono i prezzi, prevedendo anche il costo per la messa in posa.
TIPOLOGIA DI CUBETTI |
PREZZO AL MQ |
COSTO DELLA MESSA IN POSA AL MQ |
Spigolo 4-6 cm | 27€ | 45€ |
Spigolo 10-12 cm | 35€ | 70€ |
Spigolo 14-18 cm | 70€ | 100€ |
La posa in opera dei pavimenti in porfido comprende le seguenti operazioni:
- la preparazione del fondo;
- la posa vera e propria;
- la pulizia superficiale del pavimento.
Il costo della messa in posa è compreso all'interno del preventivo; le operazioni di posa vengono realizzate dall'azienda stessa che si occupa della fornitura del materiale necessario per l'allettamento. Se si desidera acquistare un battiscopa in lastre, realizzato in porfido, con uno spessore alto 8 cm, posato con tecnica a correre, bisogna anche considerare un costo aggiuntivo di 20€ al mq.
Per acquistare tutto l'occorrente è necessario rivolgersi a negozi specializzati.
COME SI POSA UN PAVIMENTO IN PORFIDO?
La posa dei cubetti in porfido consentono una posa particolare, priva di malta o adesivi, che consente di sistemare gli elementi su uno strato di sabbia o sabbia cemento. L'assenza di collanti consente alle superfici in porfido di traspirare, mentre il sottofondo assicura un'elasticità senza pari, anche in condizioni estreme, come nel caso di pesanti ed eccessive sollecitazioni.
(Pavimento esterno decorato con elementi in porfido di varie tinte)
La posa dei pavimenti in porfido necessita di una tecnica tradizionale che si tramanda di generazioni in generazioni; la superficie, così ottenuta, consente di creare motivi e decorazioni artistiche molto pregiate ed apprezzate. La professionalità e la competenza dei posatori incidono fortemente sul risultato finale.
Per posare adeguatamente un pavimento in porfido è necessario eseguire un analisi e una preparazione accorta del terreno sottostante. In seguito alla sistemazione dei cubetti in porfido, si procede con la pulizia della superficie, così da esaltarne i colori naturali. I cubetti possono essere posti ad archi contrastanti, accostando elementi irregolari, o anche di differenti tinte.
L'ITER DA SEGUIRE PER POSARE I PAVIMENTI IN PORFIDO
Per posare i pavimenti in porfido è consigliato rivolgersi a personale specializzato, in grado di eseguire un lavoro ad opera d'arte. Tuttavia, coloro i quali volessero accostarsi alla messa in posa di questo particolare materiale per pavimentazioni esterni, dovranno conoscere l'iter da seguire e il materiale necessario. Iniziando proprio dall'occorrente, qui di seguito si indicano gli attrezzi del mestiere necessari per procedere, ovvero:
- calcestruzzo;
- sabbia;
- ghiaia;
- cemento;
- sabbia;
- cubetti in porfido;
- cazzuola;
- spazzola di gomma;
- corda;
- attrezzi vari per la preparazione e la posa.
PROCEDIMENTO
- Preparare il fondo, versando un massetto di calcestruzzo e ghiaia.
- Stendere uno strato di sabbia o sabbia cemento, fino a raggiungere uno spessore che è pari alla metà dello spigolo dei cubetti.
- Posare i cubetti a file parallele o a fantasia, a seconda del motivo scelto.
- Livellare la superficie.
- Sigillare le giunture per messo di boiacca con base di cemento.
- Pulire la superficie, rimuovendo gli eccessi di cemento.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello