Pavimentazione in legno per l'esterno: alcune aziende importanti, qualità e caratteristiche
Esistono pavimenti in legno che possiamo usare tranquillamente nei nostri ambienti esterni, senza preoccuparci delle più svariate condizioni climatiche.
Il legno è da sempre utilizzato nelle case per il senso di calore che riesce a regalare. Al giorno d'oggi possiamo installare pavimenti in legno anche nelle terrazze, all'interno del nostro gazebo, nei giardini pensili, insomma in tutti gli ambienti esterni, adattandosi alle più diverse necessità e valorizzando gli ambienti in cui lo poniamo.
(Esempio pavimentazione lignea per esterni.)
Le tipologie di legno che resistono nel tempo agli agenti atmosferici sono:
- Teak
- Ipé
- Bangkirai
- Massaranduba
- Douglasia
Parliamo di tipi di legno che non possono marcire e che non hanno bisogno di eccessiva manutenzione, se non semplicemente l'uso di un olio particolare.
Usando del legno di qualità, la nostra pavimentazione da esterno potrà durare a lungo nel tempo. Insetti e parassiti in generale non attaccheranno il nostro pavimento andando a deteriorarlo, elementi che sono la causa principale della sua rovina. Con il passare degli anni si potrà ingrigire, ma resteranno intatte le sue proprietà e le sue caratteristiche.
Per convincerci del fatto che il legno può essere una soluzione ottimale anche per le pavimentazioni da esterno, possiamo semplicemente pensare che molte parti delle barche sono costituite in legno. Per mantenere il prodotto in maniera ottimale però sarà importante che questo abbia delle caratteristiche adeguate.
Per prima cosa ogni listone deve avere uno spessore non minore a 20 millimetri e una lunghezza di 500 millimetri.
(Esempio listelli lignei per esterni.)
La superficie di ogni listello è formata da delle scanalature, condizione fondamentale perché in caso di pavimento bagnato a causa della pioggia le scarpe aderiranno meglio al suolo, e deve essere levigata sia per allineare i listoni e sia per dare la possibilità di poter camminare a piedi nudi. Il pavimento inoltre deve essere posato su di una struttura reticolata avente una giusta pendenza, affinché possa avvenire il deflusso dell'acqua nel caso piovesse.
(Posizionamento della struttura su cui posare il pavimento in legno.)
Il colore dei listelli cambia a seconda della qualità di legno scelto.
Nella qualità di legno da scegliere, fondamentale deve essere la presenza al suo interno di sostanze quali tannino e oli essenziali, sostanze che evitano la formazione di funghi e muffe. A questi dovremo aggiungere particolari trattamenti.
Il legno è uno dei materiali per costruire più antico al mondo, avente di base delle ottime proprietà:
- A differenza del marmo ad esempio è facile da reperire.
- Facile da lavorare.
- Resistente.
- E' un materiale vivo, che cattura l'anidride carbonica.
- Dura nel tempo.
(Esempio pavimentazione lignea da esterno.)
Ciò che tende a rovinare il legno è la possibile presenza di insetti xilofogi, ma in special modo l'acqua. Sappiamo che esistono delle tipologie di legno che sono più resistenti rispetto ad altre, ma nel comprare pavimentazioni lignee da esterno bisogna tenere in considerazione anche gli aspetti negativi che dobbiamo essere pronti ad affrontare e sopportare:
- Formazione di possibili crepe
- Segni di usura
- L'ingrigirsi
- Lo schiarimento del pavimento
Il legno inoltre non è un elemento omogeneo e stabile nel tempo. Sappiamo infatti che con le variazioni climatiche, il legno può modificare la sua struttura e le sue dimensioni.
Detto questo, possiamo elencare le diverse tipologie di trattamento:
- L'oliatura, che tende a ripristinare l'antico splendore del legno;
- L'impregnazione, che può essere superficiale, andando così a trattare gli strati superiori dei listelli, o profonda, riuscendo a penetrare negli strati più interni della fibra.
- L'acetilizzazione, che consiste nell'inserire anidride acetica e serve per neutralizzare la sua capacità di assorbire l'acqua.
- Il termo Trattamento, durante il quale si tende a riscaldare il legno a temperature che possono raggiungere anche i 230 gradi ed è utile per rendere il legno più resistente, soprattutto ai cambiamenti del clima e agli attacchi di insetti e muffe.
Ecco una piccola tabella in cui nominiamo alcune delle aziende più conosciute che producono pavimenti in legno per esterni.
Pavimenti in legno per esterni. |
|
Diverse tipologie di pavimenti in legno per esterno, anche in legno composito. |
|
Pavimentazioni da esterno. |
|
Pavimenti in legno per esterni. |
|
Pavimenti in legno per esterni. |
Alleghiamo inoltre un video di Leroy Merlin su come posare una pavimentazione lignea per esterni:
Ulteriori informazioni e approfondimenti nell'articolo definitivo: guida alle pavimentazioni in legno da esterno.
Autore
Roberta Bianca