Tutto il mondo delle piastrelle decorate: le tecniche impiegate e i motivi artistici più ricorrenti
Che cosa sono le piastrelle in ceramica decorata? Quali sono le tecniche impiegate per decorare le piastrelle in ceramica? Uno sguardo alle procedure del fai da te e un'immersione totale all'interno del mondo delle piastrelle in ceramica decorate: la fantasia e la creatività costituiscono gli unici limiti.
Per coloro i quali amano il glamour, lo stile particolarissimo e ricercato non può di certo bastare un armadio colmo di vestiti firmati. La ricerca si spinge oltre fino a rivoluzionare anche gli ambienti abitativi, i quali si agghindano secondo i gusti degli occupanti.
In questo processo di sperimentazione creativa, di certo, non potevano rimaner a guardare le piastrelle in ceramica, le quali, decorandosi con motivi personalizzabili e sempre più attraenti, hanno conquistato gran parte del mercato.
(Ceramica decorata con sfondo blu e motivi foreali)
Le piastrelle si tingono di nuovi colori e decori, ripristinando la bellezza dei disegni tradizionali, oppure guardando oltre, al futuro, così da essere indicate per tutte le tipologie di ambiente, dall'intramontabile classico, al moderno e al contemporaneo.
Sciccose, brillanti, appariscenti, delicate, colorful, appena decorate o con disegni marcati, questi sono i molteplici volti delle piastrelle in ceramica.
CHE COSA SONO LE CERAMICHE COLORATE?
Le piastrelle in ceramica colorata costituiscono le più tradizionali forme di rivestimento edilizio, impiegate in tutti i tempi. Nessun materiale alternativo, nessuna composizione particolare, nessun inserto e nessun pigmento colorato: il corpo della piastrelle in ceramica rimane inalterato.
(Piastrella decorata con motivi floreali e geometrici)
L'impasto di solito, composto da argilla e acqua, versato in stampi, essiccato e cotto a temperature elevate: questo è il segreto dell'intramontabilità. Fino a qui niente di nuovo. Siamo talmente abituati alle piastrelle in ceramica che ci sfugge un piccolo particolare: la loro superficie può essere adattata agli stili e alle esigenze cromatiche di ogni appartamento. Da qui, si da il via ad una serie di alternativi metodi decorativi che ridonano il giusto merito alle piastrelle in ceramica, rinnovando la loro anima e imprimendoli nella memoria comune, non più solo come materiali a buon prezzo, bensì come elementi di pregio architettonico.
Le superfici delle piastrelle in ceramica diventano le tavolozze predilette di artisti e interior designers, i quali, sulle quadrotte, sperimentano decori fantasiosi, astratti, oppure fanno delle singole piastrelle pezzi di un puzzle da comporre.
QUALI SONO I DECORI POSSIBILI SULLE PIASTRELLE IN CERAMICA?
Se le piastrelle in ceramica sono diventate una tela vuota per un pittore ispirato, le possibili decorazioni e motivi da dipingere risultano innumerevoli e svariati.
Numerosi sono gli esempi di artisti contemporanei che hanno ridato vita a questo tradizionale materiale per rivestimento edilizio, fino a conferire agli ambienti un particolarissimo tocco di stile. Ogni singolo tassello diventa una parte di un'immagine ben più complessa e articolata, oppure di una serie simmetrica e ordinata.
(Decoro realizzato con colori a rilievo)
Oggetti comuni e quotidiani, come forchette, sedie, poltrone, cavalli, oppure decori astratti, come le figure geometriche, reinventate e stilizzate, o ancora contrasti cromatici di un pesce blu su uno sfondo rosso, sono questi i principali motivi decorativi delle piastrelle in ceramica dei giorni nostri. C'è poi chi si lascia andare a disegni fiabeschi, a volte un po' osé, capaci di far vibrare gli animi e trasformare un semplice rivestimento in un opera d'arte di valore e molto apprezzata, con tirature limitate e un costo non accessibile a tutti.
(Decori astratti su piastrelle in ceramica)
Tuttavia, le piastrelle in ceramica non disdegnano il passato, proprio per tale motivazione, esse riprendono i motivi e le decorazioni delle tradizionali storie e leggende della penisola italiana, stilizzandole o mantenendole intatte, proprio come solevano fare gli artisti d'altri tempi.
COME VENGONO DECORATE LE PIASTRELLE IN CERAMICA?
Dato il grande interesse che le piastrelle in ceramica decorate hanno generato negli ultimi periodi, molti appassionati del settore hanno iniziato a dedicarsi a tecniche fai da te per riuscire ad imitare, per quanto possibile, il risultato dei maestri, grandi artisti.
Numerose guide sono disponibili sul web, per fornire le indicazioni necessarie per realizzare le mattonelle in ceramica decorata, fatte bene, ma fatte in casa. L'entusiasmo della manifattura casereccia e il brivido di poter decorare le piastrelle di casa propria, secondo uno stile personalissimo, ha scatenato milioni di curiosi che, fieri, mostrano il risultato del loro impegno.
(Fascia in ceramica decorata)
Tali tecniche fai da te, in realtà, hanno radici ben più remote, fino a toccare gli albori della decorazione. Ai giorni nostri, forse, le tecniche di produzione seriale hanno facilitato il processo di abbellimento delle piastrelle, ma l'iter rimane il medesimo, invariato nel tempo.
Pennelli, colori, fantasia e forni ad alte temperature, sono gli arnesi indispensabili per procedere alla decorazione di una piastrella in ceramica. Oggigiorno, inoltre, tecniche specializzate e studi approfonditi nel settore, hanno permesso di immettere sul mercato colori che riescono a prendere aderenza alla superficie, anche a temperature più basse, consentendo, pertanto, di facilitare la tecnica fai da te, con cottura anche all'interno del forno domestico.
STAGIONATURA DELL'ARGILLA
Le piastrelle in ceramica decorate seguono un iter di produzione simile a quello realizzato per le atre tipologie di mattonelle. Dunque, dopo aver preparato l'impasto, averlo fatto stagionare, dopo averlo privato delle impurità, esso viene versato all'interno dell'impasto desiderato.
PRIMA COTTURA E SMALTATURA DELLA PIASTRELLE IN CERAMICA
Il processo di decorazione delle piastrelle in ceramica, avviene dopo la prima cottura del prodotto grezzo. La prima operazione consiste nella smaltatura, la quale viene eseguita per immersione della piastrelle in una soluzione liquida di smalto, oppure mediante aerografo. Lo smalto impiegato è composto da vetro, opacizzanti e fondenti e viene impiegato per preparare la piastrella ad accogliere le decorazioni che verranno effettuate sulla sua superficie.
DECORAZIONE DELLA PIASTRELLE IN CERAMICA
La decorazione delle piastrelle in ceramica viene affidata a decoratori esperti, i quali lavorano abilmente con pennelli di varia dimensione, al fine di riportare, su piccole quadrotte di ceramica, l'effetto e la decorazione desiderata. Se la decorazione è di tipo industriale, la manodopera degli artigiani viene sostituita da quella delle macchine: il risultato finale, chiaramente, sarà meno prestigioso.
I colori adatti alla decorazione della ceramica sono ottenuti mediante la miscelazione di ossidi minerali o metallici, insieme a fondenti, i quali vanno proporzionati in base alla temperatura della seconda cottura.
(Composizione di piastrelle decorate)
L'attenzione e la precisione delle decorazioni, costituiranno la bellezza finale delle piastrelle, nonché il loro valore estetico e di mercato.
Una volta completata la decorazione sulle piastrelle, esse vengono inserite all'interno di forni appositi, in grado di mantenere una temperatura costante di 920/950° C, per circa 8/10 ore, con un ulteriore periodo di raffreddamento di 18/24 ore.
COME REALIZZARE LA DECORAZIONE DELLE PIASTRELL IN CERAMICA CON LE TECNICHE FAI DA TE?
Proprio per il grande successo di pubblico che la decorazione delle piastrelle in ceramica ha avuto negli ultimi tempi, è opportuno trattare anche delle tecniche artigianali fai da te. Artisti sconosciuti, semplici amanti del decoro, maniaci dei lavori fatti in casa, questi sono solo alcuni dei profili degli appassionati al mondo della ceramica decorata.
(Piastrelle decorate con disegni astratti)
Tutto ciò che serve per realizzare la decorazione di una piastrella in ceramica è riassumibile nel seguente elenco (gli arnesi e i materiali sono facilmente reperibili all'interno di un qualsiasi negozio di belle arti e creatività, oppure presso i rivenditori specializzati di rivestimenti edilizi):
- colori ad acqua vetrificabili;
- piastrelle in ceramica bianca in monocottura, satinate;
- panno imbevuto di alcool;
- matita;
- spugna, stencil (in base alla tecnica di decorazione scelta).
È necessario procurarsi delle piastrelle bianche in monocottura satinate, poiché con quelle lucide, si rischierebbe di non far aderire perfettamente il colore sulla superficie.
Prima di iniziare a decorare la piastrella, è necessario detergere la superficie con un panno imbevuto di alcool; è consigliabile non impiegare detersivi al silicone, in quanto potrebbero creare una patina che non consentirebbe la presa dei colori.
Per seguire una precisa decorazione è necessario disegnare sulla piastrella delle linee-guida con la matita, così da non consentire sbavature o errori vari.
(Decoro simmetrico di una piastrella in ceramica)
I colori possono essere coprenti, semicoprenti ma anche a rilievo, i quali vengono applicati direttamente sulla piastrella, mediate il contenitore. È possibile sovrapporre i colori, ma sarà necessario attendere qualche minuto, così da consentire la completa asciugatura.
Per eseguire la decorazione delle piastrelle è possibile adottare differenti tecniche, dalla decorazione fatta a mano, fino a quelle realizzate con lo stencil o con la pugna. Nel primo caso, toccherà seguire il disegno precedentemente realizzato a matita e decorare con pennelli di varia grandezza, negli altri casi, invece, si procederà rispettando le linee predefinite all'interno dello stampo. La fantasia la creatività costituiscono gli unici limiti.
(Decori vari su piastrelle in ceramica)
In caso di errore, è possibile rimuovere il colore mediante un batuffolo di cotone, imbevuto di acqua calda; lavare accuratamente gli arnesi una volta usati.
La piastrelle va inserita all'interno del forno ancora freddo, per poi cuocerla per 35 minuti, una volta che la temperatura ha raggiunto i 150°C. La piastrella deve essere lasciata all'interno del forno fino a quando esso non sarà completamente raffreddato.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello