Rivestimenti per il bagno: le ultime tendenze

Scegliere le mattonelle del bagno: le ultime tendenze ed i consigli pratici da seguire per ottenere un risultato apprezzabile esteticamente che non trascuri le caratteristiche tecniche dei materiali. Per quest'anno le parole d'ordine sembrano essere "praticità e concretezza".

La camera da bagno - come qualsiasi altro spazio dell'abitazione - oltre ad essere un luogo funzionale e confortevole, deve trasmettere lo stile e la personalità di chi lo vive quotidianamente. Scegliere i rivestimenti del bagno può essere molto impegnativo. Oltre l'estetica, infatti, bisogna tenere in considerazione tanti fattori: l'umidità, i detergenti utilizzati nella quotidiana pulizia e l'usura. 

Per quest'anno le parole d'ordine sembrano essere "praticità e concretezza". Sembra oramai lontano, infatti, il gusto estremo e il design aggressivo degli scorsi anni, a favore di una prodotto versatile  in grado di adattarsi a tutti gli spazi con eleganza. L'obiettivo da raggiungere: impatto estetico desiderato, senza perder di vista le caratteristiche tecniche dei materiali.

Svariati i prodotti di rivestimento per formato, decoro, varietà, consistenza e colori presenti sul mercato, in grado di assecondare ogni gusto. Materiali di design che andranno ad impreziosire e personalizzare le "bath rooms" delle nostre case.  Il materiale più utilizzato e preferito è la ceramica – per facilità di manutenzione e varietà di scelta – ma si fa largo anche il più costoso e resistente grès porcellanato.

Ricercati gli effetti di superficie e le nuove texture: cementi resinati, legni spazzolati, sabbiature, ceramica satinata con gettate di graniglie luminescenti, quarziti vetrose burattate.

Semplicità e rigore nelle forme e nei colori che evitano ogni sperimentazione ed esasperazione: i colori scuri e le atmosfere fredde, lasciano lo spazio a tonalità neutre e più calde dal respiro sobrio ed essenziale – fra tutti si distinguono il color Calce, il Corda, il Cemento, il Moka, lo Smoke, l'antracite, l'attualissimo Bordeaux e l'intramontabile Bianco - rivestimenti semplici e preziosi adatti a tutti gli spazi residenziali contemporanei, in linea con i requisiti minimalistici dell'arredo moderno.

Rivestimenti bagno, collezione Class Novabell

(Collezione Novabell Class: una linea di rivestimenti elegante e ricercata, ideale per una camera da bagno curata nei minimi dettagli. Di grande effetto i ricercati giochi cromatici, i raffinati decori, gli scintillanti mosaici 3 D ed il decoro Patchwork che conferisce all'ambiente un mood romantic chic. Nelle varianti: Exclusive Class, Timeles Class, Charming Class, Dreamy Class)

Formati sempre più estesi, che danno luogo a schemi di posa sempre più creativi e numerosi, interpretati sia in senso verticale che orizzontale. Piastrelle in grès porcellanato di grande formato per il rivestimento del pavimento, con fughe di dimensioni minime, quasi impercettibili, che danno l'illusione di una superfice unica ed ininterrotta. Per le pareti le preferenze cadono sempre più spesso sulla ceramica monocottura (spessore 6mm) a pasta bianca. Preziosi i listelli di vetro e di metallo, le rigature a bassorilievo e i pezzi a finitura naturale. 

Per ottenere una continuità perfetta tra una piastrella e l'altra, le fughe dimenticano le care vecchie malte cementizie dei soliti colori grigiastri preferendo prodotti sigillanti colorati. Stesso colore del rivestimento per chi vuole ottenere un effetto sobrio e vuole rendere "invisibile" gli spazi tra i rivestimenti e le pareti; Colori sgargianti e glitter per i più briosi che vogliono creare un effetto estetico particolare. Tra gli effetti decorativi che si possono ottenere con questi innovativi prodotti che fungono anche da rasanti, dobbiamo ricordare quello coprente, lo spatolato e il nuvolato. 

Rivestimento mosaico con fuga colorata

(Malta epossidica Starlike by Litokol Color Rosso Oriente: Per le fughe del mosaico a forma sferica è stato scelto appunto una malta epossidica - indicata per ambienti in cui sono richiesti igienicità e resistenza a prodotti chimici, quindi il bagno e la cucina - colorata che richiama per colore la vasca da bagno ed il decoro centrale nuvolato e glitterato)  

Ritorna prepotente la tendenza del melting – pot: piastrelle rettangolari che si fondono ad altre quadrate , che prevedono zone a disegno mosaico (per le sue piccole dimensioni viene preferito per impreziosisce l'angolo doccia ed incorniciare il bordo ultimo delle piastrelle, perché più adatte a rendere meno visibili i tagli) creando così dettagli di grande impatto visivo. Molto in voga anche i decori floreali tono su tono che interrompono con delicatezza la monocromia andando a valorizzare i bordi della vasca e la parete con il mobile lavabo, un fiore che ritorna come dettaglio ed elemento di stile.

(Collezione Ascot Misty: una linea caratterizzata dalla qualità, lo stile e dalla ricerca sulle materie naturali. Interpreta perfettamente la nuova cultura del vivere e dell'abitare. Tonalità calde, decori delicati, le venature effetto naturale e i mosaici in pietra che impreziosiscono l'accogliente ambiente. Una collezione in cui il classico si reinventa per dar vita a un fascino senza tempo)

Autore

Tiziana Simeoli