Rivestimenti in marmo in Sicilia
Recapiti telefonici, indirizzi, recensioni aziendali, foto dei prodotti
Trovate 2 aziende per la categoria Rivestimenti in marmo in Sicilia
Via Santa Petronilla, contrada Tucarbo 93100 Caltanissetta (CL)
Tel: 0934/598577Fax: 0934/598577
Fondata a metà del XIX secolo, La Falzone Marmi è un'azienda con sede a Caltanissetta che si occupa della lavorazione del marmo oltre a realizzare rivestimenti in pietra e arredamenti interni ed esterni. Nello specifico, la Falzone Marmi produce piastrelle e pavimentazioni in marmo, raffinati mosaici realizzati con l'impiego tessere policromiche fissate su supporti in marmo, pregiati rivestimenti in pietra per interni ed esterni di uffici, centri commerciali, negozi e abitazioni. L'azienda realizza anche prodotti di arte funeraria, come sculture in pietra lavica e marmo e rivestimenti interni ed esterni di cappelle gentilizie. Infine, la Falzoni Marmi si occupa di arredamenti per tutti i tipi di ambienti, dalle ville, agli alberghi, ai ristoranti, ai bar. La qualità delle lavorazioni della ditta è garantita... [Leggi »]
Strada statale 113 Bivio Altavilla Milicia 90010 Altavilla Milicia (Palermo)
Tel: 091/952523Fax: 091/952523
La Cisam di Saverio Ciaccia è un'azienda di Altavilla Milicia, in provincia di Palermo, che da anni opera nel settore della commercializzazione, distribuzione e lavorazione di pietre naturali. Nello specifico, la Cisam produce e lavora artigianalmente pietre naturali per rivestimenti esterni e interni, rivestimenti per camini, pietre e ciottoli per bagni e per cucine. Inoltre, l'azienda realizza rivestimenti in muratura, scale in marmo, scavezzati di marmo e pietre lavorate, lavorazioni di porfido, quarzite, quarzite silver green, opere in pietre d'oriente, pietra brick, arenaria e tufo, ma anche raffinate ed eleganti prodotti in pietre tranciate, ciottoli decorati e marmo, particolarmente indicati per impreziosire l'ambiente esterno con un tocco di classe. La Cisam si occupa anche della realizzazione di pavimenti in... [Leggi »]
Articoli correlati
Bagni in marmo? Forse troppo costosi
Trovare un bagno in marmo, non è più così strano come in passato, quando magari si prediligeva la mattonella in ceramica. Il bagno in marmo, quindi, può essere in ...
Che cosa è il marmo? La pietra pregiata più impiegata in edilizia: le tipologie e le caratteristiche
Tutto quello che c'è da sapere sulla natura compositiva delle lastre di marmo: dalla composizione, all'estrazione, alla lavorazione e alla messa in commercio. Un viag...
Come effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle superfici in marmo e granito?
Come effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle superfici in marmo e in granito? Quali sono i trattamenti consigliati? Quali sono le cose da fare e que...
Come mantenere intatta la bellezza del marmo? La levigatura e la lucidatura
Levigatura e lucidatura del marmo: in che cosa consistono questi due trattamenti? Come vengono eseguiti? Le due principali tecniche impiegate per riportare le superfic...
Il marmo.. dalle cave ai pavimenti
Dalla sua estrazione fino alla messa in opera nei nostri appartamenti sicuramente il cammino è lungo, ma qui, di seguito, un piccolo riassunto, per conoscere al megli...
Pavimenti alla palladiana, come recuperare gli sfridi del marmo
Se il pavimento alla palladiana utilizza scaglie grosse mentre quello alla veneziana le stesse ma molto minute, entrambi sono dei veri e propri mosaici di marmo e ceme...