Come mantenere intatta la bellezza del marmo? La levigatura e la lucidatura

Levigatura e lucidatura del marmo: in che cosa consistono questi due trattamenti? Come vengono eseguiti? Le due principali tecniche impiegate per riportare le superfici in marmo all'antico splendore. Quali sono le caratteristiche che deve possedere un prodotto detergente specifico per la pulizia delle superfici in marmo?

Il marmo è una delle pietre più pregiate impiegate in edilizia, forse è per questo che esso viene scelto da molti clienti per il rivestimento di qualsiasi tipologie di superficie: dalle pavimentazioni, alle pareti, come anche per la realizzazione di complementi d'arredo.
Il marmo deriva da un processo metamorfico di cristallizzazione e rappresenta una delle pietre più dure, dotata di notevoli caratteristiche meccaniche, resistente alle abrasioni e agli urti, ma allo stesso tempo, pura, delicata, di grande impatto estetico. Il marmo, infatti viene impiegato in edilizia per una serie di peculiarità che ne garantiscono una luminosità senza pari, una bellezza composta da venature e parti bianche che è destinata a durare nel tempo.

Superficie interna in marmo
(Superficie interna realizzata con il marmo)

Di contro, il marmo non presenta una particolare resistenza alle macchie, poiché la sua natura porosa lo rende un materiale assorbente e difficile da pulire, cosicché il grande pregio estetico potrebbe essere pregiudicato; tuttavia, con qualche accorgimento e trucco del mestiere è possibile rimediare e riportare il marmo all'antico splendore.

COME RIPORTARE IL MARMO ALL'ANTICO SPLENDORE?

Per fare in modo che le superfici in marmo possano continuare a splendere ed essere ammirate per la loro bellezza, è necessario procedere alla rimozione degli strati logori del marmo, al fine di far emergere le parti ancora intatte e ben conservate.
Per far ciò si procede con due particolari trattamenti, ovvero la levigatura e la lucidatura, primo e ultimo passaggio di un processo di ripristino delle superfici in marmo, comprendente varie fasi.

CHE COSA È LA LEVIGATURA?

La levigatura del marmo è in grado di riportare la pietra alla lucentezza originaria, a prescindere dalla tipologia e dalle tecniche di posa impiegate. La levigatura, del marmo costituisce un retaggio tradizionale di una famiglia, una tecnica che si tramanda di padre in figlio; ed anche se, oggigiorno, la levigatura del marmo avviene mediante macchine all'avanguardia, le levigatrici, le procedure e le metodologie, per ottenere un ripristino totale dell'antico splendore, rimangono ad appannaggio di pochi esperti.
Non esiste una sostanziale differenza tra la levigatura di un vecchio pavimento in marmo, o di uno appena posato: la procedura è la medesima.

Levigatura di una superficie in marmo
(Levigatura di una superficie in marmo, realizzata da due esperti nel settore)


In passato, la levigatura di una superficie in marmo veniva eseguita impiegando una tecnica cancerogena, la piombatura. Per fortuna, oggigiorno, tale metodo è stato bandito ed è stata preferita la levigatura a diamante. Chiaramente, l'apporto meccanico è venuto in aiuto alle antiche tecniche, cosicché il metodo tradizionale ha dato spazio a metodologie più semplici, immediate e sicure.
Le levigatrici moderne consistono in macchinari costituiti da dischi diamantati con grana sottile, i quali si muovono ad alta velocità. Le nuove levigatrici, inoltre, consentono di limitare, o addirittura eliminare, la fuoriuscita dell'acqua, evitando così di rimuovere il liquido manualmente, fatto che accadeva di continuo nei modelli precedenti.

COME VIENE ESEGUITA LA LEVIGATURA DI UNA SUPERFICIE IN MARMO?

La levigatura di una superficie in marmo comprende cinque diverse fasi, cioè le seguenti:

  • il lavaggio;
  • la stuccatura;
  • la spianatura;
  • la levigatura.

Prima di procedere alla rimozione dello strato logoro di marmo, è necessario lavare accuratamente la superficie, ricordandosi di impiegare un detergente specifico, non aggressivo e privo di acidi, diluito in acqua calda, al fine di eliminare l'eventuale strato di cera presente in superficie che ostacolerebbe l'aderenza dello stucco.
La seconda fase, ovvero la stuccatura, serve per colmare gli eventuali buchi o fessure provocate sulla superficie del marmo a causa dell'usura e dei graffi. La tonalità dello stucco deve essere scelta in base al colore e alle venature del marmo. Una volta steso lo stucco sulla superficie marmorea, sarà sufficiente attendere la completa asciugatura del materiale.

Lavaggio di una superficie in marmo
(Lavaggio di una superficie in marmo, prima di procedere alla levigatura vera e propria)

Quando lo stucco risulta completamente asciutto, si procede con la spianatura della superficie, in modo tale da eliminare gli eventuali dislivelli.
L'ultimo passaggio da eseguire, al fine di riportare la superficie in marmo all'antico splendore, consiste nella levigatura, ovvero l'effettiva rimozione dello strato superficiale, quello sporco, logoro, particolarmente soggetto al calpestio e agli agenti atmosferici. Otturati i pori e le imperfezioni con lo stucco, la fase della levigatura consentirà di ottenere una superficie nuovamente liscia, integra ed uniforme.

IN CHE COSA CONSISTE LA LUCIDATURA DEL MARMO E COME VIENE ESEGUITA?

La lucidatura si classifica come passaggio ultimo all'interno del processo di ripristino del marmo. Mentre, con la levigatura si mira a garantire la perfetta planarità della superficie in marmo, con la levigatura si punta al ripristino della lucentezza e della straordinaria bellezza di questa pietra che, a causa del tempo e del continuo calpestio, potrebbero venir meno.

Lucidatura di una superficie in marmo
(Lucidatura di una superficie in marmo)

La lucidatura consiste in un procedimento che combina prodotti chimici e attrezzature abrasive, infatti, per lucidare il marmo si procede mediante l'impiego dei medesimi macchinari usati per la levigatura (le levigatrici), ma in questo caso, i dischi avranno una grana via via sempre più fine e il tutto verrà combinato con l'aggiunta di un lucidante, al fine di ottenere una superficie a specchio.
Anche in questo caso, la buona riuscita della levigatura di una superficie in marmo, deriva, sia dallo stato, sia dalla qualità delle levigatrici, come anche dalla bravura degli esperti che eseguono il trattamento.

VIDEO - COME LEVIGARE E LUCIDARE UNA SUPERFICIE IN MARMO CON UNA LEVIGATRICE MECCANICA?

COME CONSERVARE NEL TEMPO LA LUCENTEZZA DELLE SUPERFICI IN MARMO?

Per garantire le superfici in marmo nel tempo, intatto come se fossero appena posate, è sufficiente procedere alla pulizia ordinaria.
In commercio esistono numerosi prodotti chimici che consentono di rispettare il marmo, ma al contempo, di agire contro lo sporco o la scarsa lucentezza. In qualsiasi caso è indispensabile attenersi a pochi ma necessari accorgimenti per individuare il prodotto adeguato per la pulizia del marmo, ovvero i seguenti:

  • la soluzione chimica scelta dovrà contenere 2/3 di acqua e 1/3 di alcool;
  • sono sconsigliati i trattamenti di pulizia con la cera, poiché essa rilascia una patina che tende a scurirsi ai margini, in prossimità del battiscopa, oltre ad essere la principale causa antiestetica di strisce lasciate dalle scarpe o dai mobili;
  • per il lavaggio della superficie in marmo, che deve essere eseguito ogni 7/10 giorni, è necessario utilizzare un panno in pelle, imbevuto nella soluzione e ben strizzato;
  • un panno di lana aiuterà a rimuovere la polvere giornaliera; il rimedio più efficace contro la sporcizia rimane sempre l'aspirapolvere.

Le informazioni contenute in quest'articolo sono state rielaborate prendendo spunto dalle seguenti fonti:

guide.pianetadonna.it/consigli-di-casa/fai-da-te/come-levigare-il-marmo.html

http://www.faidate360.com/Levigatura_del_marmo.html

faidate360.com

faidatemania.it/come-lucidare-e-levigare-il-marmo-175447.html

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello