Quali sono le tipologie di pavimento in cemento impiegati per gli ambienti interni? Quali le caratteristiche e i costi?
Anche gli ambienti interni accolgono il cemento. Le tipologie di pavimentazione in cemento più impiegate negli ambienti interni, le caratteristiche, gli impieghi e i costi. Il cemento non è più solo grigio e scadente, ma rinnova la sua veste per farsi bello, colorato, brillante e di grande impatto estetico, in grado di abbellire qualsiasi ambiente.
Per tanto tempo, il cemento è stato visto come uno dei materiali edilizi più poveri e privi di particolari valenze estetiche; oggigiorno, però, esso ha subito una rivoluzione, diventando uno tra i materiali da rivestimento più apprezzato, impiegato soprattutto nel settore industriale e commerciale.
Tuttavia, per le pavimentazioni in cemento, la vera svolta avviene ai giorni nostri: nuove sperimentazioni in campo edilizio, hanno condotto verso nuove forme di rivestimento, alternative, originali e di gran tendenza, tra questi si inseriscono a pieno titolo anche i pavimenti in cemento.
(Pavimento in cemento per l'interno di una palestra)
Quest'ultimi, si rinnovano per conquistare il primato tra i materiali edilizi più impiegati per la pavimentazione, al pari di resina, gres e parquet. Non sono più solo i locali esterni che accolgono benevolmente il cemento, ma questo materiale conquista anche gli ambienti interni, sconvolgendo i cardini di stile e design ai quali siamo stati abituati fino ad ora, mettendo insieme il classico, il moderno e il rustico, creando contrasti molto apprezzati.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PER INTERNI?
Se i pavimenti in cemento sono stati per tanto tempo gli alleati degli ambienti industriali, per le loro caratteristiche meccaniche e per la loro elevata resistenza ai carichi pesanti, oggigiorno, invece, le medesime peculiarità vengono sfruttate anche per gli ambienti interni.
Le pavimentazioni in cemento sono conosciute per la loro corposità dura, per la loro compattezza, per la loro porosità e per la loro resistenza all'abrasione; dai trattamenti che le superfici in cemento ricevono, dipendono le seguenti caratteristiche:
- la durezza;
- l'impermeabilità;
- la resistenza all'abrasione;
- la durabilità nel tempo.
Una composizione errata delle pavimentazioni in cemento può pregiudicare la resa finale e la durabilità nel tempo; la porosità del cemento è mitigata, se non eliminata totalmente, dalle rifiniture superficiali ai quali le pavimentazioni vengono sottoposte: le superfici interne in cemento vengono finite con tecniche differenti rispetto a quelle esterne, per le quali è richiesta l'antigelività e la resistenza agli agenti atmosferici.
I vantaggi delle pavimentazioni in cemento sono, oramai, molto note, tuttavia è bene precisare ulteriormente questi aspetti positivi, aggiungendo le peculiarità proprie delle superfici interne, ovvero le seguenti:
- la facilità e la velocità della manutenzione;
- la resistenza al calpestio e all'usura;
- l'impermeabilità;
- l'economicità;
- levigatura e lucidatura facilitate;
- il grande impatto estetico, perché personalizzabili;
- compatibili con il riscaldamento a pavimento.
Nel caso in cui la composizione e la messa in posa del cemento non avvenisse correttamente, le pavimentazioni in cemento potrebbero causare problematiche estetiche e funzionali da non sottovalutare, come la rottura e il conseguante sbriciolamento; a questo stadio di degradazione, le pavimentazioni in cemento per interni risultano altamente assorbenti e produttrici di polvere. La loro durabilità, così, viene compromessa.
DOVE VENGONO IMPIEGATI I PAVIMENTI IN CEMENTO PER INTERNI?
È possibile creare una pavimentazione in cemento con quadrotte, con blocchi, o direttamente con cemento colato. Proprio quest'ultimo caso, è stato, sovente, il metodo prediletto per la pavimentazioni industriali, poiché grazie all'assenza di fughe, esso è garante di continuità e per questo più igienico e facile da pulire. Inoltre, questa tecnica di posa permetteva alle pavimentazioni elevati livelli di resistenza ai carichi e all'usura, oltre che un'economicità senza pari.
Oggigiorno, alla proposta di un rivenditore specializzato di impiegare le pavimentazioni in cemento anche per la realizzazione di superfici interne, il cliente più tradizionale ne rimarrebbe disgustato, poiché in mente si conserva ancora l'idea della pavimentazione grigia, monotona e anonima.
(Pavimento in cemento colorato)
Le molteplici e innovative finiture possibili sulle superfici in cemento consentono di impiegare questo particolarissimo e bizzarro materiale anche per abbellire e finire gli ambienti interni.
Non più solo le vaste aree commerciali e nemmeno gli ambienti esterni, il cemento è adatto anche per il rivestimento di pavimentazioni di camerette per bambini, per uffici, per cucine, bagni, per salotti, per loft, per box e garage, insomma per tutte le tipologie di ambiente interno, dal più moderno e di design, a quello più rustico.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI PAVIMENTAZIONI IN CEMENTO PER INTERNI?
Il grande impatto estetico, garantito dagli innovativi pavimenti in cemento, consente di creare moltissimi effetti di grande pregio all'interno di qualsiasi ambiente, soprattutto se trattati e finiti con cera o vernici poliuretaniche.
Proprio in base alla finitura e alla tipologia di pavimentazione in cemento, è possibile avere le seguenti tipologie di pavimentazioni in cemento per gli ambienti interni:
- pavimenti in cemento levigato e lucidato;
- pavimenti in cemento spatolato;
- pavimenti in cemento acidato;
- pavimenti in cemento vetrificato;
- pavimenti in cemento verniciato.
I pavimenti in cemento levigato e lucidato vengono realizzati mediante l'impiego di macchine levigatrici a diamante, le quali agiscono sulle superfici in cemento, rendendole pregiati manufatti estetici, dotati persino di un'alta resistenza ai carichi e ai liquidi, come anche di un'estrema facilità nella manutenzione.
Il trattamento di levigatura e lucidatura non avviene esclusivamente sulle superfici nuove, ma soprattutto su superfici antiche o vecchie e logore.
(Pavimento in cemento levigato e lucidato)
I pavimenti in cemento spatolato, derivano da una particolare tecnica pittorica che conferisce alla superficie una particolare finitura lucida, satinata e variopinta. L'effetto spatolato garantisce un risultato estetico molto pregiato, nonché vario (tra i più comuni, l'effetto nuvolato, marmorizzato, o lo stucco veneziano), sul quale è possibile applicare delle vernici trasparenti per esaltare l'effetto.
Per ottenere la colorazione dei pavimenti in cemento si procede con la loro acidificazione, ovvero, essi vengono trattati mediante acidi colorati sciolti in acqua. Durante l'acidificazione dei pavimenti, gli acidi si combinano chimicamente con il cemento, penetrando permanentemente al suo interno e conferendogli una particolare colorazione, o effetto (vissuto o translucido). L'acidificazione dei pavimenti in cemento può avvenire sia sulle superfici appena posate, sia sulle superfici datate, senza per questo motivo sostituirle.
Per le nuove pavimentazioni, occorrerà attendere quattro settimane dopo la posa del cemento ed il risultato finale dipenderà dalle composizione del cemento, come anche dal numero di passate. Per ottenere un risultato migliore, l'acidificazione dei pavimenti in cemento può essere abbinata anche alla levigatura della superficie.
L'acidificazione del cemento, in quanto trattamento che agisce in profondità, consente di migliorare le caratteristiche meccaniche del materiale, aumentandone la resistenza, l'idrorepellenza e la praticità nella manutenzione, così da procedere facilmente con la pulizia, impiegando esclusivamente un detergente neutro.
I pavimenti in cemento vetrificato, vengono realizzati mediante un trattamento superficiale, con resina trasparente e polveri metalliche (solitamente rame o alluminio). Il risultato finale consente di risaltare la brillantezza delle superfici in cemento, così da lasciare intatta la colorazione del fondo e aggiungere luminosità. Le superfici in cemento vetrificato possono anche garantire l'effetto trasparente.
Per rendere la superfici in cemento impermeabili e repellenti alla polvere è possibile trattarli con vernici epossidiche mono o bicomponenti, con base in resina vetrosa termoindurente.
(Pavimento in cemento vetrificato)
QUALI SONOLE TIPOLOGIE DI PAVIMETNI IN CEMENTO ADATTE SIA PER GLI AMBIENTI INTERNI SIA PER QUELLI ESTERNI?
Esistono delle pavimentazioni in cemento che possono essere impiegate indifferentemente sia per gli ambienti interni, sia per quelli esterni, poiché le loro caratteristiche meccaniche ed estetiche li rendono adatti per entrambi gli usi.
Le pavimentazioni in questione sono i seguenti:
- i pavimenti in cemento a basso spessore, realizzati con resine e additivi silicei, così da garantire superfici dalle caratteristiche meccaniche superiori, oltre che antiscivoli e belli da vedere;
- i pavimenti in cemento autolivellante;
- i pavimenti in cemento autobloccante;
- i pavimenti in cemento colorato o decorato.
QUANTO COSTANO I PAVIMENTI IN CEMENTO PER INTERNI?
La realizzazione di pavimenti in cemento risulta conveniente economicamente solo nel caso in cui si ha una superficie non inferiore ai 100/150 mq. Più è ampia la superficie da ricoprire, più sarà inferiore il prezzo complessivo da valutare per la pavimentazione in cemento.
Indicativamente, è possibile considerare il giusto prezzo, dei pavimenti in cemento, quello che va dai 55 ai 60€ al mq, al quale va aggiunta una somma di 15/20€ per i lavori di manodopera per la messa in posa.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello