Rivestimenti classici: eleganza in pochi step

Rivestimenti classici: eleganza in pochi step.

Nonostante ognuno differisca per gusto e stile per quanto riguarda l'arredamento interni, specialmente per quanto riguarda l'arredamento classico, ci sono alcuni principi base d'eleganza in cui tutti possono identificarsi, così da accordarsi per differenti livelli di eleganza nelle proprie abitazioni.

Il posto dove una persona vive, spesso, è una riflessione ed una estensione di se stessa, di ciò che è e di ciò che ama.
Rendere la propria abitazione elegante non implica necessariamente il dover spendere una alta quantità di denaro, specialmente se più di un arredamento completo si tratti di qualche ritocco a degli elementi già presenti in casa.
È scontato che, anche con un budget ridotto, con un po' di fantasia c'è sempre un modo per spenderlo bene.


La colorazione delle pareti

Come primo punto e uno dei principali c'è, ovviamente, la scelta dei colori delle pareti interne.
Per una colorazione completa dell'abitazione, la prima cosa da fare è scegliere due o tre colori principali per coprire la maggior parte dell'abitazione, seguiti da qualche altro colore complementare.
Per esempio, nel caso di colori principali come panna, marrone e verde, i colori complementari dovranno essere un paio di sfumature più chiari o scuri rispetto a quelli scelti come principali, ad esempio champagne, avorio, beige e verde pastello.
Un colore che ultimamente sta prendendo molto piede nel mondo dell'arredamento classico è il color tortora per pareti (guardate gli esempi sul link precedente), un colore che rientra nella classe delle sfumature calde sopracitate, ma si differenzia per il fatto che può essere abbinato sia a colori secondari simili e più sfumati, sia a colori completamente opposti e molto accesi, come il rosso per le decorazioni e il noce per la mobilia.

La mobilia

Allo step successivo si ha quindi la scelta della mobilia e di tutti gli accessori da posizionare nell'abitazione.
Gli accessori devono ovviamente attenersi allo stile designato per la casa, con mobili antichizzati e scelte raffinate per quanto riguarda il resto.
Il colore generale della mobilia deve essere scelto possibilmente in contemporanea con quello delle pareti, così da iniziare a farsi un'idea su come poter organizzare i vari oggetti per ottenere sfumature e contrasti desiderati.


I dettagli

Non lesinare sui dettagli di alcun tipo: sono quelli che mostrano la propria personalità.
Che siano foto, specifiche piante o tende, l'importante è esprimersi al meglio.

Il punto focale

Un piccolo trucco per rendere la propria casa una gioia per gli occhi è quella di creare in ogni stanza un punto focale, ovvero un particolare oggetto che catturi l'attenzione degli ospiti al primo colpo. Tale punto sarà l'attrazione principale della stanza e il resto della stanza sarà adattato di conseguenza a quest'ultimo.

La semplicità

Se si punta ad un arredamento classico, cercare di evitare oggetti che possano differire troppo con il contesto che si va a creare.
Ad esempio, un poster di qualche celebrità o specifici oggetti con marche ben in mostra non darà un bell'effetto ad un ospite che viene avvolto da uno stile elegante.


I cavi

Una piccola attenzione che potrebbe dare davvero un tocco quasi "regale" alla vostra abitazione è quello di evitare di utilizzare, in ogni occasione possibile, dispositivi elettronici collegati via cavo.
Quando possibile, cercare di nascondere al meglio i cavi di un elettrodomestico nascondendoli in cassette apposite o dietro la mobilia, facendoli passare rasenti la parte bassa della parete.
È superfluo dire di utilizzare il wireless ogni qualvolta sia possibile.


Conclusione

In definitiva, per avere un buon abbinamento più che un budget elevato c'è bisogno di tanto buon gusto e un po' di fantasia, in modo che si riesca a centrare i giusti contrasti e a creare quell'ambiente elegante e sofisticato che è tipico dell'arredamento e i rivestimenti classici; così da avere sempre, nella vita di tutti i giorni, un covo caldo, accogliente e che dia una giusta sensazione di raffinatezza.

Autore

Roberta Bianca