Quali sono i pavimenti in cemento impiegati per gli ambienti esterni? Le caratteristiche le tipologie e i costi
Un viaggio alla scoperta delle tipologie di pavimentazioni in cemento più impiegate in edilizia per la realizzazione di ambienti esterni. La resistenza, la durezza si uniscono al grande impatto estetico e i pavimenti in cemento risultano i preferiti, non più solo dei locali industriali.
Anche l'occhio vuole la sua parte e anche gli ambienti esterni diventano luoghi prediletti per mettere in pratica l'estro degli arredatori.
Sempre di più, i giardini, i prati e i patii rappresentano gli spazi ideali per ritrovare un po' di serenità e relax, così da staccare dalla vita frenetica e cittadina di tutti i giorni.
L'impegno e l'attenzione degli arredatori non è solo concentrato sul design mobiliare da esterno, ma anche i rivestimenti e le pavimentazioni assumono un ruolo preponderante, come fulcro dal quale partire per realizzare un ambiente confortevole e personalissimo. Numerose innovazioni e sperimentazioni nel campo edilizio hanno dato vita a varie tipologie di materiali, i quali si riscoprono o si rinnovano, a seconda dell'impiego.
(Pavimentazione esterna realizzata in cemento e legno)
Materiali che, per tanto tempo, sono stati abbandonati perché miseri e di seconda scelta, adesso, vengono rivalutati, adattati a nuove esigenze, con formati e colorazioni moderne e accattivanti: tra questi ritroviamo i pavimenti in cemento. Essi non vengono più considerati come rivestimenti adibiti esclusivamente per il traffico veicolare e pesante, o per uso industriale, ma vengono adattati anche per altri usi, specifici per gli ambienti domestici.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI PAVIMETNI IN CEMENTO?
Le pavimentazioni in cemento hanno rappresentato per tanto tempo i rivestimenti ideali per gli ambienti industriali, poiché le loro caratteristiche li rendevano in grado di sopportare le pesanti strutture, o anche le cadute accidentali di qualche arnese.
Negli ultimi anni, la durezza e la resistenza dei pavimenti in cemento è stata adattata anche per gli ambienti residenziali, all'interno dei quali, essi, assumono dei connotati differenti, di design, pur mantenendo intatte le loro caratteristiche meccaniche, ovvero le seguenti:
- la durezza;
- la porosità;
- l'impermeabilità;
- la resistenza all'abrasione;
- la durabilità nel tempo.
I pavimenti in cemento sono dotati di una corposità molto dura e, proprio per questo motivo, essi sono in grado di resistere all'azione di carichi molto pesanti, tipici degli ambienti industriali.
Il cemento è considerato un materiale altamente poroso, tuttavia, le pavimentazioni vengono trattate superficialmente, così da risultare pressoché neutrali alle infiltrazioni, dunque, la loro impermeabilità deriva dall'esecuzione di una buona finitura.
(Pavimentazione del giardino realizzata con il cemento)
Tra le peculiarità dei pavimenti in cemento rientra la resistenza all'abrasione, per la quale il calcestruzzo dimostra un'ottima propensione, data la sua composizione, povera di sabbia.
I pavimenti in cemento sono destinati a durare nel tempo, questo grazie alla loro particolare compattezza. Qualsiasi tipologia di problema è dovuta all'inappropriata composizione dell'impasto realizzata in discordanza con l'uso ultimo dei pavimenti in cemento. Infatti, esistono tanti modi per realizzare gli impasti di calcestruzzo e ciò dipende dalla sua destinazione d'uso.
DOVE VENGONO IMPIEGATI I PAVIMENTI IN CEMENTO?
Come già accennato, un tempo, i pavimenti in cemento venivano impiegati esclusivamente per gli ambienti industriali, all'interno dei quali era necessaria una grande resistenza ai carichi pesanti. Oggigiorno, invece, i pavimenti in cemento vengono impiegati per la realizzazione di ambienti domestici, persino quelli interni.
(Ingresso esterno di un'abitazione realizzato con pavimento in cemento)
Nei centri commerciali, o nei grandi spazi loft si possono ammirare i pratici e gradevoli pavimenti in cemento, frutto di particolari trattamenti di finitura superficiale, con cera e smalti poliuretanici. I pavimenti in cemento, privi di fughe, posati in continuità, rappresentano l'ultima avanguardia dei rivestimenti di design (lo stesso vale anche per la resina). Le pavimentazioni in cemento vengono scelte per gli ambienti interni, proprio per la funzionalità, il design e il prezzo, nettamente ridotto, rispetto agli altri materiali edilizi.
Il campo di azione preferito delle pavimentazioni in cemento, tuttavia, oltre all'impiego in ambito industriale, rimane l'esterno delle strutture, indipendentemente se residenziali, commerciali o pubbliche.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI IN CEMENTO PER ESTERNO?
Oggigiorno, gli ambienti esterni danno il benvenuto alle pavimentazioni in cemento, non solo per la loro particolare resistenza, ma anche per la finitura ricercata che consente di conferire ad ogni ambiente un tocco di originalità.
I pavimenti in cemento vengono scelti per il rivestimento di superfici esterne, soprattutto, per le finiture che consentono di aumentare la resa, rendendoli ancor più durevoli e resistenti, in grado di sopportare l'azione dell'usura, del tempo, degli agenti atmosferici e delle sostanze chimiche, mantenendo pur sempre un grande impatto estetico.
Le pavimentazioni in cemento per esterno, per essere adeguate all'uso specifico, devono possedere le seguenti caratteristiche:
- avere un trattamento superficiale che le renda immuni all'azione degli agenti atmosferici, in particolare al gelo;
- garantire la pendenza necessaria al fine di non consentire l'accumulo dell'acqua, solitamente è sufficiente lasciare un dislivello di 1 cm per ogni metro, durante la posa;
- essere realizzate con il calcestruzzo apposito per gli ambienti esterni, cioè composto di additivi non gelivi e aeranti, con vuoti all'interno del composto pari al 2/3% dell'intero composto stesso.
Con queste caratteristiche, le pavimentazioni in cemento per esterni possono resistere tranquillamente agli sbalzi di temperatura, consentendo una manutenzione contenuta, poiché resistono all'azione della polvere e alle infiltrazioni di sostanze liquide o oleose. Proprio per tale motivo, le pavimentazioni in cemento per esterni sono adatte per il rivestimento di qualsiasi tipologia di superficie, da semplici e graziosi vialetti da giardino, fino ad arrivare ai parco giochi per i bambini o, ancora, per la realizzazione di piazze urbane.
(Rampa di acceso ad un rimessa realizzata in cemento)
Le pavimentazioni in cemento, inoltre, si distinguono per una serie di altre peculiarità, legate maggiormente alla praticità e alla quotidianità, ovvero le seguenti:
- facilità e velocità di posa;
- resistenza al calpestio;
- economicità;
- facilità nella pulizia ordinaria;
- ignifugicità;
- possibilità di sottoporli a levigatura e lucidatura;
- alto livello di personalizzazione;
- compatibilità con i riscaldamento a pavimento.
Gli unici fattori svantaggiosi dei pavimenti in cemento per esterni sono da rintracciare nella non corretta composizione del calcestruzzo e nel cattivo trattamento superficiale; in questo modo, i pavimenti in cemento risultano scarsamente resistenti agli sbalzi atmosferici (gelo e disgelo), altamente assorbenti, produttori di polvere, dovuta al loro sgretolamento.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI PAVIMENTI IN CEMENTO ADATTE PER GLI AMBIENTI ESTERNI?
I pavimenti in cemento si differenziano per la finitura superficiale, in base alla loro destinazione d'uso. Specifici per gli ambienti esterni sono i seguenti:
- i pavimenti i cemento battuto;
- i pavimenti in cemento e graniglia di marmo;
- i pavimenti di cemento al quarzo;
- i pavimenti in cemento armato;
- i pavimenti in cemento stampato;
- i pavimenti in cemento e ghiaia;
- i pavimenti per giardino in cemento.
I pavimenti in cemento battuto vengono posati mediante un getto di cemento colato e livellati con uno spessore necessario alle sollecitazioni che la superficie deve sopportare.
Questa tipologia di pavimentazione viene impiegata per la realizzazione di grandi aree, come magazzini, depositi, ma anche per musei e centri commerciali.
I pavimenti in cemento battuto si differenziano per la finitura superficiale, chiamata bocciardata: essa viene realizzata mediante un rullo con piccoli denti, il quale consente di lasciare sulla superficie (appena lisciata) evidenti incisioni, al fine di rendere la pavimentazione meno scivolosa.
(Pavimento interno di un'abitazione realizzato in cemento battuto)
I pavimenti in cemento e graniglia di marmo, vengono realizzati mettendo insieme i due materiali, quando ancora il primo non è completamente asciutto. Per mezzo di una spolverata di graniglia di marmo, in superficie, questa particolare tipologia di pavimenti in cemento risulta maggiormente resistenti all'usura, al gelo e al passare del tempo. I pavimenti in cemento e graniglia di marmo sono molto resistenti alle infiltrazioni dei liquidi e possono essere levigati e personalizzati con una grande varietà di colorazioni.
I pavimenti di cemento al quarzo, vengono realizzati con l'aggiunta di una finitura di aggregati silicei e quarzo macinato, distribuita uniformemente sulla superficie quando il materiale è ancora fresco: questa particolare composizione viene compattata, in seguito, per mezzo di macchine specifiche (le frattazzatrici).
Questa tipologia di pavimentazione risulta particolarmente resistente e gradevole d'estetica.
(Pavimento in cemento e graniglia di marmo)
I pavimenti in cemento armato, invece, vengono realizzati in due modi, in base all'impiego che deve sostenere la superficie. Infatti, se si desidera realizzare una superficie capace di resistere ai pesanti carichi, allora, è necessario rinforzare la struttura del massetto con un'armatura metallica, per poi colare il cemento; se si desidera una superficie in cemento resistente all'usura, è possibile agire sulla superficie, spolverandola con inerti indurenti, oppure stendendo sul cemento ancora fresco uno strato di malta resistente. Per rifinire viene usata la frattazzatrice.
I pavimenti in cemento stampato vengono realizzati colando e imprimendo il cemento all'interno di stampini che riprendono le tessiture degli altri materiali (come ad esempio la pietra). In questo modo, il cemento varia il suo aspetto estetico, ma non viene intaccato nelle caratteristiche meccaniche peculiari e nemmeno nel rapporto qualità prezzo.
Il cemento stampato consente di creare particolar effetti che sono indicati per il rivestimento di vialetti e complementi per giardini.
(Pavimento esterno in cemento stampato effetto pietra)
I pavimenti in cemento e ghiaia vengono realizzati, colando quest'ultima all'interno del calcestruzzo. La ghiaia rimane a vista e può essere colorata a piacimento o sostituita con ciottoli e pietre locali. Questa pavimentazione viene impiegata per la realizzazione di superfici per le quali è richiesta la sdrucciolevolezza, ovvero i sentieri, i terrazzi, le strade pedonali e così via.
(Pavimento in cemento e ghiaia)
Anche per le pavimentazioni per giardino in cemento si ricorre ad una struttura metallica per rinforzare il massetto, in modo tale da non gettare il cemento direttamente sulla terra. La superficie, oltre ad essere particolarmente resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, deve essere colorata a seconda dell'ambiente circostante, solitamente con colori che richiamano la natura.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI PAVIMENTI IN CEMENTO CHE POSSONO ESSERE USATI INDIFFERENTEMENTE PER GLI AMBIENTI ESTERNI E PER GLI AMBIENTI INTERNI?
Esistono delle pavimentazioni che risultano adatte per la realizzazione di pavimenti esterni e interni; ciò è dovuto, in particolar modo, alla composizione come anche alla possibilità di spaziare nella colorazione e nella rifinitura. I pavimenti in questione sono i seguenti:
- i pavimenti in cemento a basso spessore, realizzato con un impasto ricco di resine e inerti silicei;
- i pavimenti in cemento autolivellante, caratterizzati dalla composizione di malte cementizie ad indurimento rapido;
- i pavimenti in cemento autobloccanti;
- i pavimenti in cemento colorato o decorato, ottenuti con una miscela di ossidi colorati in polvere.
QUALE È IL COSTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PER ESTERNI?
La realizzazione di pavimentazioni in cemento necessita di particolari macchinari, ingombranti e costosi, dunque è sconsigliato scegliere di realizzare un pavimento in cemento se i locali da rivestire hanno un'estensione inferiore ai 100-150 mq.
Il prezzo dei pavimenti in cemento con spessore di 7 cm, varia dai 55 ai 60€ al mq, tuttavia questo prezzo può subire delle variazioni in negativo o in positivo del 15%, se l'estensione della superficie aumenta o diminuisce.
Nella tabella seguente si forniscono i prezzi specifici per ogni singola tipologia di pavimento in cemento, ai quali però, bisogna aggiungere il costo della messa in posa (15/20€).
TIPOLOGIA |
COSTI |
Pavimenti cementizi spatolati a mano (da posare anche su pavimenti preesistenti) | 65/70 € al mq |
Piastrelle 50x50 cm o 120x120 cm, con spessore 3/4 cm |
15/20 € al mq |
Pavimentazioni industriali e commerciali, con spessore 5/6 cm |
25/30 € al mq |
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello