Pietre artificiali e rivestimenti effetto pietra
Le moderne tecnologie hanno aperto le porte a nuovi materiali edilizi che consentono di prolungare la durata di quelli naturali e potenziarne la resistenza. I rivestimenti in pietra hanno il proprio concorrente, più economico, di facile manutenzione, ma indistinguibile sul piano estetico: l'effetto pietra è in grado di accontentare tutti i gusti e le esigenze.
Arredare la propria casa con materiali sempre più innovativi che permettano di abbinare insieme il classico e il moderno, l'high tech e il naturale, consente di creare contrasti netti e accattivanti. La pietra e il legno incontrano l'acciaio, il gres assume connotati e caratteristiche rivoluzionarie, in pratica, nuovi aspetti, nuovo look per le abitazioni, che diventano sempre più una seconda pelle per coloro che le occupano.
A fornire una spinta decisiva a questo processo di design personalissimo e innovativo contribuisce anche la vasta gamma di offerte che il mercato mette a disposizione oggigiorno. Gli elementi naturali, belli ma molto impegnativi per ciò che riguarda la manutenzione, vengono affiancati da dei competitor in grado di avere la meglio su di loro e batterli per la praticità.
Tra questi, sicuramente, i rivestimenti effetto pietra rientrano tra i preferiti, poiché riescono a conciliare la bellezza del materiale naturale, con caratteristiche estranee alla pietra. I materiali con effetto pietra, quindi, non sono porosi e non richiedono una cura e una manutenzione eccessiva.
(Pavimentazione esterna effetto pietra)
Solitamente, i rivestimenti effetto pietra vengono realizzati con il cemento stampato e grazie alle tecnologie avanzate dei tempi moderni, esso è in grado di garantire un risultato praticamente indistinguibile da quello della pietra naturale.
CHE COSA SONO I RIVESTIMENTI EFFETTO PIETRA?
I rivestimenti o le pavimentazioni effetto pietra sono realizzati per mezzo di una pietra ricostruita artificialmente, ottenuta mediante l'impiego di polvere di pietra, o anche di sabbia e argille, miscelati con cemento, colati insieme all'interno di stampi che simulano le forme e rispettano ogni dettaglio delle pietra naturali. Anche se queste particolari tipologie di pietra vengono definite costruite, esse in realtà, rappresentano comunque prodotti naturali, grazie ai materiali compositivi.
A differenza delle pietre naturali, questi rivestimenti in pietra artificiale sono caratterizzati da una leggerezza e una flessibilità maggiore, in grado di personalizzare maggiormente il prodotto a seconda delle proprie esigenze, con soluzioni architettoniche più complesse ma ugualmente più economiche.
(Interno ed esterno di una casa con pavimentazione effetto pietra)
Proprio per rendere alla perfezione l'idea dal materiale naturale, i rivestimenti con effetto pietra presentano una forma irregolare. Esse vengono applicate sopra un massetto in cemento armato, resistente al punto tale di sopportare qualsiasi tipologia di peso, persino i veicoli pesanti.
Le pavimentazioni e i rivestimenti effetto pietra si caratterizzano per la loro particolare resistenza anche alle temperature estreme, quali quelle del gelo e del fuoco. Inoltre, questi particolari materiali consentono un messa in posa molto facilitata e, grazie alle loro dimensioni ridotte, sono applicabili anche sopra rivestimenti già esistenti.
QUALI SONO I MATERIALI IMPIEGATI PER REALIZZARE I RIVESTIMENTI E LE PAVIMENTAZIONI EFFETTO PIETRA?
Questi rivestimenti effetto pietra, caratterizzati da una particolare resistenza, da una estetica particolare e del tutto simile alle pavimentazioni naturali, vengono realizzato con l'impiego di particolari materiali, in grado di garantire un risultato di lunghissima durata.
Solitamente, viene impiegato il cemento come base, al quale vengono aggiunti i polimeri e le sabbie selezionate, speciali malte monocomponenti alleggerite, le quali garantiscono un effetto identico a quello avuto con l'impiego di pietre naturali, il tutto però ad un costo decisamente più basso.
(Parete rivestita con materiale edilizio effetto pietra)
Il gres o il calcestruzzo vengono nobilitati grazie all'impiego di stampi e particolari finiture che rendono questi materiali indistinguibili dalle pietre naturali e adatti a qualsiasi tipologia di pavimentazione, sia esterna che interna.
Durante la lavorazione, inoltre, le pietre artificiali vengono colorate con l'aggiunta di pigmenti, in modo da renderle quei colori tipico del materiale naturale, con sfumature che vanno dal grigio, al crema, all'azzurro, all'ocra, fino al ruggine.
DOVE VENGONO IMPIEGATI I RIVESTIMENTI EFFETTO PIETRA?
I rivestimenti effetto pietra sono praticamente inattaccabili dagli agenti atmosferici e anche dall'azione di polvere, olio, acqua, muffa o anche dagli sbalzi di temperatura e non necessitano di un'elevata manutenzione.
Queste tipologie di pavimentazione, inoltre, adottano un sistema monolitico che praticamente elimina il problema della presenza di erbacce o rischi di dilatazioni. Le pavimentazioni effetto pietra vengono impiegate soprattutto all'esterno, ovvero dove viene richiesta una capacità di carico maggiore, come nel caso del rivestimento di rampe d'accesso ai garage o di parcheggi.
(Parete con rivestimento effetto pietra)
Tuttavia, anche i locali interni, quelli più rustici o anche più chic, sono in grado di ospitare queste alternative pavimentazioni, indicate, soprattutto per la cucina o i bagni, non disdegnate, però, da salotti e camere da pranzo.
A parità di estetica elegante e raffinata, oltre che naturale ed accogliente, i rivestimenti effetto pietra, non hanno nulla da invidiare a quelli originali. Ideali per gli ambienti caratterizzati da colori tenui (solitamente scelti tra i colori della quarzite e dell'alabastro), essi possono essere risaltati con l'impiego di un'illuminazione adatta.
COME EFFETTUARE LA MANUTENZIONE DEI PAVIMETNI EFFETTO PIETRA?
Sicuramente, rispetto ai rivestimenti in pietra naturale, quelli con effetto pietra risultano molto più immediati e convenienti per ciò che riguarda la manutenzione e la pulizia, che avviene, solitamente, impiegando detergenti naturali, in grado di prolungare e preservare la pavimentazione, senza ricorrere, per questo motivo, a soluzioni troppo aggressivi.
QUANTO COSTANO I PAVIMENTI EFFETTO PIETRA?
I rivestimenti effetto pietra sono disponibili all'interno del mercato in varie dimensioni e colorazione, in base alle proprie preferenze e necessità e il prezzo, in base a questi fattori, può spaziare dai 20 ai 50 €.
COME VENGONO POSATE I RIVESTIMENTI EFFETTO PIETRA?
Grazie alla particolare composizione, i rivestimenti effetto pietra sono indicati per la posa su qualsiasi tipologia di suolo, dal legno, al laterizio, al cartongesso.
È consigliabile posare i rivestimenti effetto pietra con l'applicazione della colla, o con la mante cementizia, o con la sabbia e l'acqua, in grado di garantire un prodotto di lunga durata, con poca manutenzione.
(Parete con rivestimento effetto pietra in un ambiente moderno)
Prima di procedere con la messa in posa, è necessario stilare un progetto per delineare le azioni da compiere e non cadere in errore, così da realizzare un progetto fatto a regola d'arte, nel minor tempo possibile.
Qui di seguito si forniscono i passi necessari per procedere con la messa in posa dei rivestimenti effetto pietra, ovvero:
- studiare la collocazione delle pietre in modo tale da predisporrete nel migliore dei modi e non creare un'accozzaglia confusa; realizzare un disegno in scala della superficie da pavimentare o da rivestire e, una volta scelte le pietre, riportare sulla pianta il motivo decorativo che si intende realizzare;
- assicurarsi che il suolo da ricoprire sia adatto per la posa delle lastre effetto pietra, se così non fosse, chiaramente, sarà il caso di rimediare, o nel peggiore dei casi, rinunciare ad un rivestimento di questo tipo; per migliorare l'aderenza delle superfici sarà il caso di ricorrere ad un mastice speciale o ad un adesivo, adatto alla superficie da ricoprire, in grado anche di resistere all'umidità o alle variazioni di temperatura e adeguatamente rinforzata e in grado di resistere a piegamenti, deformazioni o cedimenti;
- posare le pietre facendo attenzione che siano ben sistemate prima che l'adesivo si asciughi; pressare sulla piastrella e muoverla fino a farla aderire perfettamente e trovare una collocazione giusta;
- qualora sia il caso di procedere con il taglio delle lastre per la posa in luoghi ostili, quali angoli o contorni particolari, sarà necessario procedere con il taglio delle lastre, aiutandosi con una squadra e una riga metallica come guida e recidere la finta pietra con il disco della smerigliatrice angolare nella parte anteriore, al fine di non scheggiare la lastra; qualora il taglio non fosse regolare, allora, sarà necessario limare i bordi;
- procedere con la posa delle altre lastre seguendo un andamento sfasato;
- per eliminare eventuali residui di adesivo, è sufficiente passare sulle finte pietre una spazzola metallica.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello