Pavimenti in marmo e maxi piastrelle per un effetto straordinario
Spessori e fughe ridotte con dimensioni molto più grandi con le maxi piastrelle e l'effetto è straordinario.
Generalmente le dimensioni standard delle lastre di marmo possono arrivare ad una misura massima di 3.30×2.00 metri circa oppure 2.40-2.50×1.20-1.40 metri circa. Inoltre, "Le lastre rifilate su due o quattro lati, hanno uno spessore standard di 2- 3 cm, ma è sempre possibile ottenere, su richiesta, spessori di 1,8 cm o superiori a 3 cm.".
Vengono recuperate anche le lastre rotte, per mezzo di procedure specifiche, come la retinatura e la resinatura, precedute da altre lavorazioni di risanamento, come la prelevigazione, e la successiva lucidatura. Si tratta di lastre comunque di grandi dimensioni, ma, nella loro applicazione pratica, come, ad esempio, la posa standard dei pavimenti, queste vengono ulteriormente tagliate per facilitare tali operazioni.
Ultimamente, grazie soprattutto al grande interesse che acquisisce il marmo nei progetti di design e alle nuove tecnologie, si stanno sperimentando le cosiddette "maxi piastrelle". Si tratta, appunto, di piastrelle di grandi dimensioni, fino ad un massimo di 300x150 cm.. Queste piastrelle, oltre ad avere queste grandi dimensioni vantano anche un'altra caratteristica, ovvero la dimensione minima anche delle fughe, ovvero un massimo di 6 mm.. In questo modo si possono avere un maggior numero di progetti e di applicazioni.

(Fiandre, esempio di pavimento con maxi piastrelle in marmo)

Pur essendo vero che la posa delle maxi piastrelle richiede un più attento calcolo della materia prima per evitare la presenza di materiale in eccesso, è anche vero che i pavimenti realizzati in questo modo sono molto più omogenei e risaltano ancora di più l'effetto che il marmo vuole conferire agli ambienti, ovvero grandi superfici lisce, lucide e anche specchiate.
Si creano pavimenti continui, quindi, grazie alla lunghezza della piastrella con rare interruzioni. Questa continuità si ritrova anche fra una piastrella e l'altra, grazie alla dimensione minima delle fughe, che quasi tendono a scomparire. A diminuire è anche lo spessore stesso della lastra. In questo modo, le operazioni di taglio, al bisogno, e di posa diventano molto più flessibili, semplici e veloci.
(Ultra Ariostea, esempio di pavimento con maxi piastrelle in marmo)
Alcune delle più importanti aziende che producono maxi piastrelle di marmo sono la Fiandre Architectural Surfaces e la Ultra Ariostea.
In entrambi i casi, i pavimenti e i rivestimenti realizzati con le maxi piastrelle accentuano fino al massimo il grande effetto che un pavimento in marmo può dare ad un ambiente, ovvero di grande eleganza e pregio. Molte sono le tipologie di marmo che oggi possono avere queste grandi dimensioni ma c'è anche da dire che molto dipende dal gusto della persona che sceglie di applicare questo prodotto.
Autore
Chiarina Tagliaferri