Pavimenti e rivestimenti in marmo arabescato, pregiato e lussuosi
Il marmo arabescato è una varietà che si avvicina molto al marmo bianco e anche a quello venato. Per la sua presenza di forti venature è molto simile anche all'arabescato orobico. In ogni caso, si tratta di un materiale lussuoso e pregiato, dalla grande lucentezza e molto utilizzato per i pavimenti.
Il marmo arabescato è una varietà di marmo di bianco, che si estrae dalle Alpi Apuane versiliesi, in provincia di Lucca, e il suo utilizzo principale è per pavimenti, sia di interni che di esterni, e anche per i rivestimenti. Il marmo arabescato, pur essendo bianco, è un po' meno scelto per i pavimenti, rispetto al Pentelico, per esempio, perché comunque dal carattere forte.
Moltissime sono le aziende che trattano questa tipologia di marmo. Oltre ai pavimenti, sono anche molto frequenti applicazioni come rivestimenti di scale, balaustre o colonnati.
(Pavimento in marmo bianco arabescato)
Ma allora che differenza c'è fra il marmo bianco ed il marmo bianco arabescato? Semplice.
MARMO BIANCO
Il più puro, si può dire. Si presenta con un fondo molto molto bianco, che si avvicina tantissimo all'effetto della perla. Può presentare delle piccole e sottilissime venature grigie, appena percettibili. Inoltre, è una tipologia di marmo molto lucente. Questa caratteristiche sono dovute alla quasi assenza di impurità al suo interno.
MARMO ARABESCATO
Il nome stesso lo descrive. Si tratta di un marmo bianco ma con venature talmente spesse, evidenti e profonde che disegnano una texture molto simile alla trama di un arabesco.
(Rivestimento scale in marmo bianco arabescato)
Molto simile al marmo arabescato è la tipologia del marmo venato e la differenza fra i due è la quantità e la colorazione scura delle stesse venature. Un'altra tipologia ancora molto simile all'arabescato è l'arabescato orobico. Questo è molto particolare perché sul fondo grigiastro si manifestano delle venature molto evidenti ma anche di differenti colorazioni, che vanno dal rosa al verde o anche il blu
Autore
Chiarina Tagliaferri