Pavimenti artistici con la resina: come trasformare gli ambienti domestici in locali di design
La resina è impiegata all'interno degli ambienti domestici perché è in grado di ricreare motivi decorativi di grande impatto estetico. Finiture, abbinamenti con altri materiali, effetti ricercati glamour sono i segreti di questo alternativo materiale edilizio. Un viaggio alla scoperta delle principali tecniche decorative realizzate con la resina ed esempi delle superfici più belle realizzate con la resina.
Oggigiorno, gli ambienti domestici sono diventati quasi come un abito da attenzionare e da abbinare, al fine di rendere tutti i locali vivibili e piacevoli, all'interno dei quali poter trovare un clima di sicurezza, comfort, del tutto personale e realizzato secondo i propri gusti e le proprie necessità.
Tra i molteplici materiali impiegati nel settore dell'edilizia, sicuramente, la resina è stato quello che, negli ultimi anni, ha riscosso maggiore successo per le sue molteplici caratteristiche di resistenza meccanica agli urti, all'usura e al tempo.
(Pavimentazione artistica in resina)
Gli ambienti domestici, tuttavia, hanno dato e continuano a dare il benvenuto alla resina proprio per il suo valore estetico. Come in un quadro dipinto, o meglio, in una volta affrescata, la resina è in grado di conferire ad ogni locale un particolarissimo motivo per essere ammirato e lasciare i visitatori a bocca aperta. In realtà, molteplici, quasi infiniti, sono le possibili decorazioni realizzabili per mezzo della resina. Le colorazioni e gli inerti sono le due tecniche che segnano il primato di impiego nel campo delle resine decorate, ma svariate finiture personalizzate sono possibili, a seconda della fantasia e dell'ingegno del committente.
Dunque, addentrarsi nel mondo delle resine decorate significa perdersi in mille colori, sberluccichii, inserti, motivi che, senz'altro, renderanno la casa un ambiente personalizzato, glamour e all'avanguardia.
CHE COSA SI INTENDE PER RESINA DECORATIVA?
La resina viene impiegata nel settore edilizio per la realizzazione di superfici verticali e orizzontali, per i quali sono richieste particolari caratteristiche, tra le quali una spiccata resistenza meccanica, una capacità di opporsi agli urti e all'usura.
La resina edilizia può essere applicata su qualsiasi tipologia di superficie, dal cemento, alla ceramica, al legno, alla pietra, purché questa sia stata opportunamente preparata e livellata, al fine di non creare inestetismi superficiali; la resina, infatti, non rischia di far comparire in superficie crepe e fessurazioni, ma ciò accade solo nel caso in cui il sottofondo viene privato di avvallamenti, buchi o deformità tipiche di una superficie logora.
(Superficie artistica realizzata in resina)
Oltre a garantire una resa estetica tra le migliori, le resine sono atossiche e inodore, e variano la propria composizione a seconda del tipo di utilizzo a cui sono destinate. La resina viene usata per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti vari e, in base alla tipologia di materiale impiegato e alla sua combinazione con altri materiali, è possibile creare differenti superfici.
La resina viene applicata procedendo per stratificazione ed è proprio l'ultimo strato che consente di creare l'effetto estetico desiderato, includendo particolari decorazioni, possibili grazie all'impiego di due tecniche di posa, ovvero:
- la stesura della resina a film sottile;
- la stesura della resina autolivellante.
La prima tecnica consente di creare sulla superficie un sottile strato di verniciatura, mentre la seconda crea una superficie vetrificata, specchiante e all'interno dell'impasto resinoso possono essere aggiunti degli inerti che consentono di conferire un particolare tocco di originalità e personalizzazione, poiché infiniti sono gli oggetti e i materiali che possono essere abbinati alla resina (vetri, elementi metallici, pietre, conchiglie, fibre ottiche).
Inoltre, la differente tecnica di stesura della resina consente di realizzare differenti motivi decorativi, texture molto differenti tra di loro, pressoché unici, con varianti che vanno dalle superfici lisce e lucide, a quelle porose, ruvide e spatolate.
COME VIENE LAVORATA LA RESINA DECORATIVA?
La resina è un materiale estremamente malleabile e per questo motivo, all'interno dell'impasto è possibile inserire differenti inerti, ma allo stesso tempo è possibile realizzare innumerevoli motivi decorativi, procedendo con differenti stratificazioni di resine che consentono di creare superfici personalizzabili e molto artistiche.
In base alla tecnica scelta è possibile realizzare le seguenti superfici in resina decorativa:
- in ciottoli e resina;
- con effetto spatolato;
- con effetto a specchio;
- con effetto ad acqua;
- con effetto nuvolato;
- con inserto a mosaico o con materiale inglobato.
In realtà, a questo elenco è possibile aggiungere atre decorazioni, tante quante la fantasia riuscirebbe a partorire. È possibile impreziosire la resina, inserendo materiali quali il vetro, il quarzo, il marmo o può anche essere abbinata ad elementi quali fotografie, glitter, per realizzare un'autentica e unica opera d'arte, in grado di mettere insieme la materia e il colore.
L'artista posatore, dunque, riesce, con un'alta maestria, a realizzare superfici movimentate, di vero pregio e di un'unicità, poiché mai è possibile riprodurre uno decoro con la resina, dunque è escluso un effetto riproducibile in serie. Il posatore, infatti, lavora in base alle indicazioni del cliente e le campionature servono soltanto per dare un'idea del lavoro, delle tonalità di colori, o degli oggetti inseribili all'interno dell'impasto resinoso: il risultato finale, tuttavia, sarà completamente irripetibile e verrà realizzato in base alle richieste.
(Superficie realizzata con mattoni inseriti nell'impasto resinoso)
Le superfici realizzate in resina possono essere finite grazie a particolari tecniche che consentono di ottenere quel particolare effetto spatolato, nuvolato o semplicemente lucido. È consigliabile posare la resina con finitura laccata a spessore, all'interno dei locali meno soggetti all'usura, poiché questa particolare tecnica, con il passare del tempo, tende a perdere la brillantezza iniziale. In alternativa, è anche possibile ricorrere a particolari trattamenti superficiali con cere metallizzate che prolungano la resistenza all'usura.
QUALI SONO LE TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA RESINA DECORATIVA?
La resina è il materiale ideale per rinnovare il look della propria abitazione, poiché è molto pratica e anche economica. La resina, inoltre, consente di personalizzare gli ambienti con superfici monolitici e talvolta di ricreare un'unico blocco tra pareti e pavimenti. Le decorazioni possibili variano, in base alle tecniche impiegate.
L'effetto nuvolato consente di ricreare una superficie con effetto pietra. Questa particolare decorazione viene effettuata mediante l'impiego di due differenti tonalità o tinte di resina, le quali vengono applicate sulla superficie in maniera alternata, al fine di conferire quel particolare contrasto tipico della pietra naturale.
Il grande impatto visivo è garantito anche quando si decide di ricorrere alla tecnica di finitura con effetto spatolato. Anche in questo caso, l'abilità del posatore, deve essere in grado di combinare adeguatamente varie cromie, al fine di creare trame molto sofisticate, dotate di una particolare profondità. Le resine di varia tonalità vengono applicate creando un intreccio delicato, con un motivo caratterizzato da decori tono su tono.
(Sassolini inseriti nell'impasto resinoso per formare un decoro)
Le superfici lucide in resina vengono realizzati prestando particolare cura nei cicli applicativi, al fine di creare un rivestimento completamente omogeneo nella lucentezza, in grado di rispondere all'appellativo che gli viene conferito, "a specchio", appunto. Questo particolare effetto riesce a garantire un'eleganza unica negli ambienti all'interno dei quali viene impiegato, oltre a rendere gli spazi molto più ariosi, poiché l'impressione è che gli ambienti siano più ampi.
I pavimenti in resina effetto specchio vengono impiegati, soprattutto, all'interno degli ambienti moderni ed è possibile scegliere tra molteplici decori e colorazioni, dalle monocromie scure o total white, alle tinte sfumate, alle scacchiere, agli oggetti inseriti nell'impasto, ai decori artistici. Va da sé che le superfici lucide in resina sono molto più delicate, rispetto a quelle opache, dunque meno resistenti ai graffi e all'usura.
(Superficie in resina con un particolare effetto acqua)
In generale, grazie all'impiego della resina trasparente è possibile ricreare qualsiasi tipologia di fondo, ad esempio, quello ad effetto acqua o gelatinoso, inserendo la sabbia, oppure le pietruzze all'interno dell'impasto. Ancora, è possibile inglobare nella superficie resinosa i sassi, i fiori, le perle, la stoffa, le foto e ogni altro oggetto che sia presente in natura o che faccia parte del proprio vissuto, in modo da creare effetti meravigliosi e personalissimi.
È possibile anche realizzare superfici in resina glitterata, ovvero giocando con le sfumature di differenti tinte, abbinate con sostanze caratterizzate da una brillantezza originale; sfruttando la medesima tecnica è possibile miscelare la brillantina con la resina colorata, al fine di creare un'intera superficie interamente luminosa, oppure localizzare la brillantezza solamente in punti precisi della superficie, ad esempio all'interno di un preciso disegno o decorazione.
(Superficie realizzata con resina glitterata)
VIDEO - COME VIENE CREATO UN PAVIMENTO ARTISTICO CON LA RESINA?
Il video che segue illustra come vengono realizzati i pavimenti in resina decorata. La maestria di posatori si unisce alla fantasia di artisti e interior designer al fine di creare superfici eseguite a regola d'arte.
Tutte le informazioni contenute in quest'articolo sono state rielaborate prendendo spunto dalle seguenti fonti:
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello