Marmo danneggiato: come ripararlo senza ulteriori danni

A seguito di un urto molto forte, il pavimento in marmo può subire crepe o fessurazioni. ecco i prodotti ed il metodo giusto per ripararlo e renderlo come nuovo.

Il marmo, come tutti i materiali con i quali possono essere costruiti pavimenti, in particolare, e rivestimenti in generale, è soggetto a tutta una serie di complicazioni nel corso della sua "vita". Il pavimento in marmo, specialmente quello bianco, tende a formare una pellicola giallastra e tende anche a perdere la sua naturale lucidità, tipica di questo materiale. L'usura colpisce anche le sue fughe, forse il punto più deboli dei pavimenti composti da piastrelle. Le fughe tendono a raccogliere maggiormente lo sporco e tendono anche ad usurarsi, fino a scomparire del tutto.

Le cause di questi danneggiamenti sono numerose, come il calpestio, l'utilizzo di acqua e detergenti per la pulizia, la presenza di animali, la caduta di sostanze a base acida o, più banalmente, il trascorrere del tempo.

Il marmo, dunque, è un materiale che invecchia, che perde il suo vigore e che ha bisogno di alcune accortezze. Molti, infatti, i rimedi naturali per ripristinare tutte le sue caratteristiche originarie, la lucentezza in primis.

Il marmo, però, potrebbe anche danneggiarsi in modo molto più grave. A seguito di urti dovuti a cadute o cose trascinate sulla superficie, potrebbe capitare che una parte di una mattonella si spacchi. E in questi casi, che fare?

In commercio esistono alcuni prodotti che possono riparare crepe e fessure del marmo. Si tratta di malte o collanti specifici che riescono a mascherare le fratture e a ripristinare la superficie originale. Si tratta di prodotti particolari, come ad esempio il silicone per il marmo. Questo specifico prodotto può contenere anche una formula impermeabilizzante, migliore per superfici esterne o spesso a contatto con il bagnato. L'alternativa al silicone è lo stucco per marmo. Questo prodotto è sicuramente la scelta migliore e più efficace quando la crepa del marmo da riparare è molto profonda.

Sia nel caso del silicone che in quello della malta, ad entrambi i prodotti occorre sempre abbinarne un terzo, ovvero una speciale pasta indurente, sempre apposita per il marmo. Di paste, ne esistono di tre tipi: solido, semi-solido e liquido. Se si tratta di persone non esperte, la scelta migliore cade sulla seconda categoria. Ecco dunque come procedere.

Ecco come riparare crepe e fessure di un pavimento in marmo

 

(Ecco come riparare crepe e fessure di un pavimento in marmo)

COME RISTRUTTURARE IL PAVIMENTO IN MARMO

Una volta procurato tutto il necessario, occorre miscelare lo stucco con pasta indurente. Le proporzioni sono descritte sulle stesse confezioni. La pasta che si deve comporre deve essere omogenea e morbida e questa va spalmata abbondantemente sulla superficie da riparare, in modo che penetri bene nella fessura e la riempia, riparandola. Questa operazione deve essere molto veloce perché la pasta indurisce rapidamente. Trascorso il tempo di essiccatura, il materiale in eccesso va rimosso e la superficie va resa omogenea e questo può essere fatto sia per mezzo di una levigatrice per il marmo sia con una spazzola abrasiva.

Autore

Chiarina Tagliaferri