Le particolarità dei pavimenti in resina

I Prodotti in resina sono veramente dei prodotti ancora poco conosciuti?

I pavimenti in resina rappresentano dei prodotti sintetici molto robusti e durevoli. Tra le caratteristiche più importanti ricordiamo l'alta resistenza all'impatto, il fatto che si possono pulire in maniera facile e l'ampia scelta disponibile di colori e decorazioni.

Esempio di pavimentazione in resina

(Esempio di pavimentazione in resina)

Questa tipologia di pavimento è ottenuta dalla combinazione del calcestruzzo alla resina, la quale è assorbita dal calcestruzzo stesso formando uno strato continuo. Sono diversi i vantaggi del pavimento in resina:

  • Forza; nonostante il pavimento in resina sia estremamente duro e resistente, esso diventa flessibile sotto stress. La sua elasticità però non permette che si formino degli spacchi nella pavimentazione a causa degli sbalzi termici.
  • Pulizia con poca manutenzione; il pavimento in resina è impermeabile e facile da pulire, non si macchia, può essere lavato con il vapore e resiste ai prodotti chimici usati per la sua pulizia. La manutenzione quotidiana del pavimento può essere fatta con normali prodotti detergenti ed i classici attrezzi da pulizia.
  • Resistente; tra le diverse caratteristiche vi è anche il fatto che ben sopporta le sostanze chimiche come acidi, solventi, olio e benzina.

dettagli pavimento in resina

(Esempio pavimento in resina)

Con il nome resina intendiamo prodotti sia naturali sia sintetici, dalle caratteristiche plastiche.

Le resine naturali sono ricavate dalle piante, mentre quelle sintetiche sono ottenute da processi chimici.

Trenta anni fa circa fu usata per la prima volta nell'edilizia la resina, inizialmente in ambito alimentare, in quanto è un prodotto molto igienico. Solo ultimamente la resina è stata introdotta nel settore residenziale e commerciale, poiché consente di creare diverse realizzazioni ed effetti, arrivando a possedere delle creazioni uniche.

Dettagli decorazioni pavimento in resina

(Esempio pavimento in resina artistico)

Nel momento in cui si opta per un pavimento in resina, non si sceglie un pavimento predefinito ma s'intraprende un percorso che comporta diverse scelte e decisioni che potranno portare il cliente a ottenere un pavimento diverso da tutti gli altri. Infatti è possibile realizzare infinite decorazioni dai mille colori diversi e con varie rifiniture.

Abbiamo già parlato della sua semplice manutenzione che aggiungendosi alle mille scelte decorative che possono essere create, rendono il pavimento in resina un prodotto unico che si pone a metà strada tra l'elemento estetico e la praticità.

dettagli decorazione pavimento in resina

(Esempio pavimento in resina)

Sottolineare la caratteristica forse più importante di questa tipologia di pavimento, ovvero la resistenza, non vuole dire che ci troviamo davanti ad un pavimento incrollabile o indistruttibile. E' vero che non si macchia e che resiste a carichi pesantissimi, ma nel corso del tempo mostra i segni d'utilizzo, formati dalla caduta di oggetti, dal calpestio e tante altre cose. Il ciclo di vita di questa pavimentazione sarà più evidente nei pavimenti monocromatici e lucidi, mentre nelle superfici opache e con più effetti, le imperfezioni saranno meno evidenti.

Per quanto riguarda la posa bisogna innanzitutto specificare che deve essere realizzata su di un pavimento ben conservato e soprattutto omogeneo.

posa pavimento in resina

(Posa del pavimento in resina)

Il primo passo è di porre un primer fissativo con un rullo, passaggio fondamentale per permettere una migliore conservazione ed evitare che nel fondo vi siano delle infiltrazioni, oltre che per creare una superficie uniforme. Con una spatola dentata si procede con l'applicazione della resina autolivellante e in seguito si andrà avanti con la stesura di uno strato protettivo, e dovremo aspettare circa tre o quattro giorni per potervi camminare sopra.

Il pavimento in resina non si sceglie per la sua economicità. Optando per questa tipologia di pavimentazione si è sicuri della scelta che si fa, prendendo in seria analisi la sua praticità e il suo particolare design. Il prezzo finale del pavimento in resina dipende da diversi fattori, come le colorazioni e gli effetti che si richiedono, lo spazio da ricoprire e anche le condizioni del fondo. Possiamo comunque fornire dei prezzi orientativi che si aggirano dai 40 ai 110 euro al mq.

 

 

Autore

Roberta Bianca