Che cosa rendere il Listone Giordano così speciale? Le caratteristiche delle essenze, le collezioni, i formati e i prezzi

Una delle aziende più grandi e apprezzabili all'interno del mercato dei parquet è Giordano che con il suo Listone ha rivoluzionato il mondo della pavimentazione in legno. Quali sono le caratteristiche, i formati, i prezzi, le collezioni e le essenze di questo eccellente parquet? Alla scoperta di una qualità e una resistenza made in italy garantita per 10 anni.

Il parquet diventa sempre di più un alleato delle case degli italiani e sceglierlo con criterio è di fondamentale importanza al fine di non incorrere in errori spiacevoli. Partire dalla conoscenza approfondita delle aziende produttrici consente di valutare non solo la bellezza esteriore dei listelli, ma anche e soprattutto comprenderne la qualità e la durevolezza.

Molte aziende italiane produttrici di parquet sono in grado di offrire una molteplice varietà di prodotti, caratteristiche e qualità. L'azienda Giordano risulta tra le prime, come garante di queste peculiarità specifiche di un parquet.

La Fondazione Giordano nasce a Perugia con l'intento di promuovere le ricerche sul campo di applicazione del legno, sia sul piano culturale e artistico, sia sul piano tecnologico. La materia prima legno viene ben intesa e studiata al fine di essere tutelata, ma al contempo impiegata in architettura quanto come elemento decorativo.
L'azienda Giordano, infatti spazia dalla pavimentazione in legno all'arredamento, mantenendo la qualità e l'innovazione tecnologica dei propri prodotti.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL LISTONE GIORDANO?

Nel 1983 il professor Guglielmo Giordano, diede vita ad un'ingegnosa innovazione nel settore della pavimentazione in legno: il tradizionale parquet in massello viene rivoluzionato per mezzo di una nuova tecnologia che conferisce al nuovo listone più «stabilità, precisione, affidabilità, bellezza, durata ed ecologia» che «restano ancora oggi le parole chiave di questo straordinario successo». (Fonte listonegiordano.com)
La differenza di questo nuovo listone made in Italy è racchiusa tutta nello speciale supporto interamente costruito con legno di betulla, con incisioni trasversali e incastri micrometrici che rendono il parquet molto più resistente e durevole.

Parquet LG
(Parquet Listone Giordano)

Oltre a queste prestazioni di qualità e affidabilità, il Listone Giordano, garantisce la naturalezza dei materiali impiegati, oltre naturalmente un'estetica curata nei minimi dettagli. La selezione parte proprio dalle foreste e dal lignaggio scelto, per poi seguire con la segagione, il metodo e i materiali per l'incollaggio, fino ad arrivare alle finitura.

QUALI SONO LE ESSENZE LEGNOSE IMPIEGATE DALL'AZIENDA GIORDANO?

Assodato il concetto che la scelta delle essenze legnose è indispensabile per la buona riuscita di un parquet, poiché ogni legno ha un campo applicativo ben preciso, l'azienda Giordano si preoccupa di fornire alla clientela una particolare cura e selezione che accompagna tutto l'itero ciclo produttivo. Quel calore e l'accoglienza tipica del parquet viene garantita insieme ad uno stile made in Italy, in grado di offrire un prodotto unico e prezioso.
L'azienda impiega differenti essenze legnose per la produzione dei parquet, precisamente:

ROVERE DI FONTAINES

Il Rovere impiegato dall'azienda Giordano per la costruzione dei Listoni di parquet è il Rovere di Fontaines. Questo albero, che ha origine nelle foreste francesi, fa parte della famiglia delle Fagaceae e il suo nome sceitnifico è Quercus Petraea o Quercus Pedunculata.

Parquet in Rovere di Fontaines LG
(Parquet in Rovere di Fontaines LG - Photo by e-interiors.net)

Il Rovere di Fontaines è caratterizzato da un colore giallo bruno, con l'alburno più chiaro e il durame più scuro e questa colorazione è caratterizzante per le numerose specchiature longitudinali e radiali.

Qui di seguito si fornisce una tabella riassuntiva delle caratteristiche meccaniche di questa particolare essenza.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
grossolana
Fibratura
dritta ma non sempre regolare
Massa volumica
820 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
elevata
Resistenza all'urto
buona

L'azienda Giordano offre il parquet in Rovere nelle seguenti varianti:

  • puro;
  • Carvi,
  • Tamarindo;
  • Biancospino;
  • Montblanc;
  • Lino;
  • Cashmere;
  • Creta.

ACERO

Un'altra essenza impiegata dall'azienda Giordano è l'Acero Sycomorus di Fontaines, derivante, anch'esso dalle foreste francesi. L'albero appartiene alla famiglia delle Aceraceae e il suo nome tecnico è Acer pseudoplatanus. L'essenza è caratterizzata da un colore bianco, tendente al giallo.

Parquet in Acero di Fontaines LG

(Parquet in Acero di Fontaines LG - Photo by edilizianews.it)

Qui di seguito si riporta una tabella riassuntiva delle caratteristiche meccaniche di questa essenza.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
fine
Fibratura
dritta e irregolare, con particolari effetti decorativi
Massa volumica
660 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
medio elevata
Resistenza all'urto
buona

Appartenente anch'essa alla famiglia delle Aceraceae è l'essenza di Acero Canadese, chiamato in botanica Acer Saccharum. L'albero di Acero Canadese è diffuso negli Stati Uniti, proprio nella zona da cui prende il nome, ma anche nel centro dell'atlantico e nella regione dei grandi laghi, tendenzialmente, infatti, questo è un albero che predilige i climi molto freddi. Questa essenza è caratterizzata da un colorito che va dal bianco crema del durame al marrone, grigio intenso dell'alburno.

Acero Canadese

(Acero Canadese)

La tabella seguente fornisce le caratteristiche tecniche di questa particolare essenza legnosa.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
fine
Fibratura
dritta e irregolare, con particolari effetti decorativi
Massa volumica
705 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
elevata
Resistenza all'urto
buona

CILIEGIO SELVATICO DI FONTAINES

L'essenza di Ciliegio selvatico di Fontaines è diffusa soprattutto come albero da frutto che cresce spontaneamente. Il nome scientifico dell'albero è Prunus Avium e appartiene alla famiglia delle Rosaceae, caratterizzato da un colore rossiccio o bruno.

Ciliegio selvatico di Fontaines

(Ciliegio Selvatico di Fontaines)

Qui di seguito si riporta una tabella che riassume le caratteristiche meccaniche di questa essenza.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
fine
Fibratura
dritta
Massa volumica
620 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
medio elevata
Resistenza all'urto
media

FAGGIO EVAPORATO DI FONTAINES

L'essenza di Faggio di Fontaines appartiene alla famiglia delle Fagaceae e ha il nome scientifico di Fagus Sylvatica. L'albero di Faggio di Fontaines proviene dal territorio alpino o comunque dall'alta montagna. L'albero presenta un alto fusto con colorazioni rosate e differenti specchiature radiali e longitudinali.

Faggio

(Parquet in Faggio)

La tabella seguente fornisce delle indicazioni circa le caratteristiche meccaniche di questa essenza.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
fine
Fibratura
dritta, molto regolare
Massa volumica
730 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
elevata
Resistenza all'urto
buona

CABREUVA KM 31

L'essenza Cabreuva km 31 appartiene alla famiglia delle Leguminose Papillonaceae che crescono spontaneamente nei territori dell'America del Sud, nel Praguay, nel Brasile e nell'Argentina. Il nome tecnico è Mirocarpus Frondosus ed è caratterizzato da un colore giallognolo tendente al bruno che sovente viene paragonato al noce.

Parquet Cabreuva
(Parquet Cabreuva)

Le caratteristiche tecniche di questa essenza vengono riportate qui di seguito.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce buona stabilità di colore
Tessitura
fine
Fibratura
mossa e intrecciata, particolamente decorativa
Massa volumica
980 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
molto elevata
Resistenza all'urto
buona

DOUSSIÉ

Il Doussié impiegato dall'azienda Giordano appartiene alla famiglia delle Caesalpiniaceae e cresce spontaneamente nelle foreste pluviali equatoriali del territorio centro occidentale africano. Il nome tecnico dell'albero è Afzelia Pachyloba ed è caratterizzato da un colorito che va dal bruno, al dorato al rossastro.

Doussié
(Parquet Doussié)

Le caratteristiche tecniche di questo legno sono racchiuse nella seguente tabella.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto di colore
Tessitura
grossolana
Fibratura
dritta, fiammata e intrecciata
Massa volumica
800 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
molto elevata
Resistenza all'urto
buona

JATOBA

Il nome tecnico dell'albero di Jatoba è Hymenaea Coubarill, appartenete alla famiglia delle Leguminose Caesalpiniaceae che crescono spontaneamente nelle foreste pluviali della zona tropico-equatoriale della Bolivia e del Messico. Il legno è caratterizzato da un colorito che va dall'arancione, al rossiccio, al bruno rossastro.

Jatoba
(Parquet Jatoba)

Qui di seguito le caratteristiche meccaniche.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto a variazione di colore
Tessitura
da media a grossolana
Fibratura
varia e intreccata
Massa volumica
890 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
molto elevata
Resistenza all'urto
buona

IROKO

L'Iroko proviene dalla zona equatoriale del territorio centro-occidentale dell'Africa. L'albero appartiene alla famiglia delle Moraceae e scientificamente viene chiamato Clorophora Excelsa. L'essenza è caratterizzata da un colorito giallo brunastro.

Iroko
(Parquet Iroko)

Le caratteristiche meccaniche dell'Iroko vengono riportate qui di seguito.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto a variazioni di colore
Tessitura
da media a grossolana
Fibratura
dritta o irregolare
Massa volumica
660 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
medio elevata
Resistenza all'urto
media

TEAK

Teak
(Grafica di un parquet in Teak)

Il Teak Asia fa parte della famiglia delle Verbenacee e tecnicamente viene chiamato Tectona Grandis. L'albero di Teak proviene dall'Asia meridionale ed è caratterizzato da tonalità brune, dorate, verdastre, rossastre o grigiognole, ma per conoscere tutte le caratteristiche tecniche di quest'essenza, si fornisce una tabella qui di seguito.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto a variazioni di colore
Tessitura
mediamente fine
Fibratura
dritta o ondulata
Massa volumica
650 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
elevata
Resistenza all'urto
media

MORADO

L'albero di Morado fa parte della famiglia delle Leguminose Papillonaceae e deriva dalle foreste dell'America del sud (Brasile e bolivia). Il nome tecnico dell'albero è Machaerium sceroxylon e il suo colore varia con strisce brune, rossicce, tendenzialmente cupe.

Parquet Morado LG
(Parquet Morado Listone Giordano)

Le caratteristiche meccaniche sono riassunte qui di seguito.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto a variazioni di colore che portano ad accentuare la finratura del legno, oppure possono schiarirlo
Tessitura
molto fine
Fibratura
variabile
Massa volumica
da 750 a 950 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
molto elevata
Resistenza all'urto
buona

WENGÈ

L'albero di Wengè cresce spontaneamente nelle foresti sempre verdi del territorio equatoriale cetro sud orientale del continente africano. Il suo nome tecnico è Millettia Laurentii e appartiene alla famiglia delle Leguminose Papillonaceae. Il colorito di questa essenza varia dal biancastro dell'alburno al giallo, verde, grigio e bruno del durame.

Parquet Wengè
(Parquet Wengè)

Qui di seguito le caratteristiche tecniche.

CARATTERISTICHE

COMPORTAMENTO

Comportamento alla luce soggetto a variazioni di colore, soprattutto nelle parti più chiare
Tessitura
media/grossolana
Fibratura
dritta
Massa volumica
840 kg/m² (ad umidità normale)
Durezza
molto elevata
Resistenza all'urto
elevata

COLLEZIONI

Le collezioni di quest'anno proposte dall'azienda Giordano comprendono uno stile classico e elegante (Classica), artigianale (Atelier), naturale contemporaneo e metropolitano (Natural Genius), con tecnica di posa flottante (Parqueterie Berichonne), in pratica, capace di soddisfare tutte le richieste e le esigenze, oltre a d una serie di brevetti che l'azienda ha sperimentato negli ultimi anni, proprio per venire incontro a tutte le tipologie di clienti. Con Reale Mutua è possibile garantire il parquet per 10 anni ed accedere ad un'assicurazione che permette alla dita di intervenire in caso di difetti di fabbricazione, di materie prime, tra i quali componenti, colle, vernici, come anche errori di posa in opera o inadeguatezza dei sottofondi o anche eventi accidentali di qualsiasi natura.

Parquet LG
(Parquet Listone Giordano)

Inoltre grazie alle continue sperimentazione e innovazioni, è nato il sistema Crystalcare, il quale consente di integrare nella struttura dei listoni sostanze antimicrobiche o biociti, non nocive, che agiscono per scambio di ioni per garantire la sicurezza del parquet nel tempo.

FORMATI

L'azienda Giordano mette a disposizioni differenti formati; qui di seguito si riportano le dimensioni.

GRANDI FORMATI

PLANK spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
5mm
9mm
14mm
multistrato di Betulla
LISTONE spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
3,5mm
9mm
12,5mm
multistrato di Betulla
PRIMA spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
2,5mm
7,5mm
10mm
multistrato di Betulla

FORMATI TRADIZIONALI

LISTONE 125 spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
5mm
9mm
14mm
multistrato di Betulla
MAXI 90 spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
5mm
9mm
14mm
multistrato di Betulla
ORIGINAL 70 spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
5mm
6mm
11mm
multistrato di Betulla
LISTONE 90 spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
3,5mm
7,5mm
11mm
multistrato di Betulla
CORONA 70 spessore legno nobile spessore supporto spessore totale
supporto
3,5mm
6mm
9,5mm
multistrato di Betulla

In base ai formati e alla collezione scelta, il Listone Giordano è presente sul mercato con un prezzo che oscilla dai 24,00€, agli 82,00€ al m².

FINITURE

L'azienda Giordano è sinonimo di affidabilità e i suoi prodotti ne rivelano questa particolare caratteristica. Il Listone Giordano, infatti viene trattato con otto veli di vernice, al fine di garantire prestazioni di resistenza ineguagliabili. Il trattamento può anche avvenire per mezzo di oli naturali che esaltano la bellezza del legno.
Oltre alla resistenza, il Listone Giordano si caratterizza per la qualità e la bellezza delle essenze legnose impiegate per la realizzazione dello strato nobile, nonché per le materie prime scelte i processi di lavorazione, di segagione e di essiccazione.

Parquet LG
(Particolari dei parquet Listone Giordano)

La tecnologia Multilayer adottata dalla ditta, permette al Listone giordano di possedere delle caratteristiche strutturali uniche: il supporto, è interamente realizzato con una particolare disposizione degli strati di legno di betulla con incollaggi marini, al fine di garantire la stabilità e l'indeformabilità del prodotto. Inoltre, gli incastri micrometrici e l'impiego di collanti ecologici permettono di garantire una naturalezza di produzione che consente la tutela della salute dell'ambiente, grazie all'impiego di  prodotti complementari assolutamente ecologici, atossici e inodori, rispondenti alle normative europee.

Grazie all'impiego di un prodotto, Sigilplus, impiegato dopo la messa in posa del parquet, Il Listone Giordano risulta adatto anche per ambienti umidi, come la cucina e il bagno. Infatti questo particolare prodotto consente di sigillare le fughe che sono presenti tra un listello ed un altro e in questo modo la penetrazione dei liquidi è pressoché impossibile.

MANUTENZIONE

Trattando di parquet, non è consentito sviare l'argomento della manutenzione. In quanto pavimento molto delicato, come tutte le altre tipologie, anche il Listone Giordano deve essere sottoposto ad un'accurata pulizia e cura periodica e giornaliera. Il sito dell'azienda offre un elenco di prodotti disponibili nei rivenditori in grado di garantire la corretta manutenzione del parquet. Se ne fornisce una tabella qui di seguito.

NOME PRODOTTO

CARATTERISTICHE

Deterplus Detergente delicato per la pulizia di pavimenti in legno verniciati. Per uso frequente.
Vitaplus
Liquido protettivo e rigenerante per la superficie di pavimenti in legno verniciati non spazzolati.
Plusnovo
Prodotto per mitigare l'effetto biancastro creato da eventuali graffi sulla superficie di pavimenti in legno verniciati. Disponibile in differenti varianti di colore.
Sigilplus
Protettivo per rendere idrorepellenti i fianchi e le teste di Listone Giordano. Consigliabile per tutte le specie di legno, in particolare per ambienti esposti a rischio di versamento liquidi (es. cucina e bagno). Obbligatorio per le specie Acero, Ciliegio e Faggio, esclusivamente nella versione XPlus.
Puliplus
Detergente per la pulizia di residui di collante e di macchie tenaci dalla superficie di pavimenti in legno verniciati.
Oleoeonetto Detergente delicato con oli naturali per la pulizia e il nutrimento dei pavimenti in legno con finitura Natif. Per uso frequente.
Oleovivo
Soluzione di oli naturali per il nutrimento e la protezione dei parquet con finitura Natif. Per uso domestico.
Oleonovo
Prodotto per il recupero dei graffi sulla superficie dei pavimenti in legno con finitura Natif. Disponibile in differenti varianti di colore.
Extraclean
Detergente intensivo per la pulizia straordinaria di sporco tenace.
Green
Detergente delicato per la pulizia di pavimenti in legno con finitura Oleonature. Per uso frequente.
Revivo
Soluzione oliocera naturale, a base di acqua, per il nutrimento e la protezione di pavimenti in legno con finitura Oleonature.
Renovo
Prodotto per il recupero dei graffi e delle piccole macchie sulla superfie di pavimenti in legno con finitura Oleonature. Disponibile in differenti varianti di colore.

(Fonte listonegiordano.com)

Tutte le informazioni contenute in quest'articolo sono state rielaborate prendendo spunto dalle seguenti fonti:

listonegiordano.com
outletlistonegiordano.com

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello