Il legno composito. Conosciamo questa nuova scoperta?
Il legno composito e le sue caratteristiche. Un prodotto da considerarsi tecnologico. Tutto quello che c'è da sapere.
Al giorno d'oggi il settore del legno composito è uno dei più attivi dell'industria, tanto da vivere una fase di grande incremento delle richieste. Anche se la tecnologia non è totalmente nuova, l'interesse per le diverse possibilità che offre questo materiale è in forte crescita. Quando si parla del legno composito, si intende un prodotto adatto soprattutto per l'esterno composto da:
- 60% fibra di legno
- 40% materiale termoplastico riciclato
- 10% additivi chimici che ottimizzano le condizioni di lavorazione dando quelle caratteristiche che rendono il legno composito adatto per la posa in ambienti esterni.
(Esempio di pavimento in legno composito)
Quando si parla di legno composito si vuole proferire su di un materiale durevole, tanto che una delle sue caratteristiche principali è la longevità, e una resistenza maggiore rispetto al legno naturale, per non parlare del fatto che si tratta di un prodotto ecocompatibile e riciclabile. Questo prodotto innovativo ha lo scopo di moderare l'uso del legno, e ha avuto un forte impatto soprattutto perché le persone sono sempre più attente all'ambiente, cercando di preservare la natura e le sue risorse.
Inoltre il legno composito gode di caratteristiche importanti come:
- Resistenza agli sbalzi termici e all'acqua del mare e della piscina.
- E' resistente agli attacchi di muffa, batteri e funghi.
- Non ha bisogno di un'eccessiva manutenzione.
- Capacità di resistenza ai raggi UV.
- E' antiscivolo.
- Non s'ingrigisce.
- Non si scheggia.
- E' drenante, infatti non ristagna l'acqua.
- Ha una buona resistenza al calore, tanto che vi si può camminare a piedi scalzi.
(Esempio di pavimento in legno composito)
I legni compositi non sono tutti uguali. Per questo motivo è importante la scelta del fornitore, perché nel procedimento durante il quale si va a creare il materiale sono utilizzati tipi di prodotti e formulazioni diverse. Certamente il legno composito ha dei limiti ed è consigliato il suo utilizzo per le pavimentazioni esterne, poiché ha bisogno di particolari condizioni climatiche quali il sole e l'acqua per potersi mantenere al meglio e rigenerarsi.
Nel processo di produzione si cerca di riciclare trucioli e segature di legni certificati, quindi parliamo di un prodotto ecologico. Inoltre è cosa importante da dire che il legno composito non contiene agenti tossici quali colla e formaldeide, elemento che si è scoperto essere cancerogeno.
(Esempio di pavimento in legno composito)
La lunghezza della lama può andare da un metro fino ad un massimo di sei. La posa di questa tipologia di pavimentazione è facilitata grazie alla presenza di elementari clip. I consigli che generalmente vengono dati sono semplici: per la posa su massetto bisogna creare prima uno strato di ghiaia e quindi creare un massetto.
Affinché si possa procedere, bisogna però ricordare due cose fondamentali, ovvero che il pavimento in legno composito deve essere posto con una pendenza intorno all'1%, affinché l'acqua possa scolare ed evitare così il ristagno, e che a causa degli sbalzi termici le doghe possono dilatarsi e contrarsi.
E' per questo motivo che è necessario lasciare circa 10 millimetri di distanza dalle partenze. Con il variare della temperatura i listelli quindi aumenteranno o diminuiranno il loro volume ma grazie allo spazio lasciato, la struttura non subirà delle alterazioni. La fase successiva è quella di posare l'intelaiatura e andare poi a saldare i listelli con le clip. Mentre se dovessimo posare il legno composito direttamente su di un pavimento preesistente, bisogna posare subito l'intelaiatura e fissare i diversi listelli sempre con le clip.
(Esempio posa del pavimento in legno composito)
Il legno composito non richiede una manutenzione eccessiva, basta infatti che questo sia pulito con acqua e sapone neutro. Pur essendo un pavimento molto resistente, può capitare che questo si macchi con alcuni liquidi; per evitare che questo accada è importante prevenire usando dei prodotti che possano fare da scudo per il pavimento. Nel caso si fosse già formata la macchia tale prodotto può essere utilizzato per schiarire le eventuali sporcizie.
Infine possiamo aggiungere che il legno composito è disponibile in diverse colorazioni come bianco, teak, mattone, marrone e grigio.
(Esempio dei diversi colori di legno composito)
Autore
Roberta Bianca