Tutto sul gres per esterni:pulizia, manutenzione e prezzi per metro quadro

Il gres è uno dei materiali più impiegati per il rivestimento, non solo di ambienti interni, ma anche di ambienti esterni. Il segreto di questo materiale sta nelle sue peculiari caratteristiche che lo rendono resistente, impermeabile e durevole nel tempo. Migliori prestazioni e resa estetica studiata per ogni singola necessità.

Rivestire gli ambienti della propria abitazione costituisce una scelta sempre più impegnativa e difficoltosa, poiché il mercato, oggigiorno, fornisce una vastissima gamma di opzioni che possono disorientare il cliente, se non è ben informato al riguardo.

La scelta non riguarda solamente il fattore estetico, poiché quello interessa soprattutto una questione personale, piuttosto comprendere le caratteristiche di ogni materiale in grado di assolvere il compito che gli spetta, ovvero essere in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e necessità.

Rivestimento di un bordo piscina con gres porcellanato per esterni
(Rivestimento del bordo di una piscina con il gres porcellanato per esterni)

Oggigiorno, sempre più persone si accostano al mondo della ceramica, poiché considerano questo materiale molto più pratico e chiaramente meno costoso di altre forme di rivestimenti edilizi, sicuramente più pregiati, ma anche più dispendiosi. Questa spietata concorrenza è dovuta soprattutto ai continui studi e alle innovazioni che, oggigiorno, hanno consentito di aprire molte porte all'impiego della ceramica nel settore delle costruzioni; prima, infatti, la ceramica, sembrava destinata, esclusivamente, per il rivestimento di ambienti di poco conto. Nuove colorazioni e molteplici decori, come anche innovativi effetti, consentono di allargare il raggio di impiego di questo materiale, tanto da renderlo un agguerrito competitor.

Tra le tipologie di ceramica disponibili sul mercato, si trova, senza dubbio, il gres porcellanato. Quest'ultimo viene impiegato per il rivestimento di qualsiasi tipologia di superficie, da quelle più sofisticate a quelle più rustiche, fino ad arrivare agli ambienti esterni.

CHE COSA È IL GRES PER ESTERNI?

Il gres porcellanato viene ampiamente impiegato in edilizia grazie alle sue particolari caratteristiche. Gli ambienti esterni, chiaramente, gli danno il ben venuto, poiché esso, pratico e resistente, consente una posa facilitata e una manutenzione immediata.

Il gres porcellanato è indicato per il rivestimento degli ambienti esterni, grazie alle sua peculiari caratteristiche, ovvero;

  • la resistenza all'abrasione;
  • la resistenza al calpestio;
  • la resistenza all'usura e al tempo;
  • la resistenza ai prodotti chimici;
  • la resistenza all'azione degli agenti atmosferici;
  • l'impermeabilità;
  • la compattezza,
  • la versatilità,
  • il grande impatto estetico.

Gli ambienti esterni, infatti, necessitano di un rivestimento duraturo, in grado di resistere alle differenti sollecitazioni ed il gres sembra proprio fare al caso loro. Il gres porcellanato, infatti, per tanto tempo, è stato impiegato per la pavimentazione di locali industriali, continuamente sottoposti a stimoli pesanti e continui. Il gres porcellanato, dunque, parte già da una base ben solida, in grado di sopportare tutte le intemperie tipiche degli ambienti esterni.

Per mezzo di tecnologie innovative, è stato possibile aumentare le prestazioni del gres porcellanato, in modo tale da renderlo idoneo per qualsiasi ambiente. Ed ecco che, a seguito di sperimentazioni è nato il gres porcellanato per esterni. Oltre alle caratteristiche sopra elencate, il gres porcellanato per esterni è in grado di resistere alle temperature più estreme, in particolar modo al gelo e al disgelo.

Particolare di un gres porcellanato per esterni
(Particolare di un pavimento realizzato con gres porcellanato per esterni)

Come per gli ambienti interni, anche quelli esterni possono contare su una vasta gamma di scelta. Il gres porcellanato, infatti, può essere adattato a differenti esigenze e molteplici gusti e stili, nonché riprodurre qualsiasi tipologia di materiale, con effetti che vanno dall'anticato all'high tech.

A mutare è anche la finitura del gres porcellanato per esterni, poiché la superficie può essere levigata, oppure smaltata. Mentre il secondo appare più funzionale e pratico, proprio grazie alla superficie perfettamente liscia, il primo, invece, può dare qualche problema a causa proprio della sua stessa natura porosa: in questo modo, infatti, vengono ad attenuarsi le prestazioni di impermeabilità e resistenza allo sporco, tipiche del gres. In questo caso, tuttavia, è possibile rimediare a questa mancanza, impiegando prodotti impregnanti in grado di preservare il gres da possibili incidenti o attacchi atmosferici e chimici, creando così una barriera contro la corrosione del materiale.

QUALI SONO GLI IMPIEGHI DEL GRES PORCELLANATO PER ESTERNI?

Il gres porcellanato per esterni viene impiegato per il rivestimento dei seguenti spazi:

  • i balconi;
  • i marciapiedi;
  • i portici;
  • i cortili;
  • i terrazzi.

Prima di acquistare le piastrelle di gres per esterni risulta fondamentale prestare molta attenzione alla sua destinazione, poiché le pavimentazioni per giardino non dovranno avere la stessa funzione di quelle che, invece, dovranno sopportare carichi e sollecitazioni molto pesanti. Il gres che dovrà essere posato come rivestimento della piscina o lungo i bordi, oltre a garantire un'ottima resistenza agli agenti atmosferici, dovrà anche essere idrorepellente, caratterizzato da superfici ruvide e antiscivolo, oltre che non subire un surriscaldamento eccessivo.

Come per gli ambienti interni, il gres è in grado di soddisfare tutte le attese, necessità, i gusti e le pretese di ogni clientela.

COME VIENE PULITO IL GRES PER ESTERNI?

Gli ambienti esterni, si sa, sono particolarmente soggetti a sporcizia, dovuta, se non altro, all'accumulo di terra e polvere, oppure, nei peggior casi, di macchie da barbecue.
Come per tutti i pavimenti in ceramica il gres per esterni è facilmente pulibile, ma proprio perché situato in un ambiente ostile, esso deve essere costantemente soggetto alla manutenzione ordinaria, ovvero la rimozione della polvere per mezzo di una scopa e la detersione delle superfici (almeno due o tre volte a settimana) con acqua tiepida e detergente non aggressivo.

Rivestimento di una parete esterna con gres porcellanato
(Rivestimento di una parete esterna con gres porcellanato)

Qualora però, il gres per esterni fosse particolarmente sporco, con macchie e aloni evidenti e difficoltose da eliminare, allora, sarà il caso di ricorrere ad un trattamento con vapore, oppure con prodotti specifici.

Per garantire una buona durata del gres per esterno, è necessario ripristinare saltuariamente i trattamenti per rinvigorire la barriera protettiva, facendo anche attenzione di non impiegare prodotti aggressivi che rischierebbero di deteriorare la superficie.

QUANTO COSTA IL GRES PER ESTERNI?

Trovare in commercio il gres porcellanato per esterni non è una procedura complicata, poiché qualsiasi buon rivenditore specializzato possiede un'ampia fornitura. Uno dei tanti aspetti da valutare prima dell'acquisto è il sito sul quale il gres verrà posato, dunque orientarsi per quelle tipologie in grado di soddisfare quelle particolari esigenze e necessità. Va da sé che per il rivestimento di ambienti esterni, le dimensioni e lo spessore delle piastrelle in gres porcellanato sarà superiore rispetto a quelle impiegate per gli ambienti interni.

Pavimentazione artistica in gres porcellanato per esterni
(Pavimentazione realizzata con gres porcellanato per esterni)

Per l'acquisto del gres porcellanato per esterni è necessario valutare una sere di fattori, al fine di stabilire quale sia il prezzo più appropriato e scegliere con tranquillità.
Il prezzo del gres per esterni, infatti varia in base a:

  • la pezzatura,;
  • la forma;
  • la lavorazione;
  • il colore;
  • la resistenza meccanica.

In maniera del tutto indicativa, è possibile raggruppare le variazioni di prezzo del gres porcellanato tra un minimo di 15 ad un massimo di 25 € al mq, stabilendo con questi due estremi il valore della prima e della seconda scelta.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello