I pavimenti in graniglia di marmo: antichi materiali edili riscoperti e rinnovati. Le caratteristiche, i formati, gli impieghi, i costi e la posa

L'antico materiale viene riscoperto e rinnovato: la graniglia di marmo diventa un altro competitor all'interno del mercato dei pavimenti. L'eleganza e la raffinatezza si uniscono ai dettami del modern style: innovativi processi di lavorazione propongono alternative textures, colorazioni e decorazioni. Quali sono le caratteristiche dei pavimenti in graniglia di marmo? Quali gli usi e i costi? Come avviene la messa in posa?

I pavimenti in graniglia di marmo, sono stati molto apprezzati e richiesti durante tutto il 900, tuttavia, ultimamente, si temeva per la loro caduta in disuso, a causa dell'impetuoso modern style che ha coinvolto l'edilizia contemporanea. La graniglia, infatti, è indicata per la copertura di locali eleganti, in stile classico e ciò, in passato, ha determinato la sua decadenza come prodotto di uso comune.

Pavimento in graniglia di marmo
(Pavimento in graniglia di marmo)

Il 1900 rappresenta un anno durante il quale la graniglia ha subito una battuta d'arresto, poiché il mercato dei rivestimenti e delle pavimentazioni ha ritenuto più idoneo dare ampio respiro ad un'altra tipologia di materiale, ovvero il gres.
Tuttavia, ancora oggi, esistono delle fasce di mercato che riescono ad apprezzare questa tipologia di rivestimento e la impiegano anche all'interno di moderne abitazioni, ricreando quel particolare, contemporaneo, ma in fondo eterno, stile vintage.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI IN GRANIGLIA DI MARMO?

Le pavimentazioni in graniglia di marmo sono caratterizzati da una resistenza molto elevata, oltre che di una ampia durevolezza nel tempo. La graniglia di marmo, grazie alla sua particolare composizione, è in grado di costituire il materiale più idoneo per locali particolarmente soggetti a calpestio e usura.
I pavimenti in graniglia di marmo, inoltre, sono classificati come idrorepellenti a qualsiasi tipologia di liquido, oltre ad essere restii all'assorbimento di sporco e macchie comuni, come il vino, l'olio, il caffè.

Particolare di un pavimento in graniglia di marmo
(Particolare di un pavimento in graniglia di marmo)

A livello estetico, le pavimentazioni in graniglia di marmo giocano un ruolo vincente, poiché esse sono disponibili in diverse tinte, inoltre, la loro superficie può essere sottoposta a levigatura e lucidatura, così da ripristinare l'antico splendore, anche nei casi in cui il pavimento è logoro e malandato.

QUALI SONO I FORMATI DEI PAVIMENTI IN GRANIGLIA DI MARMO? QUALE I COSTI E GLI IMPIEGHI?

Negli anni passati, i pavimenti in graniglia di marmo erano disponibili in formati molto grandi e ciò rendeva molto difficoltosa la messa in posa; oggigiorno, invece, le stesse sono disponibili in commercio in formati molto più piccoli, quasi uguali a quelle realizzate con il gres e le ceramiche.
La dimensione delle piastrelle in graniglia di marmo, dunque, varia da 10X10, fino ad arrivare a formati molto più grandi, ma per questo motivo, anche più pesanti e poco pratici da posare. Con le medesime dimensioni delle moderne piastrelle di ceramica, la messa in posa delle piastrelle in graniglia di marmo è agevolata e può avvenire anche su pavimento già esistente.

Pavimento in marmo all'interno di un centro commerciale
(Pavimento in graniglia di marmo all'interno di un centro commerciale)

È stato possibile raggiungere le piccole dimensioni, grazie alle continue sperimentazioni e studi nel campo edilizio che hanno condotto una rivalutazione dei materiali tradizionali, conducendo una riscoperta e un dimensionamento delle strutture, così da essere compatibili con le abitazioni moderne.
I pavimenti in graniglia di marmo sono indicati per il rivestimento di ambienti eleganti e per le ristrutturazioni di luoghi prestigiosi, come nel caso di palazzi antichi, ma essi non disdegnano la collocazione all'interno di edifici residenziali, pubblici, commerciali, come anche in ambienti esterni, per la realizzazione di viottoli pedonali, cortili, viali e parchi pubblici.

Mattonelle di piccolo formato in graniglia di marmo
(Mattonelle di piccolo formato in graniglia di marmo)

I pavimenti in graniglia di marmo possono essere facilmente reperibili all'interno di qualsiasi rivenditore di materiali edili, o tramite acquisto on line, su un portale specializzato. Il prezzo varia molto in base alla scelta, alla colorazione, al formato e all'azienda che si occupa della produzione; indicativamente, comunque, è possibile fornire un costo che si aggira intorno ai 50€ al mq.

COME VENGONO PRODOTTI I PAVIMENTI IN GRANIGLIA DI MARMO?

La graniglia di marmo rappresenta, senza dubbio, la tipologia di pavimentazione in cemento, più nota e apprezzata di tutti i tempi, ottenuta attraverso l'impasto di piccolissimi frammenti di marmo, legati insieme con cementi ed ossidi naturali. I frammenti possono avere volumi variabili, fino a raggiungere le dimensioni della polvere, così da dare vita alla pastina di graniglia, molto impiegata negli edifici dell'800.
Le pavimentazioni in graniglia di marmo vengono realizzate mediante due stratificazioni: quella superficiale e molto sottile costituita da grani, polvere di marmo e cemento bianco, mentre la seconda stratificazione, più corposa, comprendente cemento scuro e sabbia (di cava o di fiume). La dimensione dei due strati dipende dalla richiesta della commissione.

Graniglia di marmo colorato
(Graniglia di marmo colorato)

L'impasto viene versato all'interno di uno stampo, il quale viene pressato, in modo tale che ceda tutta l'umidità, così da consentire la formazione di un unico e inseparabile strato.
La parte superiore, dopo l'asciugatura, viene levigata e lucidata, così da realizzare una superficie liscia e  bella da vedere.

COME SI POSANO I PAVIMENTI IN GRANIGLIA DI MARMO?

Un tempo, la posa dei pavimenti in graniglia di marmo richiedeva una fatica immane, a causa dei gradi formati a diposizione e alla loro pesantezza. Oggigiorno, invece, la posa dei pavimenti in graniglia di marmo è agevolata, grazie alle ridotte dimensioni degli elementi, cosicché, anche mediante le tecniche fai da te, è possibile realizzare una pavimento in graniglia di marmo eseguito ad opera d'arte.

Particolare di un pavimento in graniglia di marmo bianca, nera e grigia
(Particolare di un pavimento in graniglia di marmo bianca, nera e grigia)

I pavimenti in graniglia di marmo vanno posati su un sottofondo molto solido, solitamente realizzato con uno strato di calcestruzzo di 5/6 cm. Su questo strato viene adagiato il collante e poi posate le piastrelle, senza creare fughe tra di loro. Andando per ordine, qui di seguito, vengono esposti i passaggi fondamentali per procedere ad una messa in posa ad hoc:

  • inumidire le piastrelle in graniglia di marmo, immergendole all'interno di un recipiente con acqua pulita;
  • creare un progetto da seguire, dunque tracciare le linee guida, squadrando la superficie da pavimentare e fissando il punto di partenza;
  • preparare il collante, seguendo le istruzioni sulla confezione, o impastare la malta bastarda con calce, cemento, sabbia e acqua;
  • bagnare il massetto;
  • stendere sulla superficie da ricoprire la malta o il collante necessario per rivestire una zona di tre o quattro piastrelle;
  • posare le piastrelle una dopo l'altra, senza fughe;
  • fissare i pavimenti al collante, esercitando un leggera pressione mediante la cazzuola;
  • controllare la planarità, servendosi di una livella a bolla d'aria;
  • levigare e lucidare la superficie in modo tale da raggiungere l'effetto desiderato.

I pavimenti in graniglia di marmo possono essere posati anche su pavimenti già esistenti, mediante incollaggio.

COME AVVIENE LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DEI PAVIMENTI IN GRANIGLIA DI MARMO?

I pavimenti in graniglia di marmo sono caratterizzati da un'elevata duratura, tuttavia, è indispensabile che vengano sottoposti,  giornalmente ad un'attenta manutenzione.
È necessario rimuovere la polvere dai pavimenti in graniglia di marmo, mediante l'aspirapolvere o la scopa e lavare, detergendo la superficie, mediante mocio umido, impregnato di acqua e detersivo naturale: questi piccoli gesti contribuiranno a prolungare la lucentezza e la bellezza dei pavimenti in graniglia.

Particolare di un pavimento in graniglia di marmo grigia e verde
(Particolare di un pavimento in graniglia di marmo grigia e verde)

Una volta alla settimana è possibile trattare i pavimenti in graniglia di marmo con cera da diluire in acqua, facendo attenzione, poiché il pavimento potrebbe diventare particolarmente scivoloso.
Per conservare i pavimenti in graniglia nel tempo, è necessario procedere alla loro levigatura e lucidatura ogni 4/5 anni.

QUALI SONO LE DECORAZIONI POSSIBILI SULLE PAVIMENTAZIONI IN GRANIGLIA DI MARMO?

Oltre alle variazioni nelle tinte, la graniglia di marmo si distingue per la pregevolezza delle sue rifiniture. In questo modo, infatti, è possibile giungere a molteplici effetti estetici, dal lucido al grezzo.

Particolare di un pavimento in graniglia di marmo nero e rosso
(Particolare di un pavimento in graniglia di marmo nero, bianco e rosso)

Anche le decorazioni assumono un ruolo importante per le pavimentazioni in graniglia di marmo. Precisi elementi stilistici costituiscono la peculiarità per particolari tecniche decorative, come nel caso del liberty e della scuola futurista: la prima arte è caratterizzata dai decori floreali, la seconda da figure geometriche; i decori interessano sia i bordi, sia il centro delle mattonelle.
Le variazioni della tinta sono rese possibili grazie alla differente cromatura dei frammenti di marmo, cosicché i pavimenti in graniglia di marmo possano essere impiegati in ambienti con stili differenti, dal classico, al country e al rustico.

Particolare di un pavimento in graniglia di marmo
(Particolare di un pavimento in graniglia di marmo)

La vera rivoluzione della graniglia di marmo, consiste nelle rivoluzionarie tecniche di lavorazione che consentono di conferire alle superfici in graniglia nuove nuances e textures, traendo ispirazione dalle antiche e tradizionali tecniche decorative siciliane, per produrre un prodotto nuovo, al 100% made in Italy, ricercato e unico.
Le pavimentazioni in graniglia di marmo, inoltre, sfruttano una filiera di produzione ecosostenibile, fortemente controllata, che va dalla scelta dei materiali, fino alla messa in posa.

Pavimento decorato con piastrelle in graniglia di marmo
(Pavimento decorato con piastrelle in graniglia di marmo e mosaico)

Pavimento decorativo in graniglia di marmo
(Pavimento decorativo in graniglia di marmo)

lavorincasa.it

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello