Dettagli sul parquet in Rovere e della sua eleganza

Il parquet in Rovere è forse il pavimento ligneo più resistente di tutti.

Tra le diverse tipologie di parquet, forse il più utilizzato soprattutto per gli interni è quello in Rovere.

Caratteristiche del legno in Rovere.

Il rovere è una quercia che fa parte della famiglia delle Fagacee. Il tronco del rovere è longilineo e molto robusto, e inizia a ramificarsi solo nella porzione superiore. I rami dell'albero si presentano nodosi e vanno a espandersi verso l'alto, andando a creare una corona ricca di foglie che termina con una forma arrotondata. E' una quercia che vive abbastanza a lungo, fino agli 800 anni.

immagine albero in rovere

(Immagine del rovere.)

Parlando del rovere indichiamo un albero che si trova tipicamente in Europa occidentale e centromeridionale. Il nome specifico, Quercus Petraea, ci permette di capire che questa tipologia di albero ha bisogno di località petrose. Vive in ambienti quali le pendici montane e collinari.

Il legno che da quest'albero si ricava, è di alta qualità ed è usato oltre che per il parquet, in generale nell'edilizia, per costruire le bare e le botti dove sarà conservato il vino, fino ad arrivare ai cantieri navali. Questa tipologia di legno è usata da tempo immemore per la costruzione di mobili eleganti e prestigiosi. Tollera in modo ottimale l'uso di chiodi e viti, è facile su di esso la tinteggiatura e la verniciatura, e non scordiamoci che rappresenta anche un perfetto combustibile.

Elenchiamo brevemente le caratteristiche del rovere:

  • Solido e denso.
  • Spesso.
  • Duraturo nel tempo.
  • Grande capacità di resistere a funghi e muffe. 
  • Non invecchia facilmente.
  • Robusto e resistente alle diverse condizioni climatiche.

A proposito di quest'ultimo punto le variazioni di clima e l'umidità possono modificare le dimensioni del legno.

immagine del rovere

(Immagine del rovere.)

Ecco un video di Rivista Sherwood su come riconoscere le diverse tipologie di querce, tra cui anche il rovere.

Una parte fondamentale nella lavorazione del legno in rovere è la sua essiccazione, che rappresenta un momento delicato e soprattutto importante, in quanto eventuali sbagli riguardanti l'essiccazione potrebbero causare crepe e alterazioni. L'essicazione è un procedimento delicato ma soprattutto lungo, che dura dai 24 ai 36 mesi e deve avvenire a basse temperature. In quest'intervallo di tempo il legno dovrà essere più volte girato, al fine di ottenere un'essicazione totale del prodotto, che avverrà quando il livello di umidità sarà sceso dal 50% al 20%. Nel rovere si possono formare delle macchie blu o nere a causa degli acidi tannici se il legno umido tocca i metalli. 

Il rovere è di colore giallastro che tende al bruno, che con il tempo può schiarire.

Immagine del legno in rovere

(Esempio legno in rovere.)

Il legno in rovere ha una buona lavorabilità, anche se durante la piallatura può avvenire il sollevamento di qualche fibra. Bisogna ricordare che la lavorabilità del legno in rovere dipende anche dalla velocità con cui cresce l'albero, diventando più difficile se vi è stato un accrescimento veloce, anche se in questo caso avremo un legno più resistente e duraturo.

Il rovere può anche facilmente essere tagliato con i più tradizionali attrezzi. Esistono poi diverse tipologie di legno in rovere:

  • Rovere americano; che può essere rosso o bianco. Il rovere americano bianco, dal colore chiaro si può trovare facilmente in Canada, nell'America centro-orientale, mentre il rovere americano rosso popola l'America orientale.
  • Rovere europeo; il quale comprende il rovere rosso importato dall'America, il rovere bianco che si può trovare in Italia settentrionale, la Quercus Petraea e la Quercus Sessiflora.
  • Rovere giapponese.

Dal rovere possiamo ricavare un parquet elegante, caldo e accogliente. Il parquet in rovere resiste al tempo e ai diversi segni di usura. Il costo iniziale del rovere è sicuramente molto alto, ma avremo un prodotto qualitativamente ottimo.

Autore

Roberta Bianca