Come si stuccano le piastrelle? Una guida per realizzare una stuccatura ad opera d'arte

La stuccatura delle piastrelle influisce notevolmente sull'estetica della superficie. Quali sono le procedure per stuccare una superficie realizzata per mezzo di piastrelle? Quali sono gli attrezzi necessari per stuccare le fughe? Quali sono gli aspetti da considerare per scegliere la tecnica di stuccatura adeguata alle proprie esigenze?

La stuccatura delle piastrelle consente di creare una superficie ben compatta, resistente alle infiltrazioni di liquidi, restia all'azione dello sporco e di conferire un aspetto estetico più omogeneo o, comunque, particolarmente apprezzato: la messa in posa delle piastrelle, infatti, non può dirsi completata se non si procede con la stuccatura.
La realizzazione della stuccatura delle piastrelle può avvenire impiegando differenti tipologie di stucco, presente in commercio in comode confezioni, allo stato polveroso, oppure in schiuma, o ancora già pronto all'uso. La scelta dipenderà dal grado di manualità posseduto, dal tempo a disposizione e dal budget.

Stuccatura delle piastrelle
(Stuccatura delle piastrelle)

Per realizzare una buona stuccatura delle piastrelle, invece, il ricorso a un personale specializzato non è l'unico rimedio possibile, ma le tecniche fai da te possono risultare efficaci alternative in grado di assicurare un lavoro ben fatto. L'importante è conoscere l'iter da seguire, gli attrezzi e i passaggi necessari per realizzare una stuccatura ad opera d'arte.

QUANDO SI EFFETTUA LA STUCCATURA DELLE PIASTRELLE?

La posa delle piastrelle può risultare un lavoro molto lungo, ma non per questo stressante. Il tempo necessario per la realizzazione della messa in posa delle piastrelle varia in base alla manualità del posatore e al grado di perfezione che si desidera raggiungere.

Superficie di piastrelle non ancora stuccate
(Superficie di piastrelle non ancora stuccate)

Nella messa in posa delle piastrelle, la stuccatura rappresenta il passaggio ultimo di una serie di operazioni antecedenti e, solitamente, viene eseguita 24 ore dopo. I passaggi che solitamente vengono eseguiti prima della stuccatura delle giunzioni sono i seguenti:

È necessario valutare che lo stucco abbia già fatto presa tra i giunti e che sia perfettamente asciutto e compatto.

QUALI SONO GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE PER SCEGLIERE LO STUCCO ADEGUATO?

Dallo stucco dipende gran parte della buona riuscita della posa delle piastrelle in ceramica, proprio per tale motivazione, è indispensabile scegliere accuratamente, così da creare una superficie che valorizzi al meglio un ambiente: se le fughe vengono realizzate al meglio, è anche possibile impiegare piastrelle economiche, il risultato e l'impatto estetico sarà comunque garantito.

Per stuccare le piastrelle è necessario prestare la massima attenzione ad una serie di aspetti qualitativi ma anche funzionali, tra i quali i seguenti:

  • la forma e la dimensione delle piastrelle;
  • la distanza tra le piastrelle;
  • l'impiego che si fa della superficie;
  • la tipologia di supporto;
  • il colore delle piastrelle e l'effetto che si desidera ricreare;
  • la tipologia di fuga.

In commercio, sono disponibili molteplici prodotti, adatti per la stuccatura delle piastrelle e la prima cosa da valutare è proprio la forma e la dimensione di quest'ultime, poiché, al variare della grandezza degli elementi, anche lo stucco dovrà garantire determinati requisisti.

Questo aspetto è correlato alla distanza tra le piastrelle e all'impiego che si fa della superficie. Le piastrelle vengono posate ad una distanza che può variare da 2 a 20 mm e lo stucco, in base a ciò, deve garantire una resistenza a particolari sollecitazioni, all'azione di fattori climatici e fisici; tutto ciò deve essere valutato anche in funzione alle tipologia di supporto sul quale sono state posate le piastrelle, che in genere viene realizzato con malta cementizia (posa a malta) o collanti appositi (posa a colla).

Piastrelle stuccate in bianco con leggera scanalatura
(Piastrelle stuccate in bianco con leggera scanalatura)

Tra le varie tipologie di fuga possibili, si distinguono particolarmente quella a giunto unito e quella giunto aperto: tra le due, la prima consiste in una tecnica più veloce ed economica, la quale, però, può portare a svantaggi legati alla rigidità delle superfici, come anche a problemi di fessurazioni. Dunque è necessario scegliere bene al fine di evitare problemi di questo tipo.

La scelta della tinta delle fughe può ricadere su due tipologie di alternative, ovvero, quelle realizzate tono su tono, o quelle studiate per creare un contrasto con il colore delle piastrelle. Il valore estetico e decorativo delle piastrelle può essere aumentato mediante l'impiego di svariate colorazioni di stucco, fino ad arrivare all'inclusione, all'interno dell'impasto, di additivi brillanti, metallizzati o vetrosi: le differenti varietà di colorazioni presenti in commercio, devono essere determinate in fase di progettazione.

Stuccatura delle piastrelle
(Stuccatura delle piastrelle)

In ultimo, la preferenza dello stucco adatto deve essere correlata anche all'impiego che deve essere fatto delle superfici, ovvero, scegliere l'impasto in base se si procede alla stuccatura delle piastrelle di superfici industriali, di quelle destinate ad uso più soft, come nel caso di appartamenti, oppure di quelle impiegate in ambienti per i quali è richiesta una massima igiene. In definitiva vi sono anche altri fattori che vanno considerati nella scelta dello stucco per piastrelle, ovvero i seguenti;

  • l'igienicità;
  • la resistenza agli aggressivi chimici;
  • la resistenza ai carichi pesanti.

QUALI SONO GLI ATTREZZI NECESSARI PER STUCCARE LE PIASTRELLE? E QUALI QUELLI PER PREPARARE LO STUCCO?

Per realizzare la stuccatura delle piastrelle sono necessari pochi attrezzi i quali, però garantiscono un lavoro ben fatto; l'indispensabile è il seguente:

  • stucco per piastrelle;
  • spatola e frattazzo di gomma, con o senza scanalature;
  • spugna;
  • detergente;
  • secchio.

Quando si opta per l'impiego di stucchi già pronti, è sufficiente procedere direttamente con la stesura dell'impasto premiscelato sulla superficie interessata. Se, però, si sceglie di adottare uno stucco in polvere, o un'altra tipologia di stucco, o sigillante da preparare, è importante seguire precise indicazioni per realizzare un impasto ad hoc.
È necessario diluire lo stucco in polvere, così da ottenere un impasto molto liquido, ma ugualmente lavorabile. Lo stucco deve essere preparato all'interno di ambienti con una temperatura compresa tra i 18°  e i 22° C e un grado di umidità di circa il 60%.

Gli attrezzi e i materiali impiegati per la preparazione dello stucco sono i seguenti:

  • stucco in polvere;
  • acqua;
  • recipiente;
  • cazzuola.

Una volta versato lo stucco in polvere all'interno di un recipiente è necessario mischiarlo con l'acqua, secondo le dosi riportati sulla confezione e continuare ad amalgamare bene mediante una cazzuola.

COME PROCEDERE PER STUCCARE LE PIASTRELLE?

Una volta preparato il composto necessario per la stuccatura delle piastrelle, è necessario procedere con l'iter vero e proprio e per far ciò, è indispensabile assicurarsi dello stato delle fughe, in particolar modo è indispensabile eseguire le seguenti operazioni, ovvero:

  • rimuovere la polvere e lo sporco dalle fughe, mediante un aspirapolvere;
  • accertarsi che le fughe siano ben pulite e asciutte.

Una volta considerati questi due aspetti, è necessario posizionare vicino alla parte interessata, sia il secchiello contente l'impasto pronto, sia una cazzuola e procedere con la stuccatura delle fughe.

L'iter da seguire per stuccare le fughe delle piastrelle consiste nei seguenti passaggi:

  • versare il composto sulle piastrelle;
  • impiegare una spatola o un frattazzo, così da consentire al composto di penetrare all'interno delle fughe;
  • conferire la forma desiderata alle fughe mediante le spazzole in silicone, provviste di scanalature adeguate;
  • rimuovere lo stucco in eccesso dalle piastrelle quando esso non è ancora completamente asciutto;
  • lasciare asciugare completamente lo stucco;
  • attendere 36-48 ore dalla stuccatura delle fughe e poi procedere con la pulizia accurata, impiegando una spugna umida e un detergente ad azione disincrostante, o i prodotti specifici disponibili sul mercato, seguendo le indicazioni riportate sulla superficie.

Se le piastrelle da stuccare presentano una superficie porosa, è necessario trattarle prima con un prodotto protettivo specifico, così da evitare che lo stucco vi si attacchi sopra.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello