Come scegliere il cotto idoneo per gli ambienti esterni? Una guida per l'acquisto
Quali sono le caratteristiche che deve possedere una superficie esterna in cotto? Come scegliere il cotto adatto alle proprie esigenze? Quali sono gli aspetti da valutare durante l'acquisto delle mattonelle in cotto per gli ambienti esterni? La componente economica, le caratteristiche e le tipologie di cotto.
Negli ultimi tempi, il cotto è stato rivalutato, assumendo il titolo di materiale edilizio pregiato e nobile, impiegato, non più solamente per il rivestimento di spazi rustici, ma soprattutto per decorazioni e per creare contrasti con ambienti del tutto differenti. Persino gli stili moderno e contemporaneo hanno riscoperto questo bel materiale, tanto da non cederlo facilmente o rimpiazzarlo con altre tipologie più innovative.
Il tradizionale conquista ancora, forse perché intriso di passato, ricordi e artigianalità, i quali ci riportano in un mondo lontano dal presente e consentono di riscoprire, con il tatto e con la vista, una corposità e un calore senza pari.
(Mattonelle in cotto per la realizzazione di un pavimento a bordo piscina)
Anche gli ambienti esterni sembrano aver ceduto al fascino del cotto. In realtà, essi, già da tempo, si erano convertiti a questo tradizionale materiale, ma oggi più che mai, viali, bordi piscina, scale balconi, muretti, facciate, diventano le superfici ideali per la posa di mattonelle in cotto.
PERCHÉ IL COTTO VIENE SCELTO PER I RIVESTIMENTI ESTERNI? QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE?
Oggigiorno, le mattonelle in cotto hanno un largo impiego nelle aree esterne e ciò è riconducibile sia al grandissimo impatto estetico che esse sono in grado di conferire agli ambienti, sia soprattutto all'altissimo grado di resistenza che il cotto garantisce.
Le tipiche tinte del cotto, calde e accoglienti, riescono ad impreziosire ogni ambiente naturale, poiché, alla vista, esse generano un continuum molto apprezzato e delicato; i colori della natura, il verde delle foglie e il marrone della terra, sembrano trovare nelle sfumature del cotto l'abbinamento ideale, così che i mattoni rientrano a pieno titolo tra i materiali più indicati per gli ambienti esterni.
(Pavimento in cotto per esterni)
Le componenti naturali del cotto, l'argilla, l'acqua e il fuoco, sono il vero segreto di questo antico, tradizionale e immortale materiale per l'edilizia, il quale, negli ultimi periodi, ha iniziato una spietata concorrenza agli altri materiali edilizi naturali, quali ad esempio la pietra o il marmo; il cotto, infatti, oltre ad essere estremamente economico, risulta anche facilmente reperibile e versatile, poiché gli stampi consentono di variare il formato e le dimensioni, in base alle esigenze funzionali ed estetiche.
(Mattonelle in cotto sistemate in un espositore)
Un'altra caratteristica del cotto è rintracciabile nella sua resistenza. Le alte temperature e gli elementi costituenti sono il vero segreto di questa peculiarità, la compattezza e la porosità fanno il resto. L'argilla viene impastata e lavorata, per poi formare le mattonelle da infornate ad altissima temperatura. Durante la cottura il colore grigiastro dell'argilla muta, fino ad assumere una tinta tipica del cotto; dalla cottura, inoltre, derivano anche tutte le caratteristiche specifiche del materiale, che lo differenziano dall'argilla grezza, ovvero le seguenti:
- la durezza;
- la resistenza.
Il cotto, infatti, è un materiale poroso, il quale è in grado di attutire i colpi e spezzarsi con difficoltà, ciò però, non limita la possibilità di tagliarlo e modellarlo come si vuole; il cotto non si deforma, né con le alte temperature, né con le bassissime temperature, inoltre, grazie alla sua composizione, garantisce un ottimo isolamento termico.
L'alto livello di resistenza rende il cotto molto adatto per gli ambienti esterni sottoposti a calpestio, anche intenso e frequente; l'unica nota stonata, semmai, potrebbe essere la sua elevata porosità, dalla quale deriva la tendenza a macchiarsi facilmente e ad assorbire i liquidi.
(Pavimento in cotto di un terrazzo esterno)
Il cotto, in pratica, si classifica tra i principali e amati materiali per i rivestimenti edilizi esterni, riuscendo a battere i concorrenti naturali, sia per la bellezza, sia per tutte le caratteristiche strutturali. Inoltre, la corposità e la porosità del cotto sono in grado di regalare piacevoli sensazioni al tatto, così da risultare gradevole camminarci sopra, anche a piedi nudi.
COME VIENE IMPIEGATO IL COTTO NEGLI AMBIENTI ESTERNI?
Date le sue peculiari caratteristiche di resistenza e bellezza, il cotto viene ampiamente impiegato per i rivestimenti esterni, riuscendo a garantire un ottimo valore estetico e al contempo un alto livello di durezza e durevolezza nel tempo. Il cotto, infatti, soprattutto negli ultimi anni, viene impiegato per la realizzazione di vari elementi di giardini e spazi esterni, tra i quali i seguenti:
- vialetti e stradine interni a giardini;
- pavimentare i bordi delle piscine;
- decorare gli esterni di antiche ville;
- delimitare aiuole;
- per realizzare il pavimento di una particolare zona, adibita, ad esempio per il pranzo, per la cottura o per il relax;
- rivestire muretti;
- pavimentare verande.
Inoltre, il cotto può essere abbinato con altri materiali quali, ad esempio, il legno, la ceramica decorata, così da creare contrasti cromatici in grado di stupire, anche a prima vista, gli occhi di ammira un ambiente esterno. Non più solo all'interno degli ambienti rustici, il cotto, infatti, ha conquistato anche i locali più chic e raffinati, per non parlare degli accostamenti con lo stile moderno e minimal, in grado di esaltare le tinte del cotto e creare un connubio stravagante e coinvolgente.
(Particolare di mattonelle in cotto per esterni)
Le mattonelle in cotto, per gli ambienti esterni, sono disponibili in commercio con differenti forme e formati: dalle mattonelle piccole 15x30, a quelle molto più grandi, impiegate per la pavimentazione di vaste aree. Le forme possono variare da un semplice quadrato, pentagono, esagono, rombo, rettangolo, oppure losanghe, pianelle, listelle, con i quali è possibile creare numerosi effetti estetici, con le varie tecniche di posa, da quella a spina di pesce a quella a canestro, secondo i gusti personali.
COME SCEGLIERE IL PAVIMENTO IN COTTO ADATTO PER GLI AMBIENTI ESTERNI E ALLE PROPRIE ESIGENZE?
Per scegliere adeguatamente la tipologia di cotto adatto agli ambienti esterni, è necessario valutare attentamente una serie di fattori, i quali aiuteranno nell'attenta analisi che precede l'acquisto del materiale.
(Pavimentazione esterna realizzata con mattonelle in cotto chiaro)
Il cotto è uno dei materiali per esterni più impiegato e preferito, merito anche della sua economicità. Tuttavia, non opportuno classificare il cotto all'interno di una medesima classe economica, poiché differenti sono le tipologie di cotto e numerosi sono le varianti di finiture e lavorazione.
La prima cosa che deve essere attenzionata, prima di acquistare un cotto, è la distinzione tra lavorazione artigianale e industriale: tale differenza incide sul prezzo e sulla scelta finale. Un altro elemento da considerare è anche la differenza tra il cotto adatto per le pavimentazioni e quello impiegato per i rivestimenti. Facendo un po' di ordine si cercherà di analizzare passo dopo passo tutti i fattori da considerare nella scelta del cotto ideale.
LA COMPONENTE ECONOMICA
Come è noto, il cotto è uno dei materiali edilizi più economici presenti sul mercato, tuttavia, le innumerevoli tipologie di mattonelle disponibili consentono anche di far spaziare la forbice di prezzo. Dunque, la prima componente da valutare è proprio quella economica, ovvero: quanto si è disposti a spendere per acquistare il cotto?
(Pavimentazione realizzata con mattonelle in cotto per esterni)
Stabilito il proprio budget, è opportuno conoscere le varianti di prezzo (e di qualità) che il cotto è in grado di mettere a disposizione: si va da un minimo di 20€ al mq, compresa l'IVA, fino a raggiungere i 60€ (e oltre). Questi due estremi, chiaramente, stabiliscono il prezzo di due tipologie di cotto ben distinte: per il primo caso, infatti, si fa riferimento a mattonelle prodotte industrialmente, mentre per il secondo caso, ci si riferisce a un prodotto artigianale, fatto a mano e cotto nel forno a legna.
Insieme al budget, va considerato anche la dimensione della superficie da ricoprire: il prezzo salirà all'aumentare dei mq.
LE CARATTERISTICHE ESTETICHE
Oggigiorno è possibile reperire le mattonelle in cotto presso qualsiasi rivenditore specializzato, oppure rivolgendosi direttamente alle aziende di produzione, rintracciabili su internet, per mezzo di portali di vendita on line. Quest'ultimo caso è molto indicato, qualora si volesse acquistare un particolare cotto di una specifica zona d'Italia: la prenotazione via internet, in questo caso, risulta la più comoda.
Tuttavia, quando è possibile valutare con mano la qualità delle mattonelle in cotto, questo è sicuramente l'iter ideale da seguire, poiché si è in grado di stabilire attentamente le caratteristiche tipiche, adatte alla propria scelta.
(Cotto chiaro per pavimentazione esterna)
Si parte proprio dalla dimensione e dal formato delle mattonelle in cotto. Solitamente si preferisce optare per una forma quadrata o esagonale, con misure massime di 25x25, in quanto aumentare la superficie di appoggio potrebbe provocare il rischio di rottura della piastrella; le mattonelle di cotto troppo piccole, inoltre, non sono adeguate per i rivestimenti esterni, in quanto non garantirebbero lo stesso impatto estetico, ma anzi rischierebbero di far cadere il cotto nell'anonimato.
(Particolare di mattonelle in cotto)
Le sfumature possono essere infinite e tutte meritevoli del giusto riconoscimento: la scelta dipende dal gusto e dallo stile che si desidera conferire agli ambienti: dunque scegliere il rosa chiaro, il rosso intenso o un giallo non equivale ad abbassare o ad alzare la qualità del cotto.
LE TIPOLOGIE DI COTTO
Il prezzo, la qualità e l'estetica del cotto dipendono dalla tipologia di cotto. Anche per le mattonelle in cotto, infatti, vige la medesima classificazione tra le varia scelte, prima, seconda, terza e quarta scelta, in base alle finiture e alla quantità di imperfezioni presenti sulle superfici.
Il cotto, tuttavia, può distinguersi anche per altri fattori, legati alla finitura e alla lavorazione. È possibile distinguere tra le seguenti varietà di cotto:
- cotto industriale;
- cotto artigianale o fatto a mano;
- cotto grezzo;
- cotto pregiato.
Il cotto fatto a mano possiede caratteristiche e rifiniture uniche che non è possibile trovare nelle mattonelle industriali e prodotte in serie: la perfezione, in questo caso, non corrisponde con la pregevolezza. Le piccole imperfezioni sono sinonimo di un prodotto lavorato manualmente, con i metodi tradizionali di cottura, dunque, il valore aumenta.
Il cotto grezzo, inoltre, non può essere paragonato a quello pregiato, poiché il primo è lasciato al naturale, ovvero non viene sottoposto ad alcun trattamento protettivo ed ha un aspetto più rustico; il secondo, invece, garantisce una maggiore omogeneità di cottura, risultando più sofisticato e lucido d'aspetto.
(Pavimentazione esterna in cotto e pietra)
Un'altra differenza va fatta guardando la destinazione d'uso. Anche per ciò che riguarda il cotto per esterni vige la classificazione tra le mattonelle adatte per la pavimentazione e quelle impiegate per i rivestimenti. Le prime, chiaramente, avranno una resistenza ed una struttura più compatta e pesante, rispetto alle seconde. Allo stesso modo, le piastrelle per il rivestimento possiedono determinate caratteristiche e finiture che raramente si ritrovano nei pavimenti. Il prezzo e la qualità del cotto variano in base all'uso che deve essere fatto.
Conosciute le varianti di cotto per esterno, non rimane che fare la scelta giusta per ogni esigenza.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello