Come pulire i pavimenti in marmo

Il marmo, come tutte le pietre naturali, è un materiale si resistente ma anche molto delicato. Occorre prestare molta attenzione durante la sua pulizia e non utilizzare prodotti troppo aggressivi.

Il marmo, essendo una pietra naturale, è molto delicato anche se, al contempo, resistente. La pietra, appunto, tende ad assorbire molte sostante volatili o anche per contatto che ne possono compromettere la lucentezza. Per la pulizia del pavimento occorre tenere ben presenti alcune piccole e semplici regole.

Innanzitutto, non bisogna mai utilizzare prodotti troppo aggressivi, ovvero con un alto contenuto di agenti chimici o con detergenti dal PH acido, perché questi rovinano la superficie e la rendono opaca prima del tempo. In secondo luogo l'accortezza di pulirsi le scarpe prima di entrare in casa aumenta il livello generale igienico di tutta la casa e, se questa asserzione è valida per tutte le tipologie di pavimenti, lo è molto di più per un pavimento in marmo.

Rimedi naturali per pulire i pavimenti in marmo

(Rimedi naturali per pulire i pavimenti in marmo)

Un consiglio universale per la pulizia quotidiana dei pavimenti in marmo consiste nell'utilizzare sempre dell'acqua comune, possibilmente poco o affatto calcarea, e detergenti molto delicati, che vanno sempre risciacquati con cura. Molto indicato è il sapone di Marsiglia, sia liquido che secco in saponetta. Quando, lo sporco si accumula o si presentano macchie particolarmente ostinate, come quelle di olio, esistono rimedi naturali, semplici ed efficaci, che aiutano a liberarsi di questi problemi senza troppa fatica.

PULIZIA STRAORDINARIA DEI PAVIMENTI IN MARMO

Questo metodo è molto valido anche per graniti e pietre naturali. Prima di tutto occorre sostituire il detergente tradizionale con una miscela composta come segue: un pezzettino di sapone di Marsiglia sciolto in 3 litri d'acqua insieme a due cucchiai di bicarbonato e dieci di alcol. Il bicarbonato è molto importante anche per ripristinare la naturale lucentezza della pietra, se poco danneggiata. Importante però non strofinare mai per non graffiare la superficie. La soluzione così composta va passata sul pavimento con uno straccio in lana o microfibra molto strizzato

Rimedi naturali per pulire i pavimenti in marmo

(Rimedi naturali per pulire i pavimenti in marmo)

PULIZIA DELLE MACCHIE OSTINATE

Per rimuovere sostanze grasse, o sporco ostinato in cattivo stato la soluzione, da preparare è questa: gesso bagnato con poca acqua in modo da creare una crema che va applicata sulla macchia, che va ben coperta, e lasciare in posa per una mezz'ora. Il gesso, al termine può essere rimosso e spolverato e lavato prima con sapone di Marsiglia e poi con semplice acqua

COME RIPRISTINARE LA LUCENTEZZA E ELIMINARE LA PATINA INGIALLITA

Per la lucentezza, l'operazione da fare è strofina la superficie con della pietra pomice o una polvere abrasiva molto molto fina che va mischiata con acqua e strofinata con una spugnetta da cucina.

Per eliminare quella brutta e fastidiosa patina gialla dal pavimento di marmo, specialmente se di colore chiaro, occorre utilizzare dell'acqua ossigenata o anche succo di limone concentrato. Il pavimento va lavato con un panno molto morbido e risciacquato nel più breve tempo possibile, proprio perché potrebbe danneggiare la superficie, peggiorando la situazione. Il trattamento finale è sempre un risciacquo prima con sapone di Marsiglia e poi con acqua.

Autore

Chiarina Tagliaferri