Come posare le piastrelle sui bordi e negli angoli? Le tecniche e i consigli necessari
Come completare la posa delle piastrelle sui bordi delle finestre, delle porte e negli angoli? Quali sono le tecniche da mettere in pratica? Tutti i consigli per ricoprire accuratamente i bordi e gli angoli, senza lasciare vuoti e conferendo alla superficie un aspetto gradevole. Gli arnesi e i materiali necessari per realizzare una posa adeguata alla conformazione degli ambienti.
Negli ultimi periodi, le piastrelle hanno conquistato una grande fetta di mercato, in quanto si sono posizionati tra i primi materiali più impiegati e più apprezzati per il rivestimento e la pavimentazione edilizia. Ciò ha dato il via al crescere di un numero sempre più cospicuo di appassionati che, dilettandosi nelle pratiche fai da te, hanno raggiunto livelli di perfezione tali, da fare invidia anche agli esperti nel settore.
(Piastrelle verdi)
In particolar modo, la posa delle piastrelle ha riscosso molto successo, in quanto, pochi e semplici suggerimenti sono bastati per animare tutti gli uomini di buona volontà e di ottima manualità, a cimentarsi in questo lavoro impegnativo, ma al contempo anche creativo.
Dunque, è sufficiente conoscere bene le tecniche e le metodologie di messa in posa, in modo tale da procedere autonomamente e dare libero sfogo alla propria fantasia.
Tuttavia, durante la messa in posa delle piastrelle, vi sono delle parti di superficie che vanno attenzionati particolarmente e questi riguardano i bordi delle porte, delle finestre e gli angoli.
PERCHÉ È INDISPENSABILE ATTENZIONARE LA POSA DELLE PIASTRELLE NEGLI ANGOLI E NEGLI SPIGOLI?
La posa delle piastrelle non è un gioco da ragazzi e lo è meno quando la sistemazione degli elementi riguarda lo spazio attorno a porte, finestre, o ad angoli o spigoli. Queste zone sono particolarmente delicate, in quanto prevedono un'attenzione maggiore.
Un minimo errore nella posa delle piastrelle su porte, o peggio ancora in angoli o spigoli, costituisce un fattore determinante per la buona riuscita dell'estetica della superficie. Fuori squadra, coperture in pendenza, sono i casi più comuni nei quali è possibile incorrere.
In questi casi, dunque, la posa delle piastrelle non può essere realizzata sempre in perpendicolare e dritta, dunque, ricorrere a tecniche differenti, consente di seguire l'andamento della superficie e consentire una posa omogenea e lineare, priva di imperfezioni, perfettamente adeguata alla conformazione dell'ambiente.
QUALI SONO GLI ARNESI INDISPENSABILI PER ESEGUIRE LA MESSA IN POSA DELLE PIASTRELLE?
Anche in questi casi, ovvero, anche nella posa di elementi su superfici adiacenti o in prossimità delle porte o delle finestre, pochi attrezzi sono necessari; l'occorrente per eseguire un bel lavoro sono i seguenti:
- la colla;
- le piastrelle;
- il cemento per la preparazione della malta che servirà a sigillare le giunture tra le piastrelle;
- una squadra da muratore;
- un righello;
- la livella;
- il silicone;
- il filo da muratore;
- una matita, un pastello a cera;
- i morsetti;
- un frattazzo;
- una cazzuola;
- i distanziatori di plastica;
- un martello di gomma;
- una spatola dentellata;
- un flex dotato di dischi taglienti per rifilare le piastrelle fuori misura;
- i listelli di legno dolce;
- i chiodi da muratura.
CHE COSA C'È DA SAPERE SULLA POSA DELLE PIASTRELLE?
La posa delle piastrelle può essere realizzata su differenti tipologie di sottofondo, dunque, per prima cosa, è indispensabile sistemare la planarità della superficie e valutare attentamente la quantità e il genere di piastrelle da scegliere.
È indispensabile progettare ogni singola fase e conteggiare almeno il 10% in più delle piastrelle necessarie, proprio per rimediare, in caso di rotture, tagli, tipiche dei lavori di coperture degli angoli, degli spigoli, dei contorni e per la posa diagonale.
COME PROCEDERE PER POSARE LE PIASTRELLE NEGLI ANGOLI E NEGLI SPIGOLI?
Una volta completata la messa in posa delle piastrelle sull'intera superficie, ci si imbatte sempre sul rivestimento di angoli e spigoli, i quali possono costituire un'incertezza per i non esperti.
In realtà, bastano piccoli accorgimenti per scongiurare il problema e procedere con tranquillità e sicurezza.
(Posa delle piastrelle negli angoli interni ed esterni)
Talvolta, due pareti adiacenti si presentano fuori squadra, dunque è necessario procedere con molta cautela e con molta cura, in modo tale da camuffare l'imperfezione con la posa delle piastrelle, facendole coincidere agli angoli o negli spigoli: un piccolo errore di allineamento porterà ad uno scompenso in tutte le file, sia orizzontali, sia verticali.
Per la copertura degli spigoli esterni è necessario impiegare le piastrelle jolly con bordi smaltati. Per completare tutta la posa delle piastrelle negli spigoli, è necessario inserire i profili di materiale sintetico.
(Profilo angolare per piastrelle)
La colla viene stesa su un lato dello spigolo all'interno della quale vengono immerse le piastrelle, assicurando il loro allineamento, mediante un'asticella; la medesima cosa va eseguita anche nel lato opposto. In seguito si posiziona il profilo, premendo lungo i lati delle piastrelle che sono già state posate. Si procede con la posa delle piastrelle in entrambi i lati, in modo tale che il bordo superiore di queste sia perfettamente corrispondente con il profilo.
Le piastrelle devono essere posate lungo la scanalatura laterale del profilo, distanziandosi di circa 1,5 mm per realizzare lo spazio della fuga.
Gli inseriti speciali per gli spigoli, consentono di evitare i tagli, in alternativa, è necessario procedere manualmente, rispettando la dimensione e la conformazione.
COME PROCEDERE PER POSARE LE PIASTRELLE ATTORNO ALLE FINESTRE O ALLE PORTE?
Se si piastrella l'ambiente fino a sopra il soffitto, è necessario preservare la parte sopra la finestra o la porta; il passaggio successivo è quello di fissare un listello di legno alle parete, curando di allinearlo con il bordo inferiore delle piastrelle intere, sistemate appena sopra la finestra o la porta. In questo modo, è possibile sostenere tutte le piastrelle che vanno applicate nella parte della cornice.
In molti casi è indispensabile recidere le piastrelle, mediante il flex, oppure una tronchese, al fine di adattarle alla sporgenza e alla conformazione dell'apertura. Quando si sistemano le piastrelle attorno ad una finestra, è indispensabile iniziare dal davanzale, ricavando un taglio a L, per poi procedere con la posa intorno alla cornice della finestra.
(Posa delle piastrelle attorno alla porta)
Per eseguire un taglio ad L è necessario bloccare una piastrella con i morsetti e segnare una linea guida con dei pastelli a cera. Se la piastrella è sottile è necessario tagliarla orizzontalmente così da evitare di romperla; se, invece, bisogna tagliare una striscia sottile, è opportuno ricorrere ad una tronchese; in qualsiasi caso, il passaggio successivo consiste nella levigatura dei bordi.
L'incollaggio delle piastrelle deve garantire la copertura di tutta la spalletta della finestra e del contorno della porta: impiegare la malta e le crocette per distanziare gli elementi.
Una volta asciugata la malta, è possibile procedere con la stuccatura delle piastrelle.
È indispensabile pianificare in tempo tutti gli elementi da posare, in modo tale da evitare di incollare parti troppo piccole.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello