Come e con cosa ripristinare e risanare le fughe dei pavimenti

Con la definizione "fuga" delle mattonelle si intende quello spazio interstiziale, della dimensione di un paio di millimetri, che intercorre tra una mattonelle e l'altra. Queste sono soggette a usura e sporco, occorre, quindi, ripristinarle.

Con la definizione "fuga" delle mattonelle si intende quello spazio interstiziale, della dimensione di un paio di millimetri, che intercorre tra una mattonelle e l'altra. Le fughe, detto in altri termini, sono quei piccolissimi spazi che prendono posto fra una mattonella e l'altra e che molto spesso vengono riempiti con della malta o un legante elastico, in modo tale che il pavimento sia uniformemente livellato e che all'altezza della mattonella corrisponda anche l'altezza della fuga. Il materiale che deve riempire l'interstizio, generalmente, ha una colorazione bianca.

Fughe delle mattonelle

(Fughe delle mattonelle)

Le fughe delle mattonelle sono anche il punto più debole di un pavimento di questo tipo, per due motivi: tendono a sporcarsi facilmente (è il punto più sensibile di raccolta della polvere, assumendo, quindi, un colore grigiastro se non molto scuro) e sono soggette all'usura (la malta o simili, a seguito di lavaggi o del semplice e frequente calpestio, tende a saltare via, lasciando piccoli buchi o, addirittura, le fughe completamente cave).

Quando le fughe si danneggiano, anche il pavimento ne risente, perdendo aderenza. Importante, quindi, ripristinare e ristrutturare le fughe del pavimento, ma come farlo? Ecco alcuni semplici consigli.

PULIZIA PROFONDA INIZIALE

Prima di iniziare con il vero e proprio risanamento, occorre eseguire alcune operazioni di pulizia per rimuovere tutto il materiale in eccesso, ormai troppo sporco o danneggiato. Durante questa fase, occorre essere molto precisi. Per rimuovere la vecchia malta si può utilizzare un giravite piatto oppure un piccolo scalpello e un martello. Occorre anche andare molto in profondità, considerando che lo spessore di alcuni tipi di mattonelle può arrivare anche fino a 9 mm. Occorre fare molta attenzione perché una pressione troppo forte con lo scalpello potrebbe danneggiare e causare un crepe sulle mattonelle.

Ecco come ripristinare le fughe delle mattonelle

(Ecco come ripristinare le fughe delle mattonelle)

PREPARARE E STENDERE LA MALTA

Si può scegliere uno stucco venduto in preparati già pronti oppure scegliere la tipologia in polvere da miscelare con acqua, seguendo le proporzioni indicate sulla confezione. Bisogna fare attenzione a preparare un composto che sia omogeneo, né troppo umido né troppo duro, sia per un risultato compatto sia per non avere un tempo di asciugatura troppo lungo. Meglio sarebbe sceglierne una bianca, che può anche essere facilmente colorata. La malta va passata con una cazzuola su tutte le fughe, fino a completo riempimento delle stesse. Questa va lasciata asciugare per circa 8-10 ore.

PULIZIA FINALE E RIFINITURA

Trascorso il tempo di asciugatura, la malta in eccesso che si trova sulle mattonelle può essere facilmente tolta strofinando una spugnetta umida sulla superficie. Per il periodo successivo a questo operazioni, sarà possibile che il pavimento produca della polverina bianca, ma si tratta solamente dell'eccesso residuo della malta

Autore

Chiarina Tagliaferri