Quali sono le tipologie di adesivi adatti alla posa del parquet? La tecnica incollata per la posa del parquet
Il parquet può essere posato in diversi modi, ma in che cosa consiste la tecnica di posa incollata? Per procedere con questa particolare tecnica è necessario conoscere tutte le caratteristiche che un collante dovrebbe possedere, al fine di avere parquet belli ma ugualmente non dannosi per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
Il legno è in grado di conferire a tutti gli ambienti un nonché di elegante e familiare allo stesso tempo. Tutti i locali all'interno dei quali viene impiegato il legno come complemento d'arredo, come rivestimento delle pareti o pavimenti, acquistano un carattere ben definito, uno stile che consente di spaziare dal più classico al più moderno, rimanendo, ugualmente, all'interno di quel preciso carattere natural, in grado di allietare gli occhi come anche gli stati d'animo.
Oggigiorno, parecchie persone decidono di applicare il parquet all'interno delle proprie case, alcuni ricorrendo al fai da te, altre, affidandosi a lavori specializzati.
La messa in posa del parquet può essere realizzata in vari modi, con o senza colla, in base proprio alla natura del sottofondo, in base, cioè se questi è assorbente o non assorbente. In ogni caso, è necessario migliorare la qualità del fondo con l'impiego di particolari prodotti, facilmente reperibili all'interno del mercato.
(Posa del parquet con tecnica incollata)
Le metodologie per posare il parquet sono essenzialmente tre, per mezzo di colla, per mezzo di chiodi oppure mediante tecnica flottante. Quest'ultima sembra essere la prescelta per la realizzazione fai da te, meno la seconda; per ciò che riguarda la tecnica ad incollaggio, è necessario attenzionare i prodotti che vengono impiegati per la posa, prima di fornire qualche consiglio per procedere correttamente mediante il fai da te.
COME AVVIENE LA MESSA IN POSA DEL PARQUET PER INCOLLAGGIO?
Tutto ciò che occorre per posare il parquet per mezzo di tecnica incollata è il seguente:
- un segaccio;
- una rotella metrica;
- un metro;
- una mazzuola di gomma;
- una cazzuola;
- una spatola con i denti;
- un secchio da muratore;
- una squadra da muratore;
- una corda;
- una livella a bolla d'aria;
- i listelli;
- la colla.
Per procedere con la messa in posa del parquet tramite tecnica ad incollaggio è importante seguire precisi passi, al fine di non commettere errori irrimediabili, ovvero:
- è necessario assicurarsi che il suolo da rivestire sia liscio, solido, pulito, senza fessure e asciutto;
- qualora il suolo non possedesse questi requisiti, è necessario levigare o procedere con la stesura di un autolivellante;
- se le pareti non sono perfettamente perpendicolari tra di loro, sarà necessario procedere con la squadratura della stanza;
- il collante viene applicato uniformemente, mediante una spatola dentata americana e una cazzuola, su piccole superfici;
- una volta steso il collante è possibile procedere con la posa dei listelli, facendo cura di lasciare almeno 1 cm dal perimetro della stanza per favorire gli eventuali spostamenti dovuti alla dilatazione naturale del legno; lo spazio esterno poi, può essere ricoperto con la posa del battiscopa o dello zoccolino;
- per mezzo di un martelletto gommato si fa pressione sui listoni di parquet al fine di assicurarsi la perfetta adesione con il collante sottostante e per mezzo della livella assicurarsi che il parquet abbia una superficie regolare;
- una volta finita la messa in posa è necessario rimuovere l'eventuale presenza di collante in eccesso per mezzo di un panno imbevuto di alcool.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE CHE DEVE POSSEDERE UN BUON COLLANTE PER ESSERE IDONEO AL SUOLO DA RIVESTIRE?
La posa in opera del parquet per mezzo della colla è la tecnica maggiormente impiegata per il parquet tradizionale, ma anche per il parquet prefinito.
A differenza della posa flottante, questa tecnica risulta più laboriosa e impegnativa, ma se eseguita con cura e precisione può risultare proprio quella che garantisce la migliore resa e una più lunga durata del parquet.
Un buon collante per parquet deve essere in grado di garantire un alto grado di elasticità, al fine di poter assorbire le variazioni che il legno subisce a causa degli sbalzi temici.
Allo stesso modo, il collante per parquet, deve essere in grado di preservare il parquet da un eventuale riscaldamento a pavimento, ma anche da possibili infiltrazioni di acqua.
(Posa del parquet con tecnica incollata)
Chiaramente, prima di stendere la colla sul vecchio pavimento o sul massetto, è necessario procedere con la pulizia accurata di quest'ultimi, al fine di renderli asciutti e privi di umidità. Particolari problemi possono essere generati dall'incollaggio del parquet in ambienti umidi, come i seminterrati.
Un buon collante monocomponente o bi componente poliuretanico, impiegato per svariate tipologie di parquet, dal prefinito al tradizionale, deve esser caratterizzato da un'alta percentuale di fono assorbenza.
Qualora il parquet dovesse essere incollato su mattonelle in ceramica, caratterizzate da una superficie lucida e liscia, è necessario procedere con un particolare trattamento al fine di rendere il suolo poroso, in grado di aderire al collante impiegato e resistere nel tempo.
Invece, qualora il fondo sul quale bisogna applicare il parquet è assorbente, è necessario procedere con trattamenti specifici, al fine di mutarne la natura e rendere la superficie isolata.
È necessario fare un'altra precisazione riguardo alle tipologie di collante impiegato. Infatti, sebbene siano presenti in commercio differenti prodotti adatti per tutti i parquet, è possibile trovare anche collanti e adesivi, impiegati solo ed esclusivamente per una singola tipologia di parquet.
COSA È NECESSARIO CONTROLLARE NELLE ETICHETTE DEI COLLANTI?
La tecnica di posa del parquet per mezzo della colla è la più conosciuta, ma è anche la più problematica se si guarda l'aspetto relativo all'immissione di prodotti chimici nell'ambiente. Quando si decide di pavimentare una stanza con parquet, per mezzo della tecnica incollata, si deve fare i conti con circa 100-150 kg di colla che deve essere introdotta all'interno della propria casa e da ciò deriva un serie di problematiche connesse alla presenza di sostanza tossiche, come il metanolo che si forma durante l'indurimento del collante.
(Posa del parquet con tecnica incollata)
Di fondamentale importanza, dunque, risulta, non solo la necessità di ricorrere alle mascherine di protezione, ma, soprattutto, studiare approfonditamente le etichette dei prodotti e prediligere sempre gli adesivi senza solventi, con basse emissioni di composti organici volatili (Cov) e che non riportino simboli di pericolo, universalmente conosciuti, quali i seguenti:
- il teschio;
- la croce di Sant'Andrea;
- la lettera T di Tossico;
- XN che sta per nocivo;
- N che sta per dannoso per l'ambiente acquatico.
Al contrario, invece, sull'etichetta dei prodotti sono da ricercare i marchi di qualità Ecolabel e Nordic Ecolabel (i quali garantiscono il rispetto di severi criteri ecologici e di qualità, oltre che un costante controllo), da rinnegare, invece tutti quei prodotti che presentano autocertificazioni rilasciate dalle stesse aziende produttrici.
In ultimo, è necessario leggere e studiare bene le schede di sicurezza che accompagnano il prodotto.
CHE COSA SONO GLI ADESIVI ECO COMPATIBILI?
Circa la tipologia di collante impiegato, oggigiorno, è possibile acquistare prodotti in grado di garantire un'alta eco compatibilità poiché, solitamente, essi non contengono solventi, sono anallergici e inodore, la loro stesura avviene facilmente e consentono una lavorabilità con tempi molto lunghi e il fattore più importante è che essi sono completamente eco-compatibili, poiché non rilasciano sostanze dannose per l'uomo o per l'ambiente.
Infatti, per questa tipologia di collante vengono impiegate materie prime naturali, aggiunte ad una minima percentuale di sostanze di derivazione petrolchimica, in qualsiasi caso, rigorosamente non nocive per la salute, per l'ambiente e rispettosi dell'ambiente di lavoro, con attestazioni di alta qualità prestazionale e di produzione accurata.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello