Che cosa sono i pavimenti in resina? Tutte le informazioni relative alle caratteristiche, gli impieghi, i prezzi, la manutenzione e la posa

Le nuove scoperte del settore edilizio sono i pavimenti in resina. La loro resistenza, la resa estetica e la praticità di posa li rendono i privilegiati per le sperimentazioni di design. Conoscere le caratteristiche, gli impieghi, i prezzi, le tecniche di posa e la manutenzione necessaria può fare chiarezza per comprendere e valutare bene questo nuovo settore.

Molto di più che in passato l'interesse per il mondo dell'arredamento di design coinvolge gran parte degli acquirenti che si riscoprono attratti da questo settore di tendenza, ricco di nuovi stimoli che incontra, nelle nuove tecnologie, l'avanguardia oltre che lo stile e l'eleganza.

Come il parquet ha già da tempo conquistato un ampio target, anche il gres sta pian piano ritagliandosi un'ampia fetta di mercato: la vasta gamma di scelta e le alternative proposte rendono i prodotti per la pavimentazione il fulcro di tutto l'intero arredamento domestico.

Ultimo arrivato in questo affascinante universo della pavimentazione è la resina. Grossi investimenti in sperimentazioni e studi, hanno consentito di produrre una tipologia di materiale di alta qualità, oltre che resistente, pratico e dall'estetica ricercata.

La grande fama e diffusione dei pavimenti in resina va imputata soprattutto alla possibilità che questi presentano di poter rinnovare facilmente gli ambienti in maniera semplice e senza alcun ricorso alla muratura.

QUALI SONO LE CARATTEREISTICHE E GLI IMPIEGHI DEI PAVIMENTI IN RESINA?

I pavimenti in resina sono caratterizzati da una praticità particolare poiché vengono posati senza alcun ricorso a tecniche di muratura, infatti, il loro spessore molto ridotto permette di posarli anche sopra la pavimentazione preesistente, senza, peraltro la necessità di modificare la misura delle porte.

Ciò consente di cambiare stile, colore e design al proprio appartamento, ogni qualvolta lo si desideri. Nessuna fuga è necessaria per l'assemblaggio dei pavimenti di resina e questo fattore li rende igienicamente impeccabili, oltre che facili da pulire; la resina, inoltre, dota la pavimentazione di uno strato protettivo in grado di resistere agli urti o ai graffi, dovuti alla caduta degli oggetti e garantisce una lunga durata nel tempo.

Pavimento in resina
(Pavimento in resina)

I pavimenti in resina sono stati per tanto tempo impiegati nel settore industriale (nei capannoni capannoni, ad esempio), ma oggigiorno vengono anche usati per realizzare la pavimentazione di locali pubblici come aree commerciali, alberghi, ristoranti, università, palestre, campi sportivi aeroporti e ospedali; ma grazie alle nuove forme di decoro artistico e creativo le resine hanno trovato un ampio impiego anche all'interno di residenze private.
La resina viene impiegata anche per l'impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo, per proteggere costruzioni fatiscenti o anche per rivestire le piastrelle in gres vecchie e logore.

QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEI PAVIMENTI IN RESINA?

Se i pavimenti in resina hanno avuto un così ampio impiego in differenti settori sicuramente è perché le loro caratteristiche rappresentano molto di più dei vantaggi che degli svantaggi. Dunque, quali sono queste peculiarità positive dei pavimenti in resina? Se ne fornisce qui un elenco:

  • sono pratici perché è possibile posarli anche su un vecchio pavimento senza dover ricorrere ad interventi di rimozione, o di ripristino del massetto e di conseguenza di smaltimento dei calcinacci, dunque risparmiando tempo e denaro;
  • qualora fossero presenti imperfezioni date dall'usura del tempo, sarà possibile rinnovare il pavimento in resina con molta facilità anche 7 o 8 anni, impiegando la medesima tecnica che serve per ripristinare il parquet, ovvero mediante carteggiatura e l'applicazione di una nuova resina;
  • non necessitano di particolare manutenzione, a parte la pulizia ordinaria;
  • i pavimenti in resina non risultano attaccabili da batteri e muffe;
  • la sostituzione di parti danneggiate avviene con estrema facilità;
  • a differenza delle altre tipologie di pavimentazione industriale, come ad esempio i blocchi di cemento, la resina non genera crepe durante l'assestamento, a meno che il fondo non risulti ricco di irregolarità;
  • i pavimenti in resina, inoltre, sono particolarmente resistenti agli acidi e ai grassi, oltre ad essere idrorepellenti;
  • tra gli elementi in resina possono essere inseriti altri materiali (ad esempio il marmo) in grado di decorare la pavimentazione in modo creativo e originale; inoltre, è possibile ricreare differenti effetti, dallo spatolato al nuvolato, dal monocromatico al 'quadro d'autore', le resine, infatti sono facilmente colorabili anche secondo motivi personalizzabili;
  • la resina è unica e irripetibile, infatti è impossibile riprodurre un pavimento identico ad un altro;
  • grazie alle finiture trasparenti, la superficie di resina può presentare differenti gradi di brillantezza che vanno dal lucido all'opaco, in grado di rendere il pavimento, allo stesso tempo riflettente come uno specchio o opaco come il cemento;
  • in base alle esigenze, è possibile creare una superficie ruvida oppure completamente liscia.

Gli svantaggi sono riconducibili alla natura della loro superficie liscia ed idrorepellente, a causa della quale i pavimenti in resina diventano scivolosi, in presenza di acqua; per rimediare a questo problema, durante la messa in posa sarà necessario creare un manto ruvido, con l'inserimento di grani duri in mezzo allo strato di resina non ancora indurito.

Inoltre, la completa assenza di permeabilità potrebbe costituire un problema in se, se si considerano l'esposizione e la destinazione della pavimentazione in resina.
La resina non è un materiale indistruttibile e proprio per questo motivo è soggetta a invecchiamento. Se questo fattore non risulta essere importante, o comunque non è determinante, per le pavimentazioni industriali, all'interno di un appartamento civile, la questione cambia, dunque non è il caso di procedere con la scelta della resina soltanto perché si è erroneamente convinti della sua indistruttibilità.

Pavimento in resina colorato
(Pavimento in resina colorato)

Pavimento in resina con decorazione
(Pavimento in resina con decorazione)

Pavimento in resina decorato
(Pavimento con decorazioni in resina)

Come il tempo lascia i suoi chiari segnali in tutte le tipologie di pavimentazione anche la resina subisce questa influenza e i segni del tempo sono più evidenti su quei pavimenti cromaticamente uniformi e lucidi, a differenza di quanto accade, ad esempio per un pavimento spatolato e opaco.
La presenza di supporti non idonei può costituire un problema da non sottovalutare, in quanto i pavimenti in resina non vengono fissati al suolo sottostante, dunque qualsiasi deformità potrebbe essere causa di movimenti e future imperfezioni, come rotture, crepe e micro cavillature.

Uno dei più grossi problemi inerenti ai pavimenti in resina è probabilmente la limitata resistenza ai raggi UV, causa di un ingiallimento precoce che affligge solo le resine epossidiche, mentre quelle poliuretaniche, cementizie ed acriliche non soffrono di questo problema. In commercio esistono differenti prodotti che servono a ritardare questo processo.

QUANTO COSTA UN PAVIMENTO IN RESINA?

Si può subito affermare che la pavimentazione in resina non costituisce, di certo, una scelta economica, ma semmai dettata da motivazioni di praticità e di estetica; il costo di un pavimento in resina dipende da molteplici fattori tra i quali:

  • le condizioni in cui si trova il fondo, le eventuali presenze di crepe, spaccature, dossi, o avvallamenti richiederebbero un intervento di ripristino;
  • l'ampiezza della superficie da ricoprire con i pavimenti in resina; infatti qualora la pavimentazione riguardasse una parte limitata, non sarebbe conveniente scegliere la resina come tipologia di pavimento, in quanto la manodopera incide parecchio sul costo totale;
  • le caratteristiche tecnico-estetiche, ovvero i colori, la realizzazione di mosaici e la qualità della finitura superficiale a cera.

Va da se che la scelta delle resina, esclusi i motivi inerenti all'estetica, è da ricondurre a fattori legati alla necessità di cambiare frequentemente la pavimentazione, poiché il prezzo, come già detto non è uno dei più convenienti; volendo dare delle indicazioni potremmo senz'altro dire che un pavimento in resina standard si aggira intorno agli 80/90 € al mq, i pavimenti monocromatici con spessore di 2mm hanno un costo più basso, all'incirca 40€ al mq, mentre, qualora si richiedessero dei decori particolari, il lavoro di una ditta professionale potrebbe anche salire a 120 € al mq.

COME AVVIENE LA POSA IN OPERA DI UN PAVIMENTO IN RESINA?

La posa di un pavimento in resina può essere eseguita su qualsiasi tipologia di suolo, purché esso sia perfettamente integro, in alternativa, è necessario procedere alla sua sistemazione.

Posa dello strato di resina colorata
(Posa dello strato di resina colorata)

Solitamente si parte con l'applicazione, per mezzo di un rullo, del primer fissativo, al fine di preservare il fondo da eventuali infiltrazioni e migliorarne la conservazione; in seguito si procede con la stesura della resina autolivellante facendo uso di una spatola dentata; l'ultimo passaggio consiste nella posa dello strato protettivo, ovvero una verniciatura a film in resina trasparente lucida od opaca: in seguito bisogna attendere qualche giorno affinché la resina si asciughi e 3 o 4 giorni affinché il pavimento risulti calpestabile.

Va da se che per la realizzazione di pavimentazioni di vasti ambienti industriali, è consigliabile rivolgersi ad una ditta specializzata e rinunciare alle tecniche fai da te.

COME SI EFFETTUA LA MANUTENZIONE DI UN PAVIMENTO IN RESINA?

La manutenzione ordinaria dei pavimenti in resina può essere eseguita per mezzo di normali attrezzi e prodotti detergenti impiegati per la pulizia domestica. Solo nel caso in cui il pavimento in resina fosse trattato con cera, allora è necessario ricorrere a prodotti specifici.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello