Tutto sulla pietra naturale: le caratteristiche e gli impieghi per pavimenti e rivestimenti
La pietra naturale è capace di conferire agli ambienti una particolare sensazione di naturalezza. Impiegata un tempo, oggigiorno ritorna in voga per il rivestimento di ambienti interni ed esterni. Quali sono le caratteristiche della pietra naturale? Quali sono i formati di pietra naturale e come vengono realizzati?
Il vivere al naturale, non è un richiamo pubblicitario, bensì un dato di fatto: oggigiorno l'uomo tende verso tutto ciò che lo distacca dalla frenesia della contemporaneità e rincorre il sentiero atavico della natura. Contro il modernismo e le tecnologie più sfrenate della civiltà, l'uomo sfodera la sua carta vincente e ripropone un micro mondo green all'interno dei luoghi nei quali si sente a proprio agio: gli ambienti domestici diventano i laboratori di sperimentazione per giungere alla realizzazione di un universo parallelo all'interno del quale poter godere degli elementi primordiali e naturali.
Va da sé che l'arredamento e l'edilizia giocano un ruolo fondamentale, proprio per questo motivo, tutti i materiali che per tanto tempo sono stati accantonati perché considerati demodé o poco sofisticati, adesso, tornano alla ribalta.
(Pavimento in pietra)
Tra tutti, la pietra è quel materiale che riesce a conferire un tocco particolare ad ogni ambiente, poiché al tatto e alla vista, essa riesce a trasmettere quella particolare sensazione di naturalezza.
I rivestimenti in pietra, oggigiorno, sono molto diffusi sia per la realizzazione di superficie interne, sia per quelle esterne, poiché la pietra possiede caratteristiche tecniche e artistiche peculiari che la rendono uno dei materiali più ricercati. A far pendere l'ago della bilancia sulla pietra non è soltanto la sua ottima resa estetica, garantita anche dalla realizzazione di decorazioni particolareggianti e personalizzabili, ma anche la grande capacità di poter sopportare carichi anche molto pesanti.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA PIETRA NATURALE?
Tutte le caratteristiche ricercate in un rivestimento edilizio sono rintracciabili nella pietra naturale, quest'ultima, infatti, essendo una roccia è molto resistente. Qualora entrasse in contatto con infiltrazioni d'acqua, a differenza degli altri materiali edili, la pietra naturale non temerebbe e non genererebbe problemi, poiché essa non risente della pioggia, dell'umidità, della grandine, del ghiaccio, del vento o della neve e rimane immune anche agli attacchi delle muffe e degli insetti. La pietra naturale, infatti, non è soggetta a deformazioni o a crepature dovute alla risalita dell'umidità, ma al contempo, essa è molto resistente anche ai grandi carichi.
(Rivestimento in pietra di una superficie esterna)
Gli unici inestetismi ai quali la pietra naturale potrebbe essere soggetta sono costituiti, semmai, dai graffi dovuti all'usura delle superfici.
Queste caratteristiche di robustezza e resistenza si abbinano alla grande resa estetica che la pietra naturale riesce a garantire. Con la pietra naturale, infatti, è possibile creare innumerevoli effetti visivi e decorazioni, in base alla fantasia del committente e del posatore.
IN QUALI AMBIENTI PUÒ ESSERE POSATA LA PIETRA NATURALE?
La pietra naturale, grazie alle sue peculiarità di robustezza, resistenza e bellezza estetica, può essere impiegata in differenti ambienti.
I locali interni le danno il benvenuto appositamente per l'eleganza e allo stesso tempo per la particolare sensazione di naturalezza che la pietra riesce a conferire. Gli innumerevoli motivi decorativi realizzabili con la pietra naturale riescono a personalizzare ogni ambiente a seconda delle richieste della clientela, così da creare abbinamenti con le mille sfaccettature degli stili architettonici.
La pietra naturale non si è consacrata all'architettura rustica, ma conquista anche gli ambienti classici e moderni, creando, così dei bei contrasti, in grado di sbalordire.
La naturalezza della pietra è sinonimo di diversità perché le pietre possono avere dimensioni e colorazioni eterogenee. Le pietre, inoltre, possono avere differenti rifiniture, dalle superfici più scabre, a quelle piatte e levigate.
(Bagno rivestito in pietra: materiale resistente all'umidità)
Le caratteristiche di compattezza e durezza della pietra naturale rendono questo materiale adatto anche per i rivestimenti esterni, in particolar modo per la pavimentazione di gazebo, viottoli, sedili, tavoli, come anche per le decorazioni dei giardini. La pietra naturale può essere impiegata anche per il rivestimento di piscine non coperte.
Solitamente, una pietra opaca va posata in ambienti non molto soleggiati, il contrario vale per i locali maggiormente esposti alla luce del sole. Va da sé che le differenti tipologie di pietra riescono a conferire ognuna un particolare effetto agli ambienti all'interno dei quali vengono posati; ad esempio, il granito e il marmo, impiegati per il rivestimento di ambienti interni, contribuiscono a rendere quella sensazione di classicità e sontuosità, per questo motivo vengono usate per la copertura di locali di rappresentanza. Per dare un senso di sobrietà e regolarità vengono impiegati le pietre tagliate e disposte in fila, oppure le mezze curve ripetute.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI PIETRA NATURALE MAGGIORMENTE IMPIEGATE NEL SETTORE EDILIZIO?
Il settore dell'edilizia impiega particolari tipologie di pietra che si differenziano per le loro specifiche peculiarità di resistenza durezza, ma, al contempo, di ottima resa estetica.
Le pietra impiegate per i rivestimenti interni ed esterni sono solitamente i seguenti:
- il basalto di origine lavica;
- il granito, anch'esso di origine vulcanica;
- il porfido che deriva dal raffreddamento della lava;
- la quarzite che una roccia metamorfica.
COME VENGONO REALIZZATE LE PIETRE NATURALI ADATTE PER IL RIVESTIMENTO? QUALI FORMATI È POSSIBILE TROVARE IN COMMERCIO?
Dalla massa informe delle pietre naturali è possibile far derivare tutta una serie di formati impiegati in edilizia per il rivestimento delle superfici. Spaccando le pietre è possibile ricavare tutti i formati che si desiderano, dalle forme più piccole a quelle più grandi: va da sé che la naturalezza della pietra preclude la regolarità dei vari elementi.
(Pavimentazione di una piazza realizzata con vari formati di pietra naturale)
Dai massi di pietra è possibile ricavare una serie multiforme di elementi, dai più piccoli, come i frammenti, ai più grandi, come le lastre, passando per i ciottoli e i formati di media dimensione. Tutte le parti derivanti da un unico masso di pietra naturale possono essere lasciate allo stato grezzo, con una superficie scabra, oppure lavorate e lisciate e impiegate per lastricare dei viottoli esterni, o ancora arrotondate e usate per delimitare le aiuole; le parti più piccole vengono sfruttate soprattutto per la realizzazione di motivi decorativi, ad esempio i mosaici, accostando frammenti di varia colorazione.
Grazie alle tecniche di lavorazione industriale è possibile scegliere i formati della pietra direttamente su di un catalogo, tuttavia si possono realizzare elementi della misura e della dimensione commissionata.
(Blocchi di pietra naturale)
Solitamente la pietra per i rivestimenti viene commercializzata in lotti o in tagli, a blocchi di diversa grandezza, oppure secondo la dimensione desiderata, dai sampietrini ai grossi mattoni.
La lavorazione delle pietre dipende fortemente anche dal tipo di pietra impiegato: alcune pietre, infatti, necessitano un trattamento molto complesso, altre, invece, molto semplice e ciò dipende dalla durezza, dalla reperibilità della pietra, come anche dalle venature delle pietre. Proprio per questo motivo, grande importanza riveste il taglio, che può influire in maniera considerevole nel prezzo totale della scelta, poiché non tutte le pietre assumono la forma desiderata già dalla prima lavorazione, dunque è necessario intervenire in maniera attenta e laboriosa.
QUALI SONO I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA PIETRA NATURALE?
La pietra naturale è un materiale che riesce a convivere bene con le aggressioni esterne, quali gli agenti atmosferici, ma anche l'usura e il calpestio. La pietra naturale, bella, resistente e caratterizzata da una durezza particolare teme soltanto poche minacce, quali i graffi, le macchie (soprattutto sulle superfici chiare) e la presenza licheni e muschi.
Tutti questi nemici dei rivestimenti in pietra naturale, infatti, possono intaccare la superficie nelle intercapedini, tuttavia, è sufficiente provvedere ad una pulizia periodica e attenta per fa sì che questi problemi non sussistano.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello