Che cosa si intende per piastrelle ad incastro? Come avviene la loro messa in posa? Le caratteristiche e gli impieghi

Che cosa si intende per piastrelle ad incastro? Quali sono le caratteristiche e gli impieghi di questi alternativi rivestimenti? Quale è la tecnica di posa impiegata per realizzare un pavimento con piastrelle in ceramica ad incastro? Tutto ciò che si deve sapere circa questo mondo innovativo, pratico e con un grande valore estetico.

Quando si decide di dare una rinfrescata agli ambienti domestici, si parte dalle pareti, si cambiano gli arredamenti, ma al momento di dare una svolta alla pavimentazione il trauma di tutti è quello di dover causare uno stravolgimento dell'intera abitazione, coinvolgendo muratori, piastrellisti, impiegando cemento, malta e tutti i materiali che mettono a soqquadro l'intero appartamento.

Prospettata tale immagine scomposta, polverosa e ingombrante, molti decidono di tralasciare la sistemazione dei pavimenti. Tuttavia, esistono metodi efficaci e meno impegnativi per mutare aspetto alle abitazioni, partendo proprio dal basso. Il parquet flottante ha oramai conquistato un ampia fetta di mercato, come anche i pavimenti sovrapponibili, ma un new entry si avvista all'orizzonte e il settore edilizio è pronto ad accoglierla.

Pavimento in ceramica logoro
(Pavimento in ceramica logoro)

L'innovazione, questa volta, parte dalle intramontabili e tradizionali piastrelle in ceramica, le quali cambiano look e funzionalità, rendendosi più pratiche e adatte ai tempi moderni. La loro estetica si affina così da diventare ad incastro.

Le piastrelle di ceramica ad incastro non necessitano di una posa eseguita da personale specializzato, ma mediante tecnica flottante a secco è possibile, in pochi e semplici passi, realizzare una pavimentazione ad hoc.

CHE COSA SONO LE PIASTRELLE IN CERAMICA AD INCASTRO?

Le piastrelle di ceramica ad incastro si propongono al mercato con forme, dimensioni, tinte e finiture differenti, adeguate a qualsiasi esigenza estetica e funzionale. Il loro corpo, interamente realizzato in ceramica, viene completato da un aggancio automatico e innovativo, applicato su un telaio inferiore.

Il sistema di aggancio è formato da un supporto dentellato lungo i bordi, il quale forma una fila di gancetti che servono per incastrare le piastrelle tra di loro.

Grafica di una piastrella in ceramica ad incastro
(Grafica di una piastrella in ceramica ad incastro)

Le piastrelle ad incastro possono anche prevedere una composizione stratificata e prefabbricata, composta da una superficie, in ceramica rettificata e bisellata, da un supporto in politilene espanso e di una cornice in ABS. Il sottofondo serve a garantire il completo isolamento acustico e termico delle piastrelle, mentre il contorno riveste il ruolo della fuga tradizionale.

Le piastrelle ad incastro permettono la realizzazione di una superficie molto versatile, in grado di dare libero sfogo alla fantasia di interior designers: la parte ceramica delle piastrelle ad incastro può essere realizzata a tutto spessore oppure smaltata. La produzione e la posa delle piastrelle ad incastro consentono di incidere limitatamente sull'ambiente.

Superficie realizzata con piastrelle in ceramica ad incastro
(Superficie realizzata con piastrelle in ceramica ad incastro)

Per tutte le tipologie di piastrelle ad incastro, dunque, non è necessario l'impiego di collanti e prodotti chimici; la polvere e la fatica danno spazio alla pulizia e all'eleganza, con soluzioni adatte agli ambienti domestici e alle superfici di grandi dimensioni.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE PIASTRELLE AD INCASTRO?

Le piastrelle in ceramica a incastro rappresentano l'alternativa più geniale e pratica delle tradizionali mattonelle. Il corpo rimane inalterato, dunque, la superficie in ceramica gode delle medesime caratteristiche già decantate per le altre piastrelle, tra le quali le seguenti:

  • bassa conducibilità termica;
  • elevata durezza;
  • impermeabilità;
  • resistenza all'usura;
  • resistenza alle macchie;
  • resistenza ai carichi;
  • resistenza agli acidi.

Le piastrelle in ceramica ad incastro, inoltre, consentono una pulizia molto veloce e pratica, grazie alla loro particolare composizione e alla rifinitura superficiale smaltata, in grado di rendere la piastrella in ceramica meno porosa e per questo meno soggetta all'azione dello sporco.

A questo già lungo elenco, vanno ad aggiungersi una serie di aspetti funzionali e di caratteristiche meccaniche che è necessario sottolineare.

Piastrelle in ceramica ad incastro
(Piastrelle in ceramica ad incastro)

Primo fra tutti la possibilità di non ricorrere a pose complicate e laboriose, le quali, talvolta, finiscono per prolungarsi, trasformando gli ambienti interni in veri campi di battaglia. La posa delle piastrelle in ceramica ad incastro avviene in maniera pulita e immediata, senza provocare polvere e sporco, senza mettere in disordine i locali.

Inoltre, le aziende di produzione delle piastrelle in ceramica garantiscono la loro ottima resistenza al fuoco, secondo la normativa UNI EN 13501 e, in particolar modo, il loro assorbimento acustico, consentendo di abbassare la soglia di rumore di 16 o 18 decibel. Questo ultimo aspetto non va trascurato, poiché consente di posare le piastrelle ad incastro su qualsiasi tipologia di sottofondo, non preoccupandosi di scegliere quella più indicata all'isolamento.

Varie tipologie di piastrelle di ceramica ad incastro
(Varie tipologie, colorazioni ed effetti di piastrelle in ceramica ad incastro)

Le piastrelle in ceramica ad incastro, inoltre, garantiscono spessori molto ridotti, così da non condizionare il dimensionamento delle porte e degli arredamenti interni. In questo modo, le piastrelle ad incastro consentono la posa anche su pavimentazioni già esistenti, magari logore e malandate, senza, per questo provocare discontinuità e imperfezioni superficiali.

COME VENGONO POSATE LE PIASTRELLE IN CERAMICA AD INCASTRO?

Per posare le piastrelle ad incastro, come è oramai noto, non occorrono collanti o arnesi particolari, ma è sufficiente adagiare la piastrelle sul sottofondo.

La base di appoggio non necessita di trattamenti, tuttavia, prima di procedere con la posa, è indispensabile verificare lo stato del sottofondo, assicurandosi che esso sia perfettamente idoneo per la posa delle piastrelle ad incastro, dunque, privo di avvallamenti e problemi di planarità. Inoltre, detergere la superficie di sottofondo e rimuovere la polvere sono le due azioni indispensabili per sistemare il sottofondo, già livellato, per accogliere la posa delle piastrelle.

Posa delle piastrelle in ceramica ad incastro
(Posa delle piastrelle in ceramica ad incastro)

Se si scegliesse si adottare le piastrelle ad incastro con composizione stratifica, la parte inferiore garantirà un auto livellamento anche nel caso in cui il pavimento sottostante non fosse perfettamente integro.

Per posare le ceramiche ad incastro è consigliabili incominciare dalla parete più distante dalla porta d'ingresso, per poi procedere gradatamente seguendo l'andamento della superficie. In altri casi, specie se si tratta di ambienti dalla forma irregolare, è consigliabile incominciare la posa dal centro della stanza, così da procedere verso il perimetro e, eventualmente, recidere le piastrelle finali. Ciò dipende dalla resa estetica che si desidera ottenere.

Posa delle piastrelle in ceramica ad incastro
(Posa delle piastrelle ad incastro, in ceramica effetto marmo)

Le piastrelle ad incastro possono essere facilmente tagliate mediante fresa e modellate secondo le esigenze.
Proprio grazie alla completa assenza di collanti non è necessario attendere del tempo per calpestare la superficie dopo la messa in posa.
Per rifinire i bordi delle piastrelle recise, è consigliabile impiegare aste perpendicolari o angolari in metallo.

QUANDO E DOVE VENGONO IMPIEGATE LE PIASTRELLE AD INCASTRO?

Le piastrelle ad incastro possono essere impiegate in tutti gli ambienti, non solo per le loro caratteristiche meccaniche ben note, ma soprattutto perché sono in grado di stupire la clientela di qualsiasi genere con finiture e decorazioni ricercate e particolari.

Le piastrelle ad incastro possono essere posate su un qualsiasi sottofondo, persino nel caso di un pavimento già esistente, ormai passato di moda, con colori spenti o, addirittura, danneggiato.

Piastrelle in ceramica ad incastro
(Piastrelle in ceramica ad incastro)

Le piastrelle ad incastro, inoltre, sono ottimi rimedi quando si tratta di ristrutturare un ambiente, con risparmi notevoli sul piano economico. Le piastrelle ad incastro, una volta posate, garantiscono una superficie bene stabile e statica; in caso di rottura o lesione, è sufficiente estrarre la piastrella dal sistema e agganciarne una nuova.

Data la facilità di messa in posa e l'assenza dei materiali aggiuntivi necessari per il fissaggio del pavimento, le piastrelle ad incastro consentono di risparmiare nei costi di manodopera e nell'acquisto di tutti i collanti o le malte, indispensabili per far aderire le tradizionali piastrelle al sottofondo.

Confezione di piastrelle in ceramica ad incastro
(Confezione di piastrelle in ceramica ad incastro)

Il costo delle piastrelle ad incastro si aggira intorno ai 60 € al mq, dunque, anche per questo aspetto esse non incideranno notevolmente sulle tasche di chi le acquista.
Le piastrelle ad incastro sono compatibili con le nuove metodologie di riscaldamento a pavimento.

Le piastrelle ad incastro sono frutto di sperimentazioni e brevetti realizzate dall'azienda Newfloor e dalla Cooperativa  ceramica di Imola, rispettivamente nelle linee Free Floor e ClipTile, dunque sono facilmente reperibili sul loro sito internet, o presso i rivendori.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello