Che cosa è la pietra artificiale o ricostruita? La lavorazione, gli impieghi e i costi

L'alternativa alla pietra naturale è la pietra artificiale o ricostruita. Bella, resistente e del tutto similare al materiale originale. La composizione, la lavorazione, i prodotti finiti, gli impieghi e i costi degli elementi realizzati in pietra artificiale.

Sebbene i materiali naturali conferiscano una particolare sensazione che è raro, o quanto meno molto difficile, ricreare con quelli artificiali, oggigiorno, molte aziende decidono di investire il proprio tempo e il proprio denaro per fornire, sul mercato, prodotti sempre più simili agli originali, ma che tali non sono.

Si tratta di prodotti artificiali o ricostruiti secondo particolari miscelazioni o tecniche costruttive, in grado di riprodurre in tutto i materiali naturali. Il legno, il marmo, la pietra, tutti gli elementi naturali cedono il posto a materiali innovativi e artificiali che per nulla lasciano trapelare una resa estetica fallacia.

L'input è dato dalla volontà di preservare e tutelare l'ambiente, in modo tale da non privare il pianeta terra di tutte quelle risorse preziose che prima o poi potrebbero giungere al termine (proprio per questo motivo, le pietre ricostruite spesso vengono associate alle eco pietre), oppure anche per questioni legate esclusivamente al fattore economico, oppure ancora per praticità, poiché le ricostruzioni dei materiali naturali consentono di rispettare una regolarità e una perfezione che altrimenti non sarebbe possibile.

Parete in pietra ricostruita
(Parete realizzata in pietra ricostruita)

Ultimamente, tra tutti i materiali emulati, è giunta in carreggiata anche la pietra, o meglio dire la pietra ricostruita o pietra artificiale, capace di ricreare le medesime venature e caratteristiche di quella naturale. Molte aziende, inoltre, propongono una tipologia di pietra chiamata eco pietra, in grado di rispondere ai dettami ecologici per gran parte delle materie prime e dei processi di produzione.

COME VENGONO REALIZZATE LE PIETRE ARTIFICIALI? QUALI SONO I PRODOTTI FINITI?

La pietra artificiale o ricostruita viene realizzata in seguito ad un'attenta analisi della composizione del materiale originale, al fine di raggiungere una somiglianza pressoché perfetta.

La pietra ricostruita vuole innanzitutto riprodurre gli spaccati di pietra naturale per cui, lo studio principale effettuato dalla aziende produttrici riguarda proprio l'analisi della composizione e delle colorazioni che presentano le pietre naturali. Una volta individuata la tipologia di pietra da imitare, se ne preleva un campione, in modo tale da poter lavorare l'impasto artificiale e, per mezzo di colorazioni e sfumature, raggiungere la perfetta similarità, con un effetto al 100% realistico. Prima di giungere al prodotto finito, gli elementi composti artificialmente subiscono ulteriori trattamenti, ovvero la cottura ad altissime temperature e l'essiccazione.

Pavimento in pietra ricostruita
(Pavimento realizzato in pietra ricostruita)

In passato, le pietre artificiali erano realizzati mediante l'impiego di calce aerea, successivamente si iniziò ad impiegare una miscela di cemento e malta. Poiché era pressoché impossibile ricreare i blocchi di pietra mastodontici, resistenti e auto reggenti, in passato si ricorreva ad un supporto sul quale ancorare gli aggetti di pietra ricostruita.

Oggigiorno, la malta riesce a garantire l'aderenza alla superficie e, mediante scalpelli e attrezzi vari, è possibile donare alla pietra ricostruita le sembianze di quella naturale, realizzando decori e intarsi.

L'impasto, composto da cemento, argilla, sabbia, pigmenti (o polvere di pietra, la quale conferiscc alla pietra artificiale quella particolare colorazione e venatura) e acqua, viene colato all'interno di stampi ricavati dai formati delle pietre naturali, al fine di rendere più veritiero l'aspetto, sia alla vista, sia al tatto.

I rivestimenti in pietra artificiale, chiaramente, non avranno le dimensioni dei blocchi di pietra naturale, ovvero quelli impiegati per la costruzione di interi edifici; proprio grazie al loro piccolo spessore e al peso ridotto, esse, infatti, possono essere facilmente posate e consentono di rivestire qualsiasi tipologia di superficie.

Giunti all'essiccazione completa, gli esemplari di pietra ricostruita vengono impacchettati in comode e pratiche confezioni cartonate o plastificate, classificati in base al formato e al colorito, pronte all'uso e facili da posare.

Pietre ricostruite in grandi formati
(Pietre ricostruite in grandi formati)

I prodotti realizzabili per mezzo delle pietre artificiali sono in grado di imitare fedelmente qualsiasi tipologia di pietra naturale, dal marmo al granito, con uno spessore minimo che varia da 0,3 a 0,9 cm. Inoltre, sono disponibili differenti formati, in grado di accontentare qualsiasi richiesta: dai ciottoli, ai formati di grandi dimensioni.

In alcuni casi gli elementi per i rivestimenti sono dotati di sistemi ad incastro, al fine di consentire una posa facilitata, da rifinire con l'impiego di stucchi che vengono realizzati impiegando lo stesso materiale. In altri casi, invece, si procede con classiche tecniche di posa ad incollaggio, assicurandosi, in ogni caso, di possedere un supporto ben resistente.

VIDEO - COME AVVIENEN LA COLATA DELL'IMPASTO ALL'INTERNO DEGLI STAMPI?

VIDEO - RIMOZIONE DELL'IMPASTO DALLO STAMPO

IN QUALI AMBITI VIENE IMPIEGATA LA PIETRA ARTIFICIALE?

La pietra artificiale venne impiegata in sostituzione a quella naturale, non tanto per la costruzione di edifici, quanto per il rivestimento di facciate esterne e di pareti interne.
In realtà, l'impiego di pietra ricostruita può essere talmente vario da abbracciare differenti ambiti, tra i quali i seguenti:

  • per le pavimentazioni di interni e di esterni;
  • per i rivestimenti di pareti interne e facciate esterne;
  • per le finiture degli ambienti interni di un'abitazione, come i caminetti e i porticati;
  • per restaurare un edificio;
  • per creare effetti scenografici.

Ricorrere alle pietre artificiali per la finitura di ambienti interni ed esterni consente di risparmiare parecchio sul piano economico, oltre a garantire, comunque, una resa estetica pari a quella ottenuta per mezzo delle pietre naturali, inoltre, la leggerezza e la praticità delle pietre artificiali consente di rendere molto più semplice la posa dei singoli elementi.

Camino rivestito in pietre artificiali
(Camino rivestito in pietra artificiale)

Le pietre artificiali vengono impiegati anche nel settore del restauro, per il quale il ricorso ad elementi leggeri consente di ovviare a differenti problematiche, dovute al deterioramento di un edificio. Talvolta, quando ad essere soggetto a restaurazione è un edificio storico-artistico (interamente costruito con pietra naturale), il ricorso alla pietra artificiale, se eseguito con attenzione e scrupolosità, riesce a camuffare bene l'intervento e la struttura può facilmente ritornare all'antico splendore.

La parte bassa di un edificio, quella, per intendersi, più vicina alle fondazioni, deve essere realizzata, o sostituita, ricorrendo ai blocchi di pietra naturale, poiché è soltanto in questo modo che si può garantire la solidità dell'intera costruzione; man mano che si procede con il rivestimento delle parti alte dell'edificio è possibile ricorrere alle pietre artificiali che devono, in ogni caso, essere posate su un supporto ben solido.

Cascata ricostruita con pietra artificiale
(Cascata ricostruita con pietra artificiale)

Poiché le pietre artificiali sono estremamente malleabili e adattabili a qualsiasi esigenza e richiesta, esse si prestano bene per essere impiegate come soluzioni per decori scenografici di grande impatto estetico; allo stesso tempo, le pietre artificiali, possono essere inserite all'interno di ambienti che nulla hanno a che fare con il tema naturalistico, ad esempio in abitazioni moderne e stilizzate, all'interdo delle quali un tocco rustico è in grado di creare un bel contrasto.

Le pietre artificiali possono trovare impiego anche in locali pubblici interni ed esterni, come i centri benessere o le palestre, all'interno dei quali riescono ben a ricreare quell'atmosfera ricercata e naturale.

QUANTO COSTA LA PIETRA ARTIFICIALE?

Sebbene il prezzo complessivo della pietra artificiale sia nettamente inferiore rispetto a quello attestato per la pietra naturale, se paragonato a quello di altri materiali edili, chiaramente, non potrà di certo dirsi vantaggioso, poiché in base al livello e al grado di lavorazione che è richiesto per ricostruire un elemento in pietra artificiale il prezzo finale tenderà, inevitabilmente, ad aumentare.
Va da sé che più ampia sarà la superficie da ricoprire, più la spesa sarà alta, poiché i prezzi al mq vanno dai 40 ai 60 €, ma qualora il rivestimento interessasse un caminetto o una parete piccola, allora i termini economici saranno più accessibili, dai 150 ai 200 € come prezzo finale.

Autore

Dott.ssa Sara Tomasello