Che cosa è il gres porcellanato sottile? Un nuovo alleato per le ristrutturazioni

Per le ristrutturazioni di ambienti con le piastrelle in gres porcellanato non esistono più problemi: lo spessore si è ridotto e la sovrapposizione non costituisce un fattore di preoccupazione. L'innovativo gres porcellanato sottile mette insieme le caratteristiche del materiale originario con le grandiose prestazioni derivanti dalle piccole dimensioni: leggerezza, trasportabilità, facilità di posa.

Il gres porcellanato è stato da sempre impiegato nel settore dell'edilizia, per le sue particolari caratteristiche di resistenza e durevolezza. Oggi più che mai, però, esso è in grado di accontentare qualsiasi esigenza e stile particolare, poiché, grazie a specifici studi e ricerche sui materiali, il gres ha ampliato il suo campo di impiego e ha aumentato i suoi livelli prestazionali, assumendo il ruolo di materiale prediletto per interni, esterni, cucine, bagni e sale di rappresentanza, complici, soprattutto, i suoi nuovi aspetti estetici.

Differenti le colorazioni, le decorazioni, come anche le forme ed i formati: dai listoni maxi per il gres con effetto legno, a quelli micro impiegati per i mosaici. Tante sono le sperimentazioni che consentono di venire incontro a qualsiasi esigenza, persino nel momento critico delle ristrutturazione: il gres, proprio in questo caso, riesce a farsi sottile per poter essere facilmente posato anche su un pavimento già esistente.

Non tutte le aziende ancora hanno scoperto l'innovativo sistema del gres porcellanato sottile, in grado di rivoluzionare il settore dell'edilizia e soprattutto della ristrutturazione.

L'Italia, infatti, è uno dei paesi più all'avanguardia per la produzione e la lavorazione del gres porcellanato e le aziende dello stivale sono in grado di assicurare un'alta professionalità e innovazione, oltre che mantenere strette le conquiste della tradizione italica.

CHE COSA È IL GRES PORCELLANATO SOTTILE?

Il gres porcellanato è una tipologia di ceramica molto resistente e durevole, costituita da una pasta argillosa e molto compatta, che viene sottoposta ad una particolare lavorazione, la quale rende il materiale non scivoloso, non poroso e particolarmente resistente.

Le piastrelle in gres porcellanato sono caratterizzate da uno spessore di circa 4 mm, ma talvolta questa dimensione può costituire un problema per la fessura delle porte interne o per tutti quei lavori che richiedono spessori molto più ridotti.

Differenza tra lo spessore del gres porcellanato tradizionale e il gres porcellanato sottile
(Differenza tra lo spessore del gres porcellanato tradizionale e il gras porcellanato sottile)

Il gres porcellanato sottile, dunque, viene in soccorso all'edilizia proprio perché caratterizzato da un'altissima qualità in uno spessore di appena 3 mm, con un rinforzo in fibra di vetro di 0,5 mm. Il gres porcellanato sottile, dunque, costituisce una nuovissima gamma versatile e facilmente adattabile a qualsiasi ambienti, soprattutto per la vastità dei formati, colorazioni e finiture.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL GRES PORCELLANATO SOTTILE?

La grande resistenza del gres porcellanato e tutte le caratteristiche tecniche di questo materiale, si uniscono ad ulteriori vantaggi offerti dal piccolo spessore del gres sottile, ovvero la leggerezza, la facilità di trasporto e movimentazione.

Un re-styling, dunque, che coinvolge tutto il mondo del gres porcellanato, adatto non solo ai rivestimenti e alle pavimentazioni, ma soprattutto ai lavori di ristrutturazioni di pavimenti già esistenti.

Il gres porcellanato sottile dunque è caratterizzato da una serie di peculiarità proprie delle sua natura, infatti, nonostante il piccolo spessore, esso è in grado di garantire tutte quelle particolari caratteristiche tipiche del gres, quali:

  • resistenza all'abrasione;
  • resistenza al calpestio;
  • resistenza all'usura e al tempo;
  • resistenza ai prodotti chimici;
  • resistenza all'azione degli agenti atmosferici;
  • compattezza;
  • versatilità;
  • grande impatto estetico.

Proprio grazie al suo ridotto spessore, inoltre, esso permette le seguenti operazioni:

  • il rivestimento delle superfici per mezzo della sovrapposizione delle piastrelle su un pavimento già esistente, senza ricorrere, per forza, alla demolizione;
  • ridurre al minimo la percentuale di detriti e polvere, oltre a ridimensionare i tempi della messa in posa;
  • un facile trasporto anche in ambienti di difficile accesso, come le abitazioni in centri storici, oppure in strutture condominiali con un numero elevato di piani (talvolta anche privi di ascensore);
  • un risparmio dei costi di rimozione e di smaltimento dei materiali già presenti sulla superficie da ripristinare, poiché il gres porcellanato sottile è un rivestimento sovrapponibile.

Dunque, il gres porcellanato sottile unisce le peculiarità del materiale originario, con le dimensioni notevolmente ridotte, oltre al fatto che esso è facilmente realizzabile in differenti formati e finiture.

IL GRES PORCELLANATO SOTTILE E L'IMPATTO AMBIENTALE

Alcune aziende produttrici di gres porcellanato si stanno prodigando per poter raggiungere gli standard qualitativi che facciano di questo materiale uno tra i più eco compatibili. Per il gres porcellanato e in particolar modo per quello sottile, infatti, sono stati effettuati differenti studi al fine di far rientrare questo materiale tra quelli più impiegati per la realizzazione di edifici green.

Campionatura di gres porcellanato sottile

(Campionatura di gres porcellanato sottile)

Il vero segreto del gres porcellanato sottile e green, in definitiva, consiste nell'impiego di almeno il 65% di materiali riciclati e nelle basse emissioni di CO2 nell'aria, sprigionate durante la lavorazione, oltre la già menzionata riduzione dei rifiuti di cantiere. Tutto il ciclo produttivo, dunque, è certificato nel massimo rispetto ambientale, complice anche il ridotto spessore delle superfici in gres che ne garantisce un notevole abbattimento della quantità di materie prime impiegate, nonché la facilità di trasporto, poiché con un volume ridotto è possibile spostare più metri quadri di prodotti all'interno dello stesso carico.

PERCHÉ IL GRES PORCELLANATO SOTTILE VIENE IMPIEGATO NELLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE?

Ristrutturare una casa costituisce un ostacolo facilmente raggirabile se si impiegano i giusti accorgimenti e i giusti materiali.

Sovente, in una casa con evidenti malformità strutturali, è necessario ricorrere a migliorie che interessano soprattutto le pavimentazioni e rivestimenti delle pareti. In questi casi, l'iter da seguire può essere di duplice natura, ovvero, si può procedere con il rivestimento totale della superficie già esistente, oppure alla demolizione e alla ricostruzione della stessa.

Chiaramente, in quest'ultimo caso il dispendio economico e di tempo è molto più elevato, tuttavia, non sempre è facile ricorrere al secondo metodo operativo, dunque, alla sovrapposizione dei materiali edilizi.

Posa del gres porcellanato sottile su una pavimentazione già esistente
(Posa del gres porcellanato sottile su un pavimento già esistente)

D'altro canto, però, le controindicazioni relative alla sovrapposizione sono parecchi, legate soprattutto al ridimensionamento delle porte interne o esterne, o anche di battiscopa e aggetti vari che, inevitabilmente, costituiscono un ostacolo nella sovrapposizione di materiali caratterizzati da un notevole spessore.

Il gres porcellanato sottile, dunque, è stato in grado di risolvere tutte le problematiche relative alla sovrapposizione. Il suo spessore ridotto, infatti, consente di adattare le piastrelle in qualsiasi ambientazione: il gres sottile, infatti, viene adagiato tranquillamente sulle superfici già esistenti, senza che ad esse vengano apportate ulteriori modifiche per via delle porte e dei complementi d'arredo.

COME VIENE POSATO IL GRES PORCELLANATO SOTTILE?

Notevoli sono le caratteristiche del gres porcellanato sottile, sia per ciò che riguarda l'aspetto meccanico, sia per quel che riguarda il trasporto e il conseguente rispetto ambientale. Un altro fattore determinante per il completamento di un quadro vincente consiste nella tecnica di posa facilitata.

Nonostante la sua particolare facilità nella messa in posa, sia su pavimentazioni già esistenti, sia per il rivestimento di massetti, il gres porcellanato richiede particolari accorgimenti che è buona abitudine seguire, al fine di realizzare un progetto ad opera d'arte.

Dimostrazione della messa in posa del gres porcellanato sottile

(Dimostrazione della messa in posa del gres porcellanato sottile)

Posare il gres porcellanato su un pavimento già esistente non è un lavoro molto complicato, anzi, costituisce una tecnica molto facile da eseguire, in quanto libera da qualsiasi forma di demolizione e sprigionamento di polveri nell'ambiente. Va da sé che risulta indispensabile verificare lo stato della pavimentazione già esistente (che dovrà essere solida e consistente), affinché non presenti parti asportabili, che sia pulita e adeguatamente preparata per migliorare la presa e non lasciare bolle d'aria sotto le piastrelle.

Per la posa del gres porcellanato su una pavimentazione già esistente è consigliabile seguire le seguenti indicazioni:

  • definire l'area che verrà ricoperta dalle piastrelle in gres porcellanato;
  • stendere un doppio strato di collante, sia sulla piastrelle, sia sul pavimento da ricoprire, in maniera uniforme e nello steso orientamento, per mezzo di spatole dentellate;
  • appoggiare la piastrella in gres porcellanato sottile dal lato lungo e inclinarla fino a farla aderire perfettamente al fondo sottostante;
  • fare pressione sulla superficie incollata con una spatola di gomma esercitando piccoli tocchi, al fine di evitare il più possibile la formazione di vuoti e bolle d'aria;
  • in seguito, eliminare gli eccessi di collante che fuoriescono dalle piastrelle;
  • inserire i distanziatori per creare la dimensione di fuga desiderata, in base agli ambienti da rivestire e adeguarla alla tipologia di piastrelle impiegate;
  • stuccare le fughe, utilizzando prodotti specifici.
Autore

Dott.ssa Sara Tomasello