Che cosa è il cotto antico? Come viene lavorato? Quali sono i criteri per sceglierlo?
Il cotto antico è uno dei materiali più pregiati del settore edilizio. Esso vanta di una lavorazione manuale eseguita da esperti artigiani. Come avviene la lavorazione del cotto antico? Quali sono i criteri per scegliere un cotto antico di qualità? Che cosa si intende per cotto anticato? I costi e le caratteristiche del cotto effetto antico.
Il materiale edile preferito per gli ambienti rustici è il cotto. In auge già da secoli, si presenta ai giorni nostri con nuove e affascinanti finiture che ben si adattano a tutte le tipologie di arredamento: il moderno e il classico creano quel delizioso contrasto che mette in risalto la corposità e la grande resistenza del cotto.
Il cotto, inoltre, per la sua composizione di argilla e acqua e la particolare lavorazione, rientra tra i materiali biologici.
Il cotto grezzo ha rivestito per tanto tempo un ruolo privilegiato, in quanto le tecniche più innovative, ancora, non avevano fatto la propria comparsa. Oggigiorno, però, numerose finiture sono possibili sulle superfici in cotto. Un particolare trattamento è quello che consente di conferire al cotto quel particolare effetto antico.
CHE COSA SI INTENDE PER COTTO ANTICO?
Il cotto antico è un materiale che consente di conferire agli ambienti un aspetto rustico, ma al contempo elegante e prestigioso, proprio per il valore che questa tipologia di cotto possiede. Il cotto antico, infatti viene realizzato, ancora con metodi di lavorazione manuale e rappresenta uno dei pochi materiali che ancora vantano di questa tecnica artigianale.
(Pavimentazione in cotto antico in un ambiente rustico)
Il cotto antico rappresenta una variante del cotto naturale, in quanto deriva dalla medesima tecnica di lavorazione dell'argilla con metodi ecologici e rispettosi dell'ambiente.
Per la realizzazione del cotto antico possono essere impiegati anche i materiali da recupero, come nel caso di mattonelle in cotto, oramai datate, tipiche dei casali antichi.
Il cotto antico si distingue per l'aspetto antichizzato, per la sua alta resistenza, la compattezza e la facilità nella messa in posa.
COME AVVIENE LA LAVORAZIONE DEL COTTO ANTICO?
Il cotto antico viene realizzato con tecniche di lavorazione manuale che sfrutta i materiali naturali per produrre un prodotto senza tempo.
L'argilla viene estratta dalle cave e poi viene fatta essiccare all'aria aperta per 40 giorni, durante i quali il materiale subisce un trattamento naturale, sotto l'azione degli agenti atmosferici.
(Mattonelle in cotto antico con forma rettangolare)
Successivamente si crea un impasto di argilla e acqua il quale viene successivamente pressato all'interno di uno stampo, aiutandosi con regolo e con le mani. L'impasto rimane all'interno dello stampo per tre giorni, durante i quali è possibile rifilare i bordi in eccesso dei mattoni, così da consentire all'aria di penetrare meglio e accelerare il processo di asciugatura.
I mattoni poi vengono cotti ad una temperatura che può superare i 1100° C.
ASPETTO E IMPIEGHI DEL COTTO ANTICO
Le mattonelle in cotto antico, danno spazio a nuovi formati che permettono di adattare anche questa particolare tipologia di cotto ad ambienti differenti, persino quelli in stile moderno, o all'interno delle stanzette per i bambini.
Il cotto antico può essere impiegato sia per gli ambienti esterni sia per quelli interni, tuttavia è preferibile destinare il suo uso solamente a quest'ultimi. Negli ambienti interni di una casa è possibile usare il cotto e preservarlo da possibili danneggiamenti, mediante appositi trattamenti idrorepellenti e oleorepellenti. Per l'esterno, solitamente, il cotto antico viene impiegato per il rivestimento dei bordi piscina e molte volte viene lasciato allo stato grezzo, al fine di dare una piacevole sensazione alla pianta del piede.
(Ambiente rustico con pavimento in cotto antico)
Il cotto antico conferisce agli ambienti un sensazione di accoglienza e tepore, grazie anche alla sua capacità di rilasciare calore, molto piacevole, soprattutto durante le giornate invernali.
Il cotto antico può essere disponibile nelle classiche mattonelle quadrate, oppure anche in formati differenti, molto più stilizzati e adatti agli ambienti moderni. Il nuovo look, in materia di forma, lascia ampio spazio, invece, alla tradizionale colorazione rosso mattone, che rende questo materiale l'ideale per le pavimentazioni interne in stile natural. Dalle mattonelle quadrate, si passa a quelle rettangolari, fino ad arrivare a forme stilizzate e di design; le finiture possono garantire un aspetto liscio, oppure grezzo.
(Colorazione rosso mattone, tipica del cotto antico)
I colori del cotto antico, tuttavia non si esauriscono in questa cromia, ma possono spaziare anche dal rosato al biondo, in base alle esigenze di abbinamento. In fase di posa, è possibile realizzare particolari decori o caratteristiche superfici sfumate.
Il cotto antico solitamente è caratterizzato da piccole imperfezioni e irregolarità, le quali costituiscono fattori distintivi della sua artigianalità
DOVE ACQUISTARE IL COTTO ANTICO? COME SCEGLIERLO?
Come per tutti i settori anche l'edilizia non è immune a plagi e contraffazioni. Il cotto antico è una delle specie più imitata tra i materiali edili, ciò è dovuto al suo alto prestigio e alla sua fama.
Per essere sicuri di acquistare un pavimento in cotto antico di alta qualità e manifattura è indispensabile recarsi presso un'azienda qualificata.
Solitamente, un'azienda seria, operante nel settore del cotto, vanta un'esperienza decennale e si avvale della manodopera di artigiani (anche se è possibile verificare un trattamento di lavorazione industriale per al cune tipologie di cotto), soprattutto per quel che riguarda particolari trattamenti e decorazioni ricercate: il cotto antico rientra in questa tipologia di materiali, dunque necessita un'elevata conoscenza, praticità e tradizione nel settore.
(Pavimento realizzato con mattonelle in cotto antico e maiolica decorata)
Esiste poi la possibilità di affidarsi direttamente ai fabbri artigiani che ancora oggi lavorano il cotto nelle piccole botteghe. In questo caso, sebbene il prezzo tenderà a salire leggermente, la sicurezza della materia prima scelta e l'alto valore di un prodotto fatto a mano, costituiscono garanzie introvabili.
Anche sul web è possibile trovare negozi on line specializzati nella vendita di manufatti in cotto antico; in questo caso è indispensabile verificare il feed back dell'azienda.
In qualsiasi caso si decida di acquistare le mattonelle in cotto antico, è indispensabile controllare che l'azienda (o l'artigiano) abbia una certificazione di qualità del materiale, così da scongiurare qualsiasi tipologia di falsificazione.
Dunque, per stilare un elenco delle caratteristiche da valutare durante l'acquisto del cotto antico, si fa riferimento alle caratteristiche seguenti, ovvero:
- la qualità che tante volte coincide con l'artigianalità;
- il prezzo, confrontato con quello proposto da altri rivenditori;
- la quantità necessaria per la realizzazione del proprio lavoro;
- la stonalizzazione;
- la finitura.
QUANTO COSTA IL COTTO ANTICO?
Il costo antico si colloca all'interno di una fascia di prezzo molto alta rispetto a quella considerata per il cotto naturale. Le tecniche di lavorazione manuale fanno lievitare il costo, ma ciò corrisponde ad un livello qualitativo che non può certamente essere paragonato al cotto realizzato industrialmente.
Va da sé che ogni azienda e ogni artigiano stila un listino prezzi personale, tuttavia è possibile asserire che per realizzare una superficie in cotto, il costo da valutare è circa 60€ al mq.
A volte è anche possibile trovare offerte e promozioni da poter sfruttare al volo, così da risparmiare parecchio.
Il costo del cotto anticato, chiaramente, è inferiore rispetto a quello del costo antico, ma ciò dipende dalla resa che si desidera avere e dalla disponibilità economica.
COME SI PULISCE IL COTTO ANTICO?
Il cotto antico non va trattato e pulito con prodotti generici, poiché si rischierebbe di compromettere la bellezza delle superfici. La pulizia ordinaria e straordinaria del cotto antico deve essere eseguita mediante prodotti naturali specifici per questa tipologia di cotto. È necessario rispettare le dosi e le modalità di somministrazione indicate sulla confezione, ricordandosi di detergere costantemente il cotto antico.
CHE COSA È IL COTTO ANTICATO?
Talvolta, quando ci si accinge a ristrutturare un'abitazione, precedentemente rivestita o realizzata in cotto, non è semplice reperire il medesimo materiale con le medesime caratteristiche di quelli già esistente. In questo caso si può optare per due soluzioni, ovvero: ripristinare l'intero cotto sostituendolo con quello antico di nuova produzione, oppure ricorrere ad un cotto anticato.
Il cotto anticato è un'imitazione (non una falsificazione) del cotto antico, la quale permette di giungere al risultato desiderato con un effetto antico senza paragoni. Con il cotto anticato è possibile ottenere le medesime colorazioni e particolarità del cotto antico, personalizzando l'impasto, la lavorazione e la finitura.
(Mattonelle in cotto anticato)
Il pavimento effetto antico è realizzato con tecniche miste, manuali e industriali e ciò consente di avere un risultato mai perfettamente identico all'altro, così da garantire la naturalezza del materiale e avvicinarlo il più possibile a quello originale.
Le tecnologia all'avanguardia consentono, inoltre, di migliorare la resa del cotto antico, così da rendere il cotto anticato molto più resistente all'usura e agli attacchi degli agenti atmosferici. Tuttavia, l'aspetto irregolare e imperfetto rimane una caratteristica tipica di questo materiale, il quale tende ad assomigliare in tutto e per tutto al materiale originale.
Autore
Dott.ssa Sara Tomasello